L'aumento di oltre il 45% di Pirelli era prevedibile? ecco come fare!Leggi altro

WeWork verso il fallimento, il titolo perde il 50% a Wall Street

Pubblicato 02.11.2023, 10:09
© Reuters.
9984
-
WEWKQ
-

Investing.com – WeWork Inc (NYSE:WE) è affondata a Wall Street, schiacciata dai debiti e dalle voci di un’imminente richiesta di fallimento che hanno portato il titolo a chiudere la seduta di ieri con un -46,49%. Quella dell’azienda americana, fondata nel 2010 per offrire spazi di lavoro condivisi, è una parabola che potrebbe trovare la parola fine già la prossima settimana. Secondo il Wall Street Journal, WeWork non avrebbe ancora pagato gli interessi ai suoi obbligazionisti e sarebbe pronta a ricorrere al chapter 11, la procedura di protezione dai creditori.

Eppure, solo qualche anno fa il Covid sembrava aver dato lo slancio definitivo all’azienda sostenuta da SoftBank (TYO:9984). Valutata 47 miliardi nel 2019, adesso WeWork ha una capitalizzazione di mercato di circa 165 milioni di dollari. I problemi si sono accumulati dal 2021, quando è arrivata la quotazione in Borsa per un valore di 8 miliardi di dollari, e sono dilagati una volta finita la spinta pandemica. Con il bilancio di metà 2023, poi, la società aveva svelato le carte, ammettendo che “l'eccesso di offerta nel settore immobiliare commerciale, la crescente concorrenza negli spazi flessibili e la volatilità macroeconomica hanno portato a una domanda più debole del previsto”.

Se nel maggio di due anni fa le azioni di WeWork avevano sfiorato quota 500 dollari, dopo il crollo di ieri il titolo è sprofondato fino a 1,05 dollari per azione per poi chiudere a 1,22. Nell’ultimo anno a Wall Street l’azienda newyorkese ha perso oltre il 98%.

Potete iscrivervi gratuitamente al prossimo webinar del 16 novembre "Come individuare i punti di inversione sui grafici? Ecco 3 indicatori ideali da integrare alla vostra strategia" a QUESTO LINK.

Dal canto suo, WeWork non commenta le indiscrezioni, ma ieri con una nota ha fatto sapere di aver avviato una trattativa con alcuni suoi bondholder, per il cui pagamento è già scattato il periodo di grazia di 30 giorni. Una strategia per “migliorare il suo bilancio” e “razionalizzare il suo portafoglio immobiliare”, ottenendo una proroga di sette giorni.

La dilazione, secondo un portavoce della società di co-working, ha l'obiettivo di “implementare gli sforzi strategici” volti a “rafforzare la struttura di capitale” del gruppo.

Ultimi commenti

Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.