🎁 💸 Regalo! Copia nella tua watchlist il successo di Warren Buffett che ha guadagnato +49,1% Copia Portafoglio

Banche, Moody’s: “scadenza pagamento di 250 miliardi nel 2021”

Pubblicato 30.08.2018, 10:30
© Reuters.  Banche, Moody’s: “scadenza pagamento di 250 miliardi nel 2021”
IT40
-
GASI
-
UBI
-
ISP
-
CRDI
-
BMED
-
UNPI
-
BMPS
-
MDBI
-
BAMI
-
EMII
-
CRGI_old
-
FTITLMS3010
-
PCVI
-
FBK
-
DOVA
-

Investing.com - Le banche italiane dovranno pagare 250 miliardi di euro tra il giugno 2020 e il marzo 2021, debito derivante dai prestiti a basso costo ottenuti dal programma Target Long Term Refinancing Operation (TLTRO) della Banca centrale europea.

A ricordarlo è stata l’agenzia di rating Moody’s con una nota in cui si evidenzia anche che gli istituti italiani hanno coperto da sole un terzo delle TLTRO decise dalla Bce a favore delle banche.

Secondo l’istituto, inoltre, le meno esposte a questo debito potrebbero essere Uncredit e Intesa Sanpaolo (MI:ISP), in quanto più ampiamente diversificate, con una redditività strutturalmente più forte e capaci di rifinanziare il funding della Bce in scadenza più facilmente rispetto alle più piccole.

“Gli istituti bancari di minori dimensioni, infatti, possono riscontrare maggiori difficoltà nel reperire sul mercato all’ingrosso risorse adeguate a rimpiazzare i TLTRO” prosegue Moody’s, “spingendole a contrarre i propri bilanci e ad aumentare i depositi”.

La Bce, però, potrebbe intervenire continuando “a fornire liquidità alle banche dell’Eurozona anche dopo la scadenza dei TLTRO attraverso operazioni di rifinanziamento di breve termine o tramite altri canali”, spiega Moody’s, “ma il rinnovo (rollover) di grosse posizioni per ul funding sarebbe negativo per il merito di credito degli istituti”.

A seguito dell’annuncio di Moody’s, gli istituti proseguono in calo, con l’indice del settore, il FTSE Italia All Share Banks, che cede lo 0,66% mentre il Ftse Mib resta in calo dello 0,45%.

Tra i peggiori a Piazza Affari troviamo Bper Banca (MI:EMII), Ubi (MI:UBI), Monte dei Paschi di Siena (MI:BMPS), Banco Bpm (MI:BAMI), Mediolanum (MI:BMED) e Generali (MI:GASI) in calo di oltre l’1%.

Restano negativi anche gli altri istituti, con doBank (MI:DOB), Intesa Sanpaolo, Unicredit (MI:CRDI), Mediobanca (MI:MDBI), FinecoBank (MI:FBK), Creval (MI:PCVI), Unipol (MI:UNPI) e Banca Carige (MI:CRGI) in difficoltà.

Dopo le brutte notizie per gli istituti bancari provenienti da Moody’s, la giornata di oggi potrebbe peggiorare a causa del rapporto sulla Credit Worthiness dell’Italia, realizzato da Fitch Ratings previsto per oggi.

Secondo le indiscrezioni del quotidiano La Repubblica, le iniziative prossime del governo in tema di economia lanciate senza copertura, potrebbero portare il deficit al limite della rottura. Tale incertezza, porta le banche a rallentare il ritmo di smaltimento dei crediti in sofferenza.

L’incertezza sul nostro paese potrebbe spingere Fitch a modificare l’outlok da stabile a negativo, pur lasciando il rating a “BBB.

Ultimi commenti

Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.