L'aumento di oltre il 45% di Pirelli era prevedibile? ecco come fare!Leggi altro

Borsa Milano debole, in forte calo Telecom, tiene settore energia

Pubblicato 18.01.2022, 17:02
© Reuters. Una donna davanti l'ingresso della Borsa di Milano. REUTERS/Flavio Lo Scalzo
IT40
-
GS
-
TLIT
-
STLAM
-
ISP
-
CRDI
-
TENR
-
ENI
-
ATL
-
SPMI
-
LCO
-
SFER
-
TOD
-
BCU
-
MONC
-

MILANO (Reuters) - Piazza Affari resta debole sul finire della seduta, appesantita come le alte borse europee dal calo di Wall Street, delusa dai risultati trimestrali di Goldman Sachs (NYSE:GS).

Intorno alle 16,30 l'indice FTSE Mib è in calo dello 0,85%. I volumi sono attorno al miliardo di euro.

Tra i titoli in evidenza:

Affonda Telecom Italia (MI:TLIT) dopo il forte ribasso di ieri. Oggi il DG Pietro Labriola - in pole position per diventare AD - deve illustrare ai consiglieri le linee guida del nuovo piano industriale triennale, mentre il concorrente Iliad lancia la sua sfida con un'offerta sulla linea fissa. I crescenti dubbi che si concretizzi davvero un'offerta pubblica da parte di Kkr spingono il titolo sui minimi di seduta, intorno a -5%.

In un contesto di vendite generalizzate spicca il settore oil grazie al rialzo dei prezzi del Brent, che ha toccato i massimi da oltre sette anni per le tensioni in Medioriente che potrebbero frenare le forniture. Se perde terreno Saipem (MI:SPMI), partita forte per poi scendere del 2% circa, tiene il rialzo Eni (MI:ENI) con +0,5% e Tenaris (MI:TENR) con +2,7%.

Miste le banche, con la buona performance di Unicredit (MI:CRDI) (+0,7%) controbilanciata dalla debolezza di Banco BPM (-1%); poco mossa Intesa Sanpaolo (MI:ISP). Unicredit ha annunciato oggi una nuova cessione di un portafoglio di crediti deteriorati.

Recupera terreno Atlantia (MI:ATL) (+0,3%). L'accordo con il gruppo Siemens, annunciato ieri a mercati chiusi, per rilevare Yunex Traffic "permette al gruppo di diversificare in settori adiacenti al core-business diventando leader globale nel traffic management, dove sono previsti tassi di crescita double digits ed allo stesso tempo di migliorare il proprio posizionamento competitivo (...) nella smart mobility", commenta Equita.

Migliora anche il comparto auto (Stellantis (MI:STLA) +0,3%).

Soffre il lusso in attesa dei conti trimestrali che la maggior parte dei gruppi pubblicherà nelle prossime settimane, in un contesto ancora difficile sul fronte pandemico. Oggi Prada, quotata a Hong Kong, ha annunciato fuori programma un forte miglioramento di ricavi e margini nella seconda metà del 2021, ma questo non è bastato a invertire il trend dei concorrenti quotati a Milano.

Moncler (MI:MONC) perde il 2%, fanno poco meglio Ferragamo (MI:SFER), Tod's (MI:TOD), Cucinelli (MI:BCU).

© Reuters. Una donna davanti l'ingresso della Borsa di Milano. REUTERS/Flavio Lo Scalzo

Fuori dal paniere pesante Fiera Milano (-2,5%) dopo il rinvio del salone del Mobile da aprile a giugno per la situazione epidemiolgica.

Balzo del 25% circa per Trendevice dopo la diffusione dei dati preliminari sui ricavi dell'ultimo trimestre 2021.

(Giancarlo Navach, Claudia Cristoferi, in redazione a Milano Andrea Mandalà)

Ultimi commenti

Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.