L'aumento di oltre il 45% di Pirelli era prevedibile? ecco come fare!Leggi altro

Borsa Milano in calo in attesa Wall Street, forte Mps, in discesa petroliferi, Pirelli

Pubblicato 06.06.2023, 14:03
Aggiornato 06.06.2023, 14:09
© Reuters. Ingresso della Borsa di Milano. 8 dicembre 2011.  REUTERS/Alessandro Garofalo
IT40
-
PIRC
-
ENI
-
BMPS
-
BAMI
-
SPMI
-
CL
-
EMII
-

MILANO (Reuters) - Piazza Affari si assesta al ribasso verso metà seduta, proseguendo lo storno della vigilia su prese di profitto anche se accompagnato da volumi modesti, mentre scarsi segnali direzionali arrivano dai futures sugli indici di Wall Street.

In un quadro macro incerto e con i continui toni hawkish dei banchieri centrali, gli investitori preferiscono limare le proprie posizioni sull'azionario e realizzare i guadagni in un mercato, che pur con qualche storno, rimane a non molta distanza dai massimi dell'anno.

La debolezza degli ultimi dati macro - oggi gli ordiniall'industria tedeschi - e il calo delle attese sull'inflazione, non sembrano allentare le posizioni dei falchi della Bce.

Oggi l'olandese Klaas Knot ha detto che, nonostante la politica monetaria stia mostrando segni di efficacia, le pressioni sui prezzi potrebbero rivelarsi più difficili da domare e ulteriori rialzi dei tassi devono essere effettuati, sebbene in modo graduale.

Intorno alle 13,00 il FTSE Mib perde lo 0,41%. Volumi per circa 600 milioni di euro.

Tra i titoli in evidenza:

In controtendenza con il resto del settore bancario, in calo in media dello 0,2%, MPS si distingue con un rialzo di oltre il 4% spinta da nuove speculazioni su possibili scenari di consolidamento, questa volta con BPER (BIT:EMII)

Se da un lato l'ipotesi sembra penalizzare l'istituto emiliano, in calo dell'1,2% circa, dall'altro a beneficiarne in borsa sarebbe BANCO BPM (BIT:BAMI), spesso chiamata in causa per una fusione con Mps (BIT:BMPS), e oggi in rialzo dello 0,2%.

Debolezza tra automotive e industriali. Pressione su PIRELLI (BIT:PIRC), in calo dell'1,7% in attesa della decisione del governo sul Golden Power sul rinnovo del patto di sindacato che lega Camfin e l'azionista cinese Sinochem. L'udienza di oggi dei rappresentanti della società e di Camfin "è fondamentale per capire la posizione del governo sull'argomento", ricorda Banca Akros. Tra le opzioni allo studio del governo, citate dalla stampa, vi è la possibilità di limitare la quota di Sinochem.

Nel resto del comparto, IVECO perde il 2%, STELLANTIS l'1,7%.

Vendite tra i petroliferi, appesantiti dal calo del prezzo del greggio sui timori per la crescita economica globale: ENI (BIT:ENI) scende dell'1,6% e SAIPEM (BIT:SPMI) dell'1,9%.

© Reuters. Ingresso della Borsa di Milano. 8 dicembre 2011.  REUTERS/Alessandro Garofalo

Nel resto del listino balza del 4% circa RAI WAY mentre torna l'ipotesi di una fusione con Ei Towers. "Il deal con Ei Towers riteniamo sia il catalyst atteso dal mercato sul titolo, perché porterebbe ad un re-leverage della combined entity anche attraverso un dividendo straordinario", commenta Equita evidenziando che il titolo Ray Way è il più debole tra le Tower companies europee.

In forte rialzo SAFILO, a +5,8% grazie all'annuncio del rinnovo anticipato dell'accordo di licenza pluriennale con il brand lifestyle statunitense Kate Spade New York.

(Andrea Mandalà, editing Cristina Carlevaro)

Ultimi commenti

Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.