🎁 💸 Regalo! Copia nella tua watchlist il successo di Warren Buffett che ha guadagnato +49,1% Copia Portafoglio

Il governo scatena il caos con la tassa del 40% sui profitti bancari

Pubblicato 09.08.2023, 14:45
© Reuters.  Il governo scatena il caos con la tassa del 40% sui profitti bancari
IT40
-
ISP
-
CRDI
-

Benzinga - Il governo italiano (teoricamente di destra) ha preso una decisione senza precedenti applicando una tassa straordinaria che prevede un prelievo del 40% sui profitti delle banche, in pieno stile sovietico.

La tassa, che mira strategicamente al margine di interesse netto, ha sconvolto il panorama finanziario martedì nonostante l'obiettivo di iniettare nuove risorse nelle casse di Roma in difficoltà a causa del debito.

Sfruttando i pesanti guadagni accumulati dalle banche grazie all'ambiente favorevole dei tassi di interesse, le entrate possono essere canalizzate verso un fondo ipotecario per l'edilizia abitativa e alleviare il carico fiscale sperimentato sia dalle famiglie che dalle imprese, ha scritto il Consiglio dei Ministri.

Ricavi delle banche italiane alle stelle mentre la BCE aumenta i tassi

La decisione dell'Italia di presentare questa politica fiscale arriva in un momento in cui il PIL del paese è diminuito inaspettatamente dello 0,3% nel secondo trimestre del 2023.

I principali attori del settore bancario italiano hanno riportato bilanci migliori del previsto, accompagnati da previsioni migliorate, rafforzati dalla serie di aumenti dei tassi di interesse della Banca Centrale Europea, che hanno contribuito positivamente alla salute finanziaria delle banche.

Nell'ultimo anno, la Banca Centrale Europea (BCE) ha aumentato i tassi di interesse per nove volte consecutive, portando il tasso di rifinanziamento principale a 4,25%, il più alto dal ottobre 2008, e il tasso di deposito a un massimo di oltre 22 anni del 3,75%. La principale istituzione finanziaria italiana, Intesa Sanpaolo (BIT:ISP) Spa (OTCPK:ISNPY), ha riportato ricavi trimestrali record che sono saliti a 6,34 miliardi di dollari.

I mercati puniscono la decisione del governo

La borsa di Milano è stata la peggiore performer in Europa, con l'indice FTSE MIB che è crollato del 2,5%, segnando il declino più significativo da metà marzo. Si prevede che questa tendenza al ribasso si estenderà all'iShares MSCI Italy ETF (NYSE:EWI).

In particolare, il settore bancario ha subito l'impatto dell'annuncio fiscale. Le azioni di Intesa hanno subito un calo dell'8%, rappresentando il suo più significativo declino in una singola sessione dal marzo 2022. Allo stesso modo, Unicredit (BIT:CRDI) Spa (OTCPK:UNCRY) ha subito una diminuzione del 6,5%, sottolineando l'impatto su tutto il settore della decisione fiscale.

Leggi l’articolo anche in Benzinga Italia

Ultimi commenti

Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.