🎁 💸 Regalo! Copia nella tua watchlist il successo di Warren Buffett che ha guadagnato +49,1% Copia Portafoglio

Borse Asia-Pacifico piatte ma pesano incertezza Usa, prezzi materie prime

Pubblicato 07.12.2017, 08:33
Aggiornato 07.12.2017, 08:40
© Reuters. Una cerimonia all'SGX, la borsa di Singapore, lo scorso 30 novembre

7 dicembre (Reuters) - Le borse della regione Asia-Pacifico sono oggi sostanzialmente piatte, con l'incertezza sulla politica Usa e i cali nel prezzo del rame e del petrolio che tengono molti investitori ai margini, anche se c'è qualche rimbalzo nel settore tech.

** Alle 8,20 circa l'indice regionale MSCI, che non comprende la borsa giapponese, segna +0,05% a 543,68 punti. TOKYO ha chiuso in rialzo dell'1,45%, dopo il forte calo di ieri.

Il MSCI ha perso quasi il 5% dopo aver toccato, lo scorso 23 novembre, i massimi da 10 anni.

Gli investitori aspettano l'atto finale sulla riforma fiscale negli Usa, dove c'è il rischio di uno shutdown delle attività di governo se il Congresso non riuscirà a trovare un accordo sulle spese.

Ma ci sono anche timori sulle possibili ripercussioni violente in Medio Oriente dopo il riconoscimento di Gerusalemme, da parte degli Usa, come capitale dello stato di Israele.

"Direi che i mercati stanno vivendo una salutare correzione, dopo i rally degli ultimi tre o sei mesi. Non penso che ci sia bisogno di farsi prendere dal panico", dice Hirokazu Kabeya, chief global strategist di Daiwa Securities.

Intanto, i prezzi del petrolio restano sostanzialmente sui minimi da due settimane dopo il forte calo di ieri. Il prezzo del rame, considerato un barometro della salute economica globale, dato il suo ampio uso nell'industria, è calato pesantemente negli ultimi giorni, suscitando timori sulle previsioni di crescita.

"Quando si guarda alla crescita della produzione industriale cinese e al prezzo del rame sugli ultimi 10 anni, si potrebbe dire che il rame sembra ancora un po' costoso. Non sarei sorpreso di assistere a un ulteriore calo del prezzo se gli investitori si rendono conto della possibilità di un rallentamento nella produzione della Cina", dice Makoto Noji, senior strategist di SMBC Nikko Securities.

** SEUL tocca i minimi da due mesi, mentre i rendimenti dei titoli di Stato sono in rialzo e la moneta locale è stabile. L'indice è comunque a +22% circa per quest'anno.

** SYDNEY chiude per la prima volta positiva dopo tre sedute in calo, grazie ai titoli finanziari, all'immobiliare, alla sanità e ai materiali estrattivi.

** SHANGHAI chiude in calo dello 0,7% a causa delle prese di profitto, mentre HONG KONG è in leggero rialzo dopo una seduta in gran parte piatta. Prada perde invece quasi l'1,8%.

** SINGAPORE perde lo 0,5% circa, sesta seduta negativa su sette. Pesano le perdite dei titoli industriali e finanziari, che offuscano i guadagni dell'immobiliare.

© Reuters. Una cerimonia all'SGX, la borsa di Singapore, lo scorso 30 novembre

** TAIWAN perde lo 0,4%, mentre MUMBAI rimbalza e guadagna lo 0,6% circa grazie ai titoli bancari.

Ultimi commenti

Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.