🎁 💸 Regalo! Copia nella tua watchlist il successo di Warren Buffett che ha guadagnato +49,1% Copia Portafoglio

Brexit e riforma fiscale USA guideranno i mercati

Pubblicato 09.11.2017, 09:56
Aggiornato 09.07.2023, 12:32
US500
-
DJI
-
JP225
-
LCO
-

Buongiorno ai Lettori di Investing.com.

I mercati stanno attraversando una fase di stallo; la mancanza di dati economici rilevanti ha anestetizzato gli investitori, che più che focalizzarsi sul calendario economico si stanno concentrando sugli sviluppi geopolitici internazionali. Ovviamente, come scriviamo da tempo, lo snodo cruciale è rappresentato dalla riforma fiscale statunitense, ma non trascuriamo anche i negoziati sulla Brexit che andranno a regolare i movimenti del Pound.

Le prospettive e il progresso della riforme fiscale stanno portando gli investitori ad interrogarsi sulle implicazioni a lungo termine dell’aspra battaglia intrapresa all’interno del Congresso e nel frattempo la curva dei rendimenti obbligazionari statunitensi continua ad appiattirsi.

Con la Fed proiettata all’ultimo aumento del tasso d’interesse (ovviamente per il 2017), i rendimenti dei titoli statali a più breve scadenza salgono ma lo stesso non si può dire delle scadenze più lunghe.

Tutto ciò ostacola l’apprezzamento del dollaro, che nelle ultime ore mostra una certa debolezza.

Sul fronte Brexit si guarderà con attenzione all'ultimo round David Davies (Regno Unito) e Michel Barnier (UE). Le dichiarazioni in un senso e nell’altro potranno determinare alta volatilità, pertanto occhio al Pound nei prossimi giorni. Nel frattempo, fronte Asia, durante la notte abbiamo visto come l'inflazione cinese sia salita un po’ più del previsto attestandosi al + 1,9% mentre il PPI si è spinto al + 6,9% (+ 6,6% il valore atteso, + 6,9% il precedente).

Facendo un passo indietro, Wall Street chiudeva la sessione di mercoledì con il Dow 6 punti oltre il record assoluto (ritoccandolo ulteriormente) e l’SP 500 a 2594 (+0,1). I mercati asiatici sono risultati contrastanti, ma segnaliamo la chiusura del Nikkei a -0,2% mentre i listini europei si mostrano cauti in queste prime ore di contrattazione.

Passando al valutario, come detto il dollaro è in lieve correzione contro tutte le majors, mentre la sterlina e lo yen registrano apprezzamenti diffusi.

Il Kiwi sta consolidando dopo i guadagni messi a segno la scorsa notte a seguito delle decisioni di politica monetaria della RBNZ.

Sul fronte materie prime la debolezza del biglietto verde ha aiutato l’oro a guadagnare circa 3 dollari (circa lo 0,3%) mentre l' argento guadagnava un + 0,7%.

Il Future Petrolio Brent, infine, sulla scia delle scorte si è stabilizzato a ridosso dei 57 dollari il barile.

Concludiamo dicendo che anche oggi non sono previsti market movers eclatanti.

Avremo esclusivamente le richieste settimanali di disoccupazione USA che dovrebbero attestarsi a 232.000 (dalle 229.000 precedenti).

Attenzione piuttosto al CHF perché nel pomeriggio parlerà il Presidente della SNB Thomas Jordan.

Ultimi commenti

Prossimo articolo in arrivo...
Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.