🎁 💸 Regalo! Copia nella tua watchlist il successo di Warren Buffett che ha guadagnato +49,1% Copia Portafoglio

Creval pronta a battaglia per ritocco prezzo Opa Agricole - fonti

Pubblicato 26.11.2020, 18:19
© Reuters. Il logo di Credit Agricole ll'esterno di un ufficio bancario a Vertou vicino a Nantes
BAC
-
CAGR
-
MDBI
-
BAMI
-
PCVI
-

di Pamela Barbaglia e Valentina Za

LONDRA/MILANO (Reuters) - Creval (MI:PCVI) si prepara a dare battaglia per migliorare il prezzo dell'Opa annunciata da Credit Agricole (PA:CAGR), ritenendo che quello offerto dal gruppo francese non valorizzi adeguatamente l'istituto.

Lo dicono due fonti a conoscenza della vicenda secondo cui Creval dovrebbe incaricare Bank of America (NYSE:BAC), Mediobanca (MI:MDBI) e lo studio legale RCCD come advisor per assistere la banca.

Il Cda di Creval ieri ha esaminato l'offerta di Credit Agricole Italia, definendola "inattesa e non concordata" e ha conferito delega all'AD Luigi Lovaglio di nominare gli advisor finanziari e legali.

Secondo le fonti i mandati verranno formalizzati nel Cda del prossimo 3 dicembre.

L'Opa annunciata lunedì scorso prevede un prezzo di 10,50 euro per azione, con un premio del 21,4% sulla chiusura di venerdì, per un investimento complessivo di 737 milioni di euro.

Intanto a Piazza Affari il titolo Creval continua a viaggiare saldo sopra l'Opa indicando che le scommesse del mercato per un ritocco del prezzo.

Intorno alle 17,20 Creval segna un rialzo dell'1% a 11,466 euro, con un incremento di quasi il 32% rispetto alla chiusura di venerdì.

Secondo le fonti, il prezzo non riconosce pienamente gli incentivi fiscali alle fusioni tramite trasformazione delle Dta in crediti d'imposta.

Alla richiesta di un commento una portavoce ribadisce che "il CdA si è riunito ieri esclusivamente per dare delega all'AD, d'intesa con il presidente, per la nomina degli advisor che assisteranno il consiglio di amministrazione della banca nello svolgimento delle attività di propria competenza".

Nessun commento da Bank of America e Mediobanca.

Da tempo il mercato si attende la partecipazione dell'istituto valtellinese al consolidamento italiano anche alla luce del percorso di pulizia di bilancio attuato dalla banca e reso possibile dall'aumento di capitale da 700 milioni del 2018 al prezzo di 10 euro.

I fari erano puntati su Credit Agricole che nell'estate del 2018 aveva stretto un accordo a lungo termine di bancassurance e rilevato una quota del 5% circa della banca, poi quasi raddoppiata negli ultimi mesi.

La mossa di Agricole, che il numero uno dell'Italia Giampiero Maioli ha invece definito "amichevole", arriva dopo che i colloqui con Banco Bpm (MI:BAMI) per un'operazione di fusione di più ampia portata si sono arenati, secondo quanto riferito da fonti.

Secondo gli analisti il gruppo francese avrebbe spazio per incrementare la sua offerta considerato che, nei termini attualmente proposti, l'impatto dell'operazione sul CET1 è limitato, e pari fino a 20 punti base.

© Reuters. Il logo di Credit Agricole ll'esterno di un ufficio bancario a Vertou vicino a Nantes

(Ha collaborato Andrea Mandalà, in redazione a Milano Gianluca Semeraro)

Ultimi commenti

Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.