🎁 💸 Regalo! Copia nella tua watchlist il successo di Warren Buffett che ha guadagnato +49,1% Copia Portafoglio

Facebook, Instagram sono canali preferiti per falsi Louis Vuitton, Gucci, Chanel

Pubblicato 09.02.2022, 16:43
Aggiornato 09.02.2022, 16:45
© Reuters. Un uomo con uno smartphone con il logo Facebook davanti il logo Meta. REUTERS/Dado Ruvic
AMZN
-
META
-

di Elizabeth Culliford e Silvia Aloisi

NEW YORK/MILANO (Reuters) - Meta Platforms, che controlla Facebook (NASDAQ:FB), fatica a bloccare i contraffattori che promuovono sulle sue piattaforme i falsi di prodotti di lusso di brand come Gucci e Chanel, secondo quanto emerso in una nuova ricerca ed alcune interviste, proprio mentre l'azienda si lancia nel mondo dell'e-commerce.

Le piattaforme del gruppo sono uno dei canali preferiti dai falsari, che sfruttano la vasta gamma di servizi di messaggistica social e privata per raggiungere potenziali clienti, riferiscono accademici, associazioni industriali e investigatori, che hanno paragonato i tentativi dei diversi brand di controllare servizi come Facebook, Whatsapp e Instagram al cercare di svuotare il mare con un secchiello.

"Facebook e Instagram sono le piattaforme chiave dove i beni contraffatti vengono venduti al grande pubblico. Dieci anni fa il primato spettava a eBay e cinque anni fa ad Amazon (NASDAQ:AMZN)", ha detto Benedict Hamilton, managing director di Kroll, azienda investigativa privata che lavora con brand colpiti da contraffazione e contrabbando.

Una ricerca condotta dalla società di analisi dei social media Ghost Data, e condivisa in esclusiva con Reuters, mostra che i falsari offrono soprattutto imitazioni di brand come Gucci, Louis Vuitton, Fendi, Prada e Chanel.

La ricerca ha identificato oltre 26.000 account di contraffazione attivi su Facebook in uno studio che copre da giugno ad ottobre del 2021 - la prima volta che la società ha svolto una indagine del genere sull'app principale di Meta - e oltre 20.000 su Instagram, in aumento dal 2020 ma in calo rispetto al picco del 2019, quando vennero trovati oltre 56.000 account attivi. Circa il 65% degli account trovati era basato in Cina, il 14% in Russia e il 7,5% in Turchia.

Ghost Data è una società di analisi italiana fondata dall'esperto di cybersecurity Andrea Stroppa, che svolge anche un'attività di consulenza per il World economic forum. Ghost Data ha pubblicato diverse analisi sull'utilizzo dei social network da parte di contraffattori, sostenitori dello Stato Islamico e per la propaganda digitale.

Una ricerca di Reuters attraverso alcune parole chiave ha identificato decine di account Instagram e post su Facebook che apparentemente promuovevano beni contraffatti. Gli account sono stati rimossi da Meta per violazione delle condizioni di utilizzo dopo la segnalazione da parte di Reuters.

Il commercio online è una priorità per Meta, che ha promosso nuove opzioni di shopping per aumentare i propri ricavi, in un momento in cui l'azienda si trova a far fronte a pressioni per il cambiamento del monitoraggio degli annunci pubblicitari e ad un rallentamento della crescita degli utenti.

Il gruppo ha annunciato di voler dare battaglia ai contraffattori.

© Reuters. Un uomo con uno smartphone con il logo Facebook davanti il logo Meta. REUTERS/Dado Ruvic

Ma gli utenti che utilizzano le piattaforme Meta per vendere falsi di lusso restano un problema persistente per l'azienda, già al centro dell'attenzione del legislatore per la gestione dei contenuti.

"La vendita di beni contraffatti e la truffa sono un problema che va di pari passo con le nuove tecnologie", ha detto un portavoce di Meta in comunicato. "Stiamo diventando ogni giorno più efficaci nel fermare questo commercio e colpire i truffatori".

(Tradotto da Luca Fratangelo in redazione a Danzica, in redazione a Roma Stefano Bernabei)

Ultimi commenti

Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.