L'aumento di oltre il 45% di Pirelli era prevedibile? ecco come fare!Leggi altro

Dividend-day a Piazza Affari, in arrivo cedole da 18 blue chip

Pubblicato 24.05.2021, 09:28
© Reuters
IT40
-
GASI
-
ISP
-
CRDI
-
UNPI
-
A2
-
AZMT
-
IG
-

Di Alessandro Albano 

Investing.com - Seduta contrassegnata dalle cedole a Piazza Affari, con ben 18 società del FTSE MIB che staccheranno il dividendo per un totale di circa 50 società quotate a Palazzo Mezzanotte. A livello tecnico, l'effetto potrebbe ammontare per lo 0,98% sull'indice principale, ora vicino alla soglia psicologica dei 25.000. 

In termini monetari, circa 5 miliardi di euro andranno nelle tasche degli azionisti a cui si aggiungono i 2,8 miliardi staccati nel mese di aprile. Come riporta OraFinanza.it, con il pagamento delle cedole valide sugli utili del 2019 (bloccate a causa della crisi), ma anche a un anticipo sui profitti maturati nel 2021, si potrebbe arrivare a un totale di 17,3 miliardi di euro. Rispetto all’anno precedente siamo a 4,3 miliardi in più.

Si segnalano i ritorni assicurati dalle utilities, con A2A (MI:A2) e Italgas (MI:IG) che hanno un pay-out rispettivamente pari al 4,5% e 4,76%. Tra i finanziari, Unipol (MI:UNPI) distribuisce cedole pari al 5,65% mentre Azimut (MI:AZMT) al 4,76%.

Sotto i riflettori Generali (MI:GASI) che distribuisce il premio più alto, pari a 1,01 euro per azione, mentre ad ottobre si aggiungeranno ulteriori 46 centesimi. Sugli utili 2020, il Leone di Trieste staccherà una cedola di 1,47 euro per azione con un rendimento dell'8,3%.

Caso banche

Gli istituti di credito tornano alla cedola, ma solo in parte, dopo lo stop arrivato dalla BCE nel 2020 a causa della pandemia. L'istituto di Francorforte ha dato l'ok alla distribuzione fino al 15% del risultato netto 2019/2020 senza superare la soglia dei 20 punti base di capitale Cet1.

Sotto i riflettori Intesa Sanpaolo (MI:ISP). La banca di Torino distribuirà un premio di 0,0357 euro, il massimo consentito dalla Bce, per un importo complessivo di 693,67 milioni di euro sul miliardo accantonato.

Per ricompensare gli azionisti rimasti senza cedola nel 2020, Intesa prevede una distribuzione di contanti da riserve per 10 centesimi per azione, con un rendimento del 5% a valere sugli utili 2020.

Per OraFinanza.it, si dovrebbe inoltre aggiungere, stavolta sugli utili 2021, un'ulteriore cedola con un pay-out (quota di utili distribuibili) pari al 70% dell'utile netto. Una parte di questa cedola sarà distribuita entro la fine del 2021 sotto forma di acconto.

Altrove, ha fatto notizia UniCredit (MI:CRDI) che ha deciso di non pagare la cedola 2020 sui titoli Cashes, dopo avere registrato una perdita netta d'esercizio di 2,79 miliardi lo scorso anno. La mossa ha colto di sorpresa gli investitori di Gae Aulenti, dopo le rassicurazioni dalla banca durante la call sui risultati annuali e affondato i titoli stessi negli scambi over the counter.

 

 

 

 

 

 

 

 

Ultimi commenti

Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.