L'aumento di oltre il 45% di Pirelli era prevedibile? ecco come fare!Leggi altro

Digerendo Powell... con l'amaro italiano?

Pubblicato 27.09.2018, 11:32
US2000
-

Giovedì 27 Settembre

.

 Mentre il mercato digerisce l’abbondante materiale fornito da Jay Powell e dai suoi colleghi del FOMC, non particolarmente gradito da Wall Street, l’attenzione è destinata a spostarsi sul palcoscenico politico italiano. Il DEF è in arrivo e un mare increspato sembra aver lasciato spazio a un onda più formata, se non ancora a un fortunale, in una situazione che a Roma non appare del tutto sotto controllo nel momento in cui emerge più esplicito il conflitto tra forze di governo e ministero delle finanze.

.

Con la consueta entropia generate dal copioso materiale (comunicato, proiezioni, conferenza stampa) messa a disposizione dalla banca centrale americana nei meeting ‘estesi’, questi i punti più interessanti che sono emersi dal FOMC di ieri sera:

 Il riferimento alla politica monetaria “remaining accommodative” è stato eliminato dal comunicato. Un segnale che il mercato era destinato a interpretare come dovish (i.e. “siamo più vicini a un livello neutrale in cui rallenteremo/fermeremo i rialzi”), da cui l’iniziale indebolimento del dollaro, se non fosse per le esplicite precisazioni del Governatore nella successive conferenza stampa: “Readers of the FOMC statement likely noted that the Committee dropped a sentence that indicated that the stance of monetary policy remains accommodative. This change does not signal any change in the likely path of policy. Instead, it is a sign that policy is proceeding in line with our expectations”. In buona sostanza: togliamo il riferimento proprio per non dare specifici punti di riferimento su quello che definiamo essere un livello neutrale dei tassi (portando avanti un concetto di costante flessibilità più volte ribadito nel corso dell’intervento). Powell ha anche fatto notare, pur sminuendo l’importanza dei DOTs nel definirli proiezioni personali “su cui non si vota”, che il fatto stesso che i tassi siano attualmente sotto le proiezioni di lungo periodo di tutti i componenti del FOMC rende per definizione l’attuale politica ‘accomodante’.

.

 Una forte maggioranza (12 su 16) si attende ora che arrivi il quarto rialzo del 2019 (il FOMC di dicembre è di gran lunga il principale candidato rispettando il ritmo di un rialzo a trimestre e l’utilizzo del FOMC ‘esteso’ per deliverare gli aggiustamenti). Nei DOTs di giugno erano in 8 su 15 (c’è un DOT in più con l’arrivo nel comitato di Richard Clarida, adesso manca solo una nomina per avere un board complete di 17 unità).

 I (famosi) DOT mediani sono rimasti sostanzialmente immutati per 2019 e 2020, anche se la distribuzione dl 2020 vede il gruppo più numeroso (moda) più in alto (3.50%-3.75% vs 3.25%-3.50%) rispetto a giugno.

.

 La mediana della previsione di crescita GDP per 2018 (significativamente, da 2.8% a 3.1%) e 2019 (solo di 0.1%) è stata rivista al rialzo con il resto delle stime macroeconomiche lasciate sostanzialmente immutate.

.

Riporto anche qualche estrapolazione dell’intervento di Jay Powell che ritengo rilevante:

 Both household spending and business investment are expanding briskly, and the overall growth outlook remains favorable… Fiscal policy is boosting the economy, ongoing job gains are raising incomes and confidence, and overall financial conditions remain accommodative.

 The main thing where we may need to move along a little bit quicker is if inflation surprises to the upside. We do not see that, we really don’t see that.

 I think either a significant and lasting correction in financial markets or a slowing down in the economy that is inconsistent in our forecasts, those are the kinds of things we would react to.

