🎁 💸 Regalo! Copia nella tua watchlist il successo di Warren Buffett che ha guadagnato +49,1% Copia Portafoglio

Consolidamento del greggio in vista della riunione di Doha

Pubblicato 14.04.2016, 10:49
GBP/USD
-
NZD/USD
-
JP225
-
LCO
-
KS11
-
TOPX
-

Il greggio ha esteso le perdite in Asia per effetto dell’aumento delle scorte negli USA. Il parametro di riferimento USA, il West Texas Intermediate, ha ceduto più del 2,5%, scendendo a 41,25 USD al barile perché negli USA le scorte hanno registrato un aumento pari a 6,6 milioni di barili, rispetto al milione in più previsto dal mercato. Analogamente, il parametro internazionale, il greggio Brent, ha ceduto il 3% scendendo a 43,60 USD. Ciò nonostante, il prezzo ha trovato un forte supporto a 43,39 USD (media mobile a 200 giorni). Nei prossimi giorni, la pressione ad acquistare greggio dovrebbe rimanere contenuta perché gli operatori scontano un potenziale accordo fra i maggiori produttori su un congelamento della produzione alla riunione di Doha del 17 aprile.

Durante la seduta asiatica, il dollaro neozelandese ha subito un forte colpo, gli operatori si preparano, infatti, a dati deludenti sull’inflazione in arrivo nel pomeriggio dagli USA. Inoltre, la reazione del mercato alla diffusione del deludente PMI manifatturiero neozelandese di marzo è stata tiepida. L’indice sul manifatturiero elaborato da BusinessNZ è sceso a 54,7 punti rispetto alla cifra, rivista al ribasso, pari a 55,9 punti del mese precedente, attestandosi ai minimi da cinque mesi. L’indice riferito all’occupazione è rimasto sotto la soglia dei 50 punti, il che indica una contrazione, mentre tutte le altre componenti, pur in calo, sono rimaste sopra la soglia dei 50 punti, ciò indica che il settore dovrà far fronte a una crescita più lenta.

La coppia NZD/USD ha raggiunto quota 0,6826 a Wellington, un calo infragiornaliero dell’1,25%. Dal punto di vista tecnico, la coppia non ha avuto la forza sufficiente per sfondare la resistenza chiava a 0,70 USD (50% di Fibonacci da marzo 2009 a luglio 2011, massimo di fine marzo), facendo registrare un doppio massimo. Alla luce dell’evidente impostazione accomodante della RBNZ e dell’affievolirsi della domanda globale di beni neozelandesi, ci aspettiamo che il kiwi (NZD) continui a scendere, il prossimo obiettivo è il livello a 0,66.

Dopo una fase di stabilizzazione, la coppia GBP/USD ha iniziato a invertire i guadagni della scorsa settimana, perché torna a farsi sentire la negatività. La sterlina ha ceduto lo 0,58% contro l’USD a Tokyo, mentre l’USD acquisiva slancio. Oggi pomeriggio sarà resa nota la decisione della BoE sul tasso, che però sarà sicuramente un non-evento perché la banca centrale rimarrà defilata in vista del voto sulla Brexit in programma a giugno. La coppia GBP/USD sta per testare il minimo della fascia a un mese intorno a 1,40. L’inclinazione rimane ribassista, il prossimo supporto giace a 1,3836 (minimo 29 febbraio).

Sul mercato azionario, giovedì i titoli asiatici hanno proseguito il loro rally sulla falsariga positiva di Wall Street. Fra quelle asiatiche, le piazze giapponesi hanno fatto registrare i rialzi maggiori, con il Nikkei in rialzo del 3,23% e il più ampio indice Topix lievitato del 2,92%. Altrove, l’azionario ha tratto vantaggio dagli umori ottimisti, con il Composite di Shanghai in rialzo dello 0,41%, i titoli australiani balzati dell’1,27% e il Kospi sudcoreano in rialzo dell’1,75%.

Oggi gli operatori monitoreranno i prezzi alla produzione e all’importazione in Svizzera; l’IPC in Italia e nell’Eurozona; la decisione sul tasso della BoE nel Regno Unito; le domande iniziali di disoccupazione, l’IPC e il discorso di Lockhart (Fed) negli USA.

Ultimi commenti

Prossimo articolo in arrivo...
Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.