L'aumento di oltre il 45% di Pirelli era prevedibile? ecco come fare!Leggi altro

Confindustria critica Acea su articolo 18, Boccia: grande errore

Pubblicato 08.02.2018, 18:27
Aggiornato 08.02.2018, 18:30
© Reuters.  Confindustria critica Acea su articolo 18, Boccia: grande errore
ACE
-

TORINO/ROMA (Reuters) - L'accordo sottoscritto ieri tra Acea (MI:ACE) e sindacati che ripristina, per i nuovi assunti col contratto a tutele crescenti, l'articolo 18 come indicato nella legge Fornero non piace a Confindustria.

Si tratta di "un grande errore", secondo il presidente degli industriali, Vincenzo Boccia.

La riforma Fornero del 2012 ha già superato lo Statuto dei lavoratori del 1970, confermando l'obbligo di reintegra nei casi di licenziamenti discriminatori mentre, per il licenziamento economico, prevede un indennizzo salvo che sia dimostrata la "manifesta insussistenza del fatto".

Il successivo Jobs act, voluto fortemente dall'ex premier Matteo Renzi nel 2015, introduce il nuovo contratto a tutele crescenti che è a tempo indeterminato, ma senza nessun diritto al reintegro in caso di licenziamento economico.

Ieri, il vice presidente di Confindustria Maurizio Stirpe aveva parlato di "ingerenza politica" da parte del M5s, minacciando l'espulsione della multiutility romana, i cui vertici sono stati indicati dalla sindaca grillina di Roma, Virginia Raggi.

Oggi Boccia ha moderato i toni, pur mantenendo la critica: "È un caso particolare che non è nelle linee di Confindustria, ma per noi non cambia nulla. Non c'è stata intromissione della politica, siamo rispettosi di questa azienda ma riteniamo sia un grande errore", ha detto parlando a Torino.

L'ipotesi di accordo integrativo tra Acea e sindacati, che andrà sottoposto ai lavoratori, riguarda circa 400 lavoratori assunti col nuovo contratto a tutele crescenti su un totale di 8.000 dipendenti.

La scelta è stata salutata come un successo dalla Cgil, che sull'articolo 18 aveva promosso un referendum, poi bocciato dalla Corte Costituzionale.

Ieri sera, a borse chiuse, Acea ha spiegato in una nota che l'intesa coi sindacati è "funzionale allo sviluppo del piano industriale e si fonda su innovativi criteri di organizzazione, di inquadramento professionale, di flessibilità operativa a garanzia della continuità del servizio reso agli utenti".

Il segretario della Filctem Cgil, Emilio Miceli, ricorda che altre aziende, come la multinazionale svedese degli pneumatici Trelleborg, hanno mantenuto le tutele ante Jobs act.

(Massimiliano Di Giorgio, Gianni Montani)

Ultimi commenti

Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.