 Nel complesso un FOMC che mi sembra di poter interpretare come hawkish. Non mi sorprende che, con la somatizzazione dell’ingente materiale (che sta continuando mentre scrivo in apertura di mercato europeo), si sia ripresentata una moderata tendenza al rafforzamento del dollaro. Credo diventi più difficile a questo punto che arrivi in tempi brevi una rottura al rialzo del range 1.15 (se escludiamo la veloce sortita verso 1.13 di agosto) - 1.18 degli ultimi mesi. Anche la reazione sui mercati obbligazionari e azionari si può leggere sotto questa luce (di una Fed, almeno al margine, hawkish). Sull’azionario guidato al ribasso dal Russell 2000, ha pesato anche un accenno del Governatore al fatto che le valutazioni dell’equity siano al momento “storicamente elevate”. Meno lineare l’interpretazione da dare ai movimenti sulla curva dei tassi. Il movimento è stato di flattening con la parte a breve relativamente invariata (80% di rialzo a dicembre, e 3 rialzi scarsi cumulativamente entro gennaio 2020) con i rendimenti in chiaro calo sulla parte più a lunga della curva (10Y -5bp a 3.04%). Due possibili spiegazioni: a) una reazione del Treasury al visibile calo di Wall Street dopo la conferenza; b) un qualche sentore di potenziale ‘policy-mistake’ da parte della Fed nell’essere troppo aggressiva in una fase matura del ciclo con troppe esogene potenzialmente negative (trade war, rallentamento cinese, crisi di alcuni paesi emergenti).

.

 Wall Street. Spesso in queste pagine ho ricordato come il flusso dei buy-backs sia stato negli ultimi anni un elemento molto importante di supporto (quando arriva copioso) o di vulnerabilità relativa (quando l’embargo pre-trimestrali lo riduce sensibilmente). Pensavo che la finestra di vulnerabilità stesse per chiudersi (nelle prossime due settimane) ma ieri un’analisi dell’amico Guido Arslan di Spectra FX mi ha illustrato come solo ora si stia entrando nel vivo di questa momento di maggior carenza di riacquisto di azioni proprie. Potrebbe essere un fastidio per un mercato che negli ultimi giorni è tornato a mostrare più di qualche incertezza nell’affrontare le resistenze e che ieri ha risposto con un ribasso abbastanza deciso alle esternazioni della banca centrale.

.

 Italia: sfida all’Ok Corral? Un flusso di notizie non troppo rassicuranti quello arrivato ieri dal fronte politico italiano. Ieri Tria ha ricordato l’impegno a ridurre il rapporto debito/GDP ma questo sembra essere in palese contrasto con quanto riportato nel tardo pomeriggio dall’ANSA e dal Corriere, ovvero su un accordo raggiunto da Lega e M5S su un livello di deficit (2019) del 2.4%. Anche stamattina il newsflow conferma l’incertezza (LEAGUE IS SAID TO JOIN 5 STAR IN SEEKING 2.4% DEFICIT: CORRIERE / ITALY GOVT MAY POSTPONE MEETING OVER 2019 BUDGET PLAN: CORRIERE) e apparecchia per un doppio volatile conflitto: Lega/M5S vs Tria e Italia vs Europa. A 2.4% di deficit è molto probabile una reazione decisa per ‘serious non compliance’ da parte di Bruxelles. L’annuncio del DEF era previsto per le 6pm (CET) a valle di un consiglio dei ministri. Ora non si sa...

.

Evidente il calo del BTP: ieri pomeriggio e di nuovo stamattina in apertura…

Buona giornata.

. Alessandro Balsotti, Strategist e Gestore del JCI FX Macro Fund

Questo documento redatto e distribuito per informativa da parte di JCI Capital Limited (“JCI”), è un messaggio commerciale. Non è strutturato seguendo i regolamenti mirati alla promozione della indipendente ricerca di investimenti e non è soggetto ad alcun divieto sulla negoziazione che precede la disseminazione di ricerca finanziaria. JCI è autorizzata e regolata dalla Financial Conduct Authority (Autorità sulla Condotta Finanziaria). L`informativa contenuta in questo documento non costituisce da parte di JCI una proposta per la sottoscrizione di contratti o di accordi, ne’ tantomeno una induzione all’acquisto o alla vendita di alcun investimento. Nulla in questo documento deve essere considerato quale consiglio finanziario, di investimento o qualsiasi altro tipo di consulenza professionale. I contenuti di questo documento sono basati su fonti di informazione considerate affidabili, tuttavia, eccetto quanto previsto dalla legge e regolamenti applicabili, nessuna garanzia o rappresentazione (diretta o indiretta) è qui data in relazione alla precisione o completezza dei dati, e, JCI, i suoi dirigenti ed impiegati non sono responsabili dell`informativa o opinioni qui relazionate. Questo documento potrebbe contenere dichiarazioni di carattere previsionale basate esclusivamente su nostre attuali opinioni, aspettative e proiezioni. Non siamo soggetti ad alcuna obbligazione che implichi l`aggiornamento o revisione di tali dichiarazioni di carattere previsionale. Questo documento è stato creato esclusivamente per un pubblico di professionisti e non può essere trasmesso a terzi senza espresso consenso della JCI.

Ultimi commenti

Prossimo articolo in arrivo...
Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.