Ecco le scelte AI per giugno live. Scopri le novità Tech Titans, +28,5% su base annua.Sblocca azioni

I titoli meno conosciuti.

Pubblicato 27.01.2017, 08:58
CIRI
-


Oggi nella rubrica settimanale “I titoli meno conosciuti di Piazza Affari” :

Cofide SpA (MI:COFI)E – Gruppo De Benedetti S.p.A. è una holding italiana fondata da Carlo De Benedetti, oggi presidente onorario, ed è controllata dalla Fratelli De Benedetