L'aumento di oltre il 45% di Pirelli era prevedibile? ecco come fare!Leggi altro

Hedge fund puntano ad aziende francesi per short-selling dopo revoca divieto

Pubblicato 26.05.2020, 16:06
© Reuters.
VLOF
-

di Maiya Keidan

LONDRA (Reuters) - Un gruppo di importanti hedge fund ha iniziato a scommettere contro aziende francesi, dopo la revoca del divieto di vendite allo scoperto imposto qualche tempo fa per calmare la volatilità dei mercati finanziari.

È quanto emerge dall'analisi di filing dei regolatori.

La settimana scorsa la Francia si è unita a Italia, Spagna, Belgio, Austria e Grecia nella revoca del divieto di vendite allo scoperto. Due mesi fa, è stata inibita la procedura per molti titoli, per contenere l'estrema volatilità di mercato causata dalle incertezze economiche legate ai lockdown contro il coronavirus.

Gli hedge fund realizzano le cosiddette "vendite allo scoperto" attraverso il prestito di azioni da parte di un investitore istituzionale, per esempio un fondo pensioni, per poi restituirlr quando i prezzi scendono, mettendosi in tasca un profitto.

In passato, le autorità dei mercati finanziari hanno vietato le vendite allo scoperto durante periodi di turbolenza per i mercati azionari, decisione motivata dalla possibilità di aggravare l'instabilità attraverso simili pratiche.

I filing regolamentari emanati nei sette giorni immediatamente successivi alla fine del divieto mostrano che la Francia conta più della metà delle 125 notifiche regolamentari di modifica a posizioni corte nei sei mercati sopra citati.

Citadel, Marshall Wace e Millennium figurano tra gli hedge fund che nel corso della scorsa settimana hanno preso posizioni corte su aziende francesi, in particolare Peugeot e Air France-Klm.

Il 20 maggio, l'hedge fund britannico Sandbar Asset Management ha colto l'opportunità per raddoppiare la sua posizione corta su Air France all'1,2% del capitale azionario dell'azienda, rispetto allo 0,6% visto il 17 marzo.

Nello stesso giorno Marshall Wace, situato a Londra, ha incrementato la sua scommessa contro Air France, al 2,72% rispetto al 2,66% il 31 marzo.

Millennium ha scommesso contro la società di pagamenti Worldline. Il gruppo automobilistico Peugeot e Nexans, leader nel settore dei cavi e fibre ottiche, hanno attirato a loro volta le scommesse al ribasso dei fondi speculativi.

L'hedge fund americano Citadel ha incrementato le sue vendite allo scoperto sul fornitore automobilistico Valeo (PA:VLOF) e su CGG, produttore di attrezzature geofisiche.

Le norme europee sulle vendite allo scoperto implicano che solo le scommesse contro le società pari o superiori allo 0,5% devono essere divulgate pubblicamente. Non è noto, inoltre, se gli hedge fund hanno preso anche posizioni lunghe in compensazione.

Citadel, Millennium, Sandbar e Marshall Wace non hanno commentato.

Ultimi commenti

Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.