🎁 💸 Regalo! Copia nella tua watchlist il successo di Warren Buffett che ha guadagnato +49,1% Copia Portafoglio

doBank, partecipa a processo vendita npl Banco Bpm, titolo giù dopo piano

Pubblicato 19.06.2018, 16:26
doBank, partecipa a processo vendita npl Banco Bpm, titolo giù dopo piano
ISP
-
PMII
-
DOVA
-

LONDRA/MILANO (Reuters) - DoBank parteciperà al processo di cessione di npl avviato da Banco Bpm (MI:PMII).

Lo ha confermato l'AD Andrea Mangoni nel corso della conferenza stampa al termine della presentazione del nuovo piano industriale al 2020, aggiungendo che, tuttavia, per la società "la disciplina finanziaria è fondamentale".

In precedenza, il direttore finanziario, Manuela Franchi, aveva spiegato che doBank (MI:DOB) ha esaminato diverse opportunità relative a piattaforme di gestione di crediti deteriorati messe in vendita da banche italiane, ma la società ha scelto di non procedere per evitare l'impatto di un'acquisizione sui margini.

Banco Bpm ha avviato il processo di vendita di 3,5 miliardi di npl, invitando i potenziali acquirenti ad avanzare proposte per un quantitativo maggiore di deteriorati e anche per la piattaforma di gestione dei crediti.

Secondo quanto riferito ieri da alcune fonti, doBank è tra i soggetti interessati alla piattaforma.

Prima dell'apertura di Piazza Affari, doBank aveva annunciato il business plan al 2020.

Mangoni, durante la presentazione agli analisti, ha affermato che il gruppo potrebbe valutare co-investimenti nell'acquisto di npl soltanto se necessario ad aggiudicarsi il mandato di servicing, ma con un impatto quasi nullo sulla struttura di capitale. L'AD ha proseguito: "Sull'acquisto delle piattaforme non faremo partnership con investitori. Sul portafoglio, invece, noi non investiamo, quindi prevediamo di accompagnare in partnership gli investitori che lo faranno".

Agli analisti Franchi ha spiegato che la situazione politica italiana non incide sui processi di cessione di npl, nonché sul grado di interesse dei potenziali investitori. Il cfo ha aggiunto di ritenere che la struttura creata da Intrum Justitia e Intesa Sanpaolo (MI:ISP) non sarà in grado di aggiudicarsi dei contratti di servicing dalle altre banche, alla luce della partecipazione dell'istituto guidato da Carlo Messina.

Mangoni ha confermato che la cessione di unlikely-to-pay (utp) è in rampa di lancio: "Le banche italiane stanno lavorando alla cessione degli incagli, ci aspettiamo che a breve diventi un fenomeno evidente".

L'AD ha ribadito l'interesse di doBank per "Spagna e paesi del sud Europa, ma è ancora presto, non abbiamo dossier al vaglio".

Dopo una reazione iniziale positiva, che l'ha portato a toccare quota 11,35 euro, il titolo doBank ha cambiato direzione: attorno alle 16,10 italiane, infatti, perde l'1,09%, a 10,9 euro, dopo aver fatto segnare un minimo di 10,75 euro.

"Il piano non ha fornito spunti di particolare novità", spiega un analista che segue doBank, "con numeri prospettici in linea col consenso. Pochi dettagli su m&a, e niente numeri su espansione in Grecia e utp, il cui impatto è già incluso nei target di piano. Invariato il target di dividendo. L'unico elemento veramente nuovo", conclude l'analista, "è il cambio di struttura societaria da banca a servicing company, che permette di liberare capitale per m&a".

(Pamela Barbaglia)

((via Redazione Milano, reutersitaly@thomsonreuters.com, +39 02 66129436, Reuters messaging: andrea.mandala.thomsonreuters.com@reuters.net)). Per una panoramica su mercati e notizie in lingua italiana con quotazioni, grafici e dati, gli abbonati Eikon possono digitare nel Search Box di Eikon la parola “Pagina Italia” o “Panorama Italia”.

Ultimi commenti

Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.