🎁 💸 Regalo! Copia nella tua watchlist il successo di Warren Buffett che ha guadagnato +49,1% Copia Portafoglio

La reazione dei mercati alla guerra in Israele: i commenti degli analisti

Pubblicato 10.10.2023, 11:23
© Reuters.
DX
-
GC
-
LCO
-
CL
-
US10YT=X
-

Investing.com -- Lo scontro tra Israele e Hamas prosegue per il quarto giorno di fila, raggiungendo un livello mai toccato negli ultimi decenni. Nella notte l’esercito israeliano ha colpito 200 obiettivi a Gaza e il governo di Netanyahu ha posto la Striscia sotto assedio totale, con il blocco di luce, carburante e cibo. Intanto, cresce la tensione a livello globale. Gli Stati Uniti hanno deciso di spostare la portaerei nucleare Gerald R. Ford, la più potente del mondo, verso il Medio Oriente, mentre i Paesi arabi reputano Israele l’unico responsabile del conflitto.

Tutte preoccupazioni che stanno condizionando le Borse mondiali. Tra rincari di gas e petrolio e corsa ai beni rifugio come l’oro, Investing.com ha raccolto le opinioni degli analisti per capire in che direzione stanno andando i mercati.

Mark Haefele Chief Investment Officer, UBS Global Wealth Management

L'ultimo attacco in Medio Oriente arriva in un momento di tensioni geopolitiche già elevate, con la guerra in corso contro l'Ucraina e l'intensa rivalità geopolitica tra Stati Uniti e Cina. Allo stesso tempo, i mercati devono affrontare un periodo di moderazione della crescita economica globale. In questo contesto, continuiamo a preferire il reddito fisso alle azioni.

Riteniamo che il reddito fisso presenti un miglior profilo di rischio-rendimento e raccomandiamo agli investitori di prendere in considerazione l'acquisto di obbligazioni di alta qualità nella fascia di scadenza tra i 5 e i 10 anni. Prevediamo un ulteriore raffreddamento dell'inflazione e un rallentamento della crescita globale.

La nostra previsione a 12 mesi per il rendimento dei Treasury Usa a 10 anni Stati Uniti 10 anni è del 3,5% in uno scenario di base, del 4% in uno scenario di rialzo e del 2,75% in uno scenario di ribasso, che include una recessione degli Stati Uniti.

Eravamo già positivi sui prezzi del petrolio Future Petrolio Greggio WTI a causa della limitazione delle forniture globali e dell'aumento della domanda. Dopo il brusco calo dei prezzi del greggio negli Stati Uniti la scorsa settimana, spinto dall'aumento dei tassi d'interesse statunitensi e dal riemergere dei timori di recessione, l'attacco a sorpresa di Hamas contro Israele ha spinto al rialzo i prezzi del petrolio lunedì. Sebbene la produzione di petrolio nella regione del Levante sia modesta e non siano state segnalate interruzioni dell'approvvigionamento, i timori di un'ulteriore escalation hanno fatto salire i prezzi del petrolio. Continuiamo a consigliare agli investitori che amano il rischio di aggiungere un'esposizione lunga attraverso contratti Brent Future Petrolio Brent a più lunga scadenza, che vengono scambiati a sconto rispetto ai prezzi spot, o di vendere i rischi di ribasso del Brent.

Per quanto riguarda l'oro Future Oro, il metallo prezioso è stato recentemente sotto pressione. Il prezzo del metallo scende tipicamente quando i tassi privi di rischio aumentano e quando il dollaro USA si rafforza, il che fa aumentare il prezzo per gli investitori che non utilizzano il dollaro e quindi ne sopprime la domanda. Con l'aumento dei costi di opportunità per l'oro, ora vediamo anche una prospettiva più limitata, con il metallo che chiuderà l'anno intorno a 1.850 dollari dai precedenti 1.950 dollari e salirà a 1.950 dollari entro la fine di giugno 2024, in calo dai precedenti 2.100 dollari. Tuttavia, abbiamo sottolineato che l'oro continua a presentare vantaggi di diversificazione in un portafoglio e spesso supera le performance in periodi di elevati rischi geopolitici. Chi è lungo sull'oro dovrebbe mantenere queste posizioni in previsione di una ripresa nei prossimi 6-12 mesi.

Le prospettive a breve termine per il dollaro Usa Future Indice del Dollaro sono state favorite dalla recente forza dei dati economici statunitensi, soprattutto rispetto ai suoi omologhi, e dalla possibilità che i tassi della Federal Reserve rimangano più alti a lungo. Nonostante la sopravvalutazione strutturale, ci aspettiamo che la valuta statunitense sia ben sostenuta per il resto del 2023. Il dollaro è inoltre considerato un bene rifugio nei periodi di incertezza geopolitica, insieme al franco svizzero e allo yen giapponese.

Benjamin Melman, Global CIO Asset Management di Edmond de Rothschild AM

Finora i mercati hanno reagito in modo contenuto agli eventi del fine settimana in Israele. I prezzi del petrolio sono rimbalzati di circa il 3%, il dollaro ha guadagnato circa lo 0,5% e c'è stato un leggero spostamento in direzione del quality, con i mercati azionari e i rendimenti obbligazionari in calo. Questi eventi drammatici riguardano Paesi non produttori di petrolio che hanno un impatto limitato sull'economia globale.

