🎁 💸 Regalo! Copia nella tua watchlist il successo di Warren Buffett che ha guadagnato +49,1% Copia Portafoglio

Telecom Italia, Telefonica muove sperando in meno vincoli in Brasile

Pubblicato 17.07.2014, 15:15
Telecom Italia, Telefonica muove sperando in meno vincoli in Brasile
TLIT
-
TEF
-
TIMS3
-
VIVT3
-

MILANO (Reuters) - Telefonica prepara la sua discesa sotto il 10% di Telecom Italia, mossa che la fa comunque rimanere primo azionista e che lascia aperti due interrogativi.

La riduzione della propria partecipazione nell'ex monopolista italiano, tramite il bond convertendo in azioni Telecom Italia per 750 milioni di euro, sarà sufficiente a soddisfare il Cade, l'authority brasiliana antitrust, che si è espressa sulla eccessiva presenza della compagnia spagnola nel paese sudamericano?

E questa emissione è o meno un primo passo per l'uscita di Telefonica da Telecom Italia?

Sicuramente la mossa del colosso iberico, che riporta la propria presenza in Telecom a prima dell'accordo tra i soci Telco dello scorso settembre - quando Telefonica, in trasparenza, è salita al 14,8% - va nella direzione auspicata dall'authority ma potrebbe non bastare. Il Cade, a dicembre 2013, chiedeva infatti a Telefonica, in assenza della vendita di Tim Brasil, la cessione dell'intera quota di Telecom Italia a meno di aprire il proprio capitale in Telefonica Brasil.

Da allora Telecom Italia ha proceduto ad un accordo per la cessione di Telecom Argentina, accordo la cui definizione sta incontrando qualche problema, mentre i tre soci italiani di Telco hanno dato disdetta al patto che li legava a Telefonica, evidenziando la volontà di disimpegnarsi dalla compagnia telefonica italiana. Il bond convertendo, con cui Telefonica scenderà a una quota tra l'8,3% e il 9,4% dei diritti di voto, serve anche a favorire l'ok delle authority brasiliane, Cade e Anatel, alla scissione di Telco.Dal lato spagnolo l'intento è sicuramente quello di non compromettere il proprio ruolo in Brasile mercato che, come ha ricordato il presidente Cesar Alierta, vale il 23% dei ricavi di tutto il gruppo telefonico.

Per l'Italia le intenzioni sembrano meno chiare.

Le recenti indiscrezioni della stampa brasiliana sui contatti di Telefonica con fondi di investimento per cedere la propria quota in Telecom Italia non hanno trovato conferma ma, dai tempi dell'entrata nell'operatore italiano, l'interesse spagnolo si è concentrato in modo crescente sulla controllata brasiliana, che ha margini di crescita impensabili al momento per le attività italiane. Si ritorna quindi alla centralità di quella che sarà la decisione del Cade dopo l'alleggerimento azionario da parte di Telefonica, atteso da qui a tre anni in base alle condizioni del convertendo.

Ieri dal lato del management italiano, il presidente Giuseppe Recchi, a ridosso dell'annuncio del bond convertendo, si è affrettato a dire che il gruppo rimane focalizzato a perseguire le proprie strategie. Con l'AD Marco Patuano che rimane impegnato a mettere fine alla discesa dei ricavi sul mercato domestico e a riportare la società tra quelle con rating investment grade.

E la centralità delle attività italiane trova conferma nell'andamento del titolo, oggi in forte calo più per le indiscrezioni stampa sulle difficoltà che starebbe incontrando il progetto di fusione tra Wind e 3 - fusione in grado di mettere fine alla guerra dei prezzi sul mobile - che per l'annuncio del bond convertendo. A conferma di questo, ieri proprio l'ipotesi di fusione aveva spinto Telecom Italia a un balzo del 7,5%.

Dal lato della governance il mercato a sua volta legge la diluizione a termine della quota di Telefonica come conferma della "progressiva evoluzione di struttura di controllo e governance verso il modello di public company", come scrivono oggi gli analisti di Icbpi.

In attesa di vedere le prossime mosse di Madrid.

Ultimi commenti

Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.