L'aumento di oltre il 45% di Pirelli era prevedibile? ecco come fare!Leggi altro

Borsa Milano, indici negativi su realizzi dopo rally ieri in attese Bce, negoziati, giù banche

Pubblicato 10.03.2022, 12:58
Aggiornato 10.03.2022, 13:00
© Reuters. Una donna davanti l'ingresso della Borsa di Milano. REUTERS/Flavio Lo Scalzo
IT40
-
TLIT
-
STLAM
-
PIRC
-
VIV
-
ISP
-
CRDI
-
TENR
-
ENI
-
BAMI
-
SPMI
-
CL
-
AZMT
-
EMII
-
IG
-

MILANO (Reuters) - Indici in deciso calo alla Borsa di Milano e sui mercati europei dopo la corsa di ieri, con gli investitori che preferiscono portare a casa un po' di profitti, mentre non sembra essere vicina una soluzione alla guerra in Ucraina.

Anche l'incontro odierno fra i ministri degli Esteri dei due Paesi si è concluso con un nulla di fatto sul raggiungimento di un cessate il fuoco.

Peggiorano le proiezioni che vengono dai futures sulle borse Usa, negative in vista del riavvio delle contrattazioni questo pomeriggio.

"Il mercato è in preda alla volatilità, e dopo un balzo del 7% ieri è difficile andare a confermare un movimento positivo nel giorno della riunione della Bce. Sostanzialmente dopo un lunedì nero, e un forte recupero ieri, oggi si realizza", osserva un trader.

Il mercato attende l'esito della riunione della Bce per avere segnali sugli effetti dell'invasione russa in Ucraina sulla politica monetaria nella regione. Atteso anche il dato sull'inflazione Usa nel pomeriggio che dovrebbe fornire ulteriori elementi per capire l'orientamento sul rialzo dei tassi da parte della Fed la prossima settimana.

E riparte la corsa del greggio che stamani si attesta intorno ai 116 dollari al barile dopo il crollo del 12% ieri sulle attese che altri produttori possano colmare l'eventuale gap di forniture dalla Russia a seguito delle sanzioni.

Intorno alle 12,30 il FTSE Mib arretra di oltre il 3% con forti oscillazioni dell'indice.

Tra i titoli in evidenza:

Bancari in netto calo dopo il balzo di ieri dovuto alle ricoperture e oggi vengono realizzati: UNICREDIT (MI:CRDI) cede il 6,9% che si confronta con il +11,6% di ieri. Idem INTESA SANPAOLO (MI:ISP) che perde il 7,2%, ma viene dal +11% di ieri. Bper (MI:EMII) arretra del 6,6% (+10% ieri) e Banco Bpm (MI:BAMI) in flessione del 5,6% (+8,6%) ieri).

Fra gli asset manager, pesante calo per AZIMUT (MI:AZMT) in flessione del 4,7%.

Giù anche Telecom Italia (MI:TLIT) che cede il 2,3%. Ieri è emerso che Vivendi (PA:VIV) ha svalutato la sua partecipazione nel gruppo italiano per 728 milioni di euro a causa delle incerte prospettive del gruppo telefonico.

Negativi i titoli legati al settore oil, con Eni (MI:ENI) in flessione dell'1,8%. Ieri la major ha reso noto di avere sospeso i nuovi contratti di approvvigionamento dalla Russia. Il broker Equita scrive che "nel 2020, il 16% degli approvvigionamenti della raffinazione giungevano dalla Russia".

Sul resto del settore, Saipem (MI:SPMI) perde il 2,7%, mentre è positiva Tenaris (MI:TENR) a +0,3%.

Italgas (MI:IG), partita positiva dopo i risultati 2021, si è poi girata in negativo e cede l'1,3%. Per Equita si tratta di "risultati allineati alle stime, mentre non è stata fornita una guidance per gli investimenti nel 2022".

© Reuters. Una donna davanti l'ingresso della Borsa di Milano. REUTERS/Flavio Lo Scalzo

Gli effetti delle tensioni internazionali si riflettono sul settore industriale con Pirelli (MI:PIRC) e Stellantis (MI:STLA) in flessione rispettivamente del 4,2% e del 5,5%.

Fra i titoli positivi, Gas Plus balza del 3,1% sempre sulle attese di una ripresa degli investimenti nell'estrazione del gas in Italia.

(Giancarlo Navach, editing Stefano Bernabei, Francesca Piscioneri)

Ultimi commenti

Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.