Il rischio principale è il peggioramento della situazione nella regione e un potenziale rapporto tra Israele e Iran, con ipotetiche conseguenze molto significative. Non solo l'Iran è un grande produttore di petrolio, ma potrebbe nuovamente bloccare lo Stretto di Hormuz e distruggere i campi petroliferi vicini. La reazione di Hezbollah, la milizia sostenuta dall'Iran in Libano, nel fine settimana è rimasta simbolica senza un'azione militare significativa.

Il primo ministro israeliano ha dichiarato che la guerra sarà lunga e difficile. Nessuno può dire per il momento se la risposta sarà simile a quelle viste in passato o se il solo shock di ciò che è accaduto potrebbe portare all'estensione del conflitto. Il fatto che il governo israeliano sia stato indebolito dalle sue riforme costituzionali, che ampie fasce della popolazione hanno respinto, potrebbe rendere la reazione meno prevedibile.

Di conseguenza, è logico applicare un premio per il rischio ai mercati. Per il momento non c'è motivo di modificare il nostro posizionamento in termini di asset allocation: aspettiamo di vedere come si evolverà la situazione prima di prendere posizione.

Leggi anche: quali azioni comprare a ottobre 2023.

Richard Flax, Chief Investment Officer di Moneyfarm

Le tensioni in territorio israeliano hanno portato alla corsa degli operatori finanziari verso beni rifugio come il dollaro Usa, che, complici la stretta monetaria della Fed e la resilienza dell’economia statunitense, quest’anno è già salito del 2,1%. Se chiudesse al rialzo per il terzo anno consecutivo, il biglietto verde metterebbe a segno la più lunga serie di aumenti dal 2016, con conseguenti pressioni sui Paesi importatori di energia, in particolare gli Emergenti come India e Cina.

Allo stesso tempo, le ostilità in Israele hanno determinato anche un’impennata dei prezzi del petrolio, dal momento che il coinvolgimento dell'Iran e di Hezbollah fa temere potenziali ripercussioni sul fronte della produzione: questa mattina il prezzo del petrolio è salito del 3%, con il Brent in recupero rispetto alla scorsa settimana. Beni rifugio come il dollaro Usa e l’oro, nonché il prezzo del petrolio saranno tre indicatori chiave da tenere sotto attenta osservazione nelle prossime settimane.

Hakan Kaya, gestore del Neuberger Berman Commodities Fund

Lo scorso fine settimana abbiamo assistito a una grave escalation di tensioni in Medio Oriente, segnata dai più gravi attacchi transfrontalieri contro Israele degli ultimi decenni. Questi eventi destabilizzanti si sono ripercossi sui mercati finanziari, causando notevoli ripercussioni sul settore energetico.

Prima di questi sviluppi, i colloqui in corso per la normalizzazione tra Arabia Saudita e Israele sono stati uno dei temi chiave sul mercato, viste le potenziali implicazioni per la produzione di petrolio. L'Arabia Saudita aveva ripetutamente espresso la volontà di aumentare la produzione di petrolio se i prezzi del greggio fossero rimasti elevati. Ciò faceva parte di un complesso accordo, mediato dagli Stati Uniti, che prevedeva il riconoscimento di Israele da parte dell'Arabia Saudita e l'impegno ad aumentare la produzione. I colloqui si sono svolti sotto stretta osservazione da parte degli investitori, poiché qualsiasi aumento della produzione saudita avrebbe potuto contribuire ad alleviare i prezzi elevati del petrolio.

Gli ultimi avvenimenti, tuttavia, hanno modificato drasticamente queste dinamiche. L'escalation del conflitto ha probabilmente ridotto le possibilità di normalizzazione a breve termine delle relazioni tra Arabia Saudita e Israele. Ciò potrebbe influire sui piani sauditi relativi alla produzione petrolifera, inducendo i produttori a prolungare i tagli esistenti per un periodo più lungo, il che potrebbe ridurre ulteriormente le già basse scorte globali di petrolio.

Anche per un altro attore importante del mercato energetico globale, l'Iran, si prevede un cambiamento importante nella politica degli Stati Uniti. Prima degli attentati, gli Stati Uniti avevano adottato una posizione più morbida nei confronti dell'Iran, consentendogli di avvicinarsi ai livelli di produzione di petrolio precedenti al 2018. Tuttavia, alla luce degli eventi e del noto sostegno dell'Iran ad Hamas, gli Stati Uniti potrebbero adottare una posizione più rigida, che potrebbe portare a una riduzione delle forniture di petrolio iraniano.

Questi sviluppi sottolineano i rischi reali e potenzialmente dannosi posti presentati dalle incertezze geopolitiche. Il persistere di prezzi petroliferi elevati potrebbe favorire l'inflazione, con ripercussioni sia sulle azioni sia sulle obbligazioni.

Detto questo, le implicazioni dei recenti eventi stanno solo iniziando a emergere e nelle prossime settimane sarà necessario monitorare con attenzione i segnali di potenziale direzione e impatto per le materie prime, per i mercati finanziari e l'economia in generale.

Potete iscrivervi gratuitamente al prossimo webinar del 12 ottobre "Primi passi per investire: 5 step pratici" a QUESTO LINK.

Ultimi commenti

Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.