🎁 💸 Regalo! Copia nella tua watchlist il successo di Warren Buffett che ha guadagnato +49,1% Copia Portafoglio

Borse Asia-Pacifico, mercati cinesi in recupero, indice aerea piatto

Pubblicato 10.02.2015, 08:51
© Reuters.  Borse Asia-Pacifico, mercati cinesi in recupero, indice aerea piatto
AXJO
-
HK50
-
KS11
-

10 febbraio (Reuters) - Le borse dell'area Asia-Pacifico si sono mosse in gran parte al ribasso con l'eccezione di Singapore e Shangai e Mumbai. Preoccupano gli investitori la situazione politica in Grecia e i dati economici dell'area. Aspettative positive in India per l'attesa riforma fiscale messa in cantiere dal governo che dovrebbe essere di stimolo per l'economia. In Australia c'è preoccupazione per gli effetti che il crollo dei prezzi della materie prime degli ultimi sei mesi potrà avere sui bilanci delle imprese.

Intorno alle 8,20 italiane l'indice Msci dell'area Asia-Pacifico, che non comprende Tokyo, è piatto. La borsa giapponese ha chiuso in flessione dello 0,33% a causa delle preoccupazioni degli investitori per l'evoluzione dei rapporti fra Ue e Grecia.

SYDNEY ha chiuso in negativo a causa dei dati dalla Cina, ponendo così fine a una serie di 12 sedute positive consecutive.

SHANGHAI ha chiuso la seconda seduta della settimana in rialzo. A motivare una parte degli investitori sono stati i dati sull'andamento dell'inflazione, più bassa delle attese, che hanno fatto intravedere la possibilità di una maggiore liquidità sul mercato per eventuali tagli dei tassi o riduzione delle riserve obbligatorie. Altri sono rimasti più prudenti a bordo campo preoccupati per le prospettive economiche: Se l'economia continua a deteriorarsi, il mercato andrà giù", ha commentato Li Feng un trader di Fortune Securities.

Meno mossa la seduta alla borsa di HONG KONG. L'attesa per una ripresa dei volumi sul mercato continentale, che ieri ha raggiunto il minimo degli ultimi tre mesi, è andata in parte delusa riducendo l'effetto traino. Per oggi sono attese 17 Ipo e nella settimana sono in programma 24 operazioni di aumento di capitale per circa 2,3 miliardi di dollari.

Il titolo Prada ha perso oltre il 2,26%.

SEUL ha chiuso in deciso calo scendendo al di sotto della media degli ultimi 20 giorni. Preoccupazioni per la crisi greca e l'annuncio che il governo non allenterà la politica monetaria hanno mantenuto gli investitori cauti..

TAIWAN ha chiuso in flessione. In controtendenza i titoli della compagnia aerea low-cost TranAsia, +1,33%, che hanno spinto al rialzo l'indice di settore. La settimana scorsa le azioni avevano perso il 15% dopo l'incidente che ha coinvolto un aereo della società e che ha causato la morte di 40 persone.

SYDNEY chiude in calo la sua seconda seduta della settimana. Sul mercato oltre alle preoccupazioni per la situazione greca hanno pesato quelle per i possibili effetti che il crollo dei prezzi delle materie prime degli ultimi sei mesi avranno sui conti delle società produttrici.

MUMBAY si è mossa al rialzo sulle aspettative di una riforma del bilancio federale che nelle promesse del governo stimolerà gli investimenti di capitale e taglierà le tasse per le aziende del settore manifatturiero. Gli investitori non si sono lasciati impressionare dalla vittoria del partito anticorruzione "Uomo comune" alle elezioni dello Stato di Delhi.

OLITBUS Reuters Italy Online Report Business News 20150210T075035+0000

Ultimi commenti

Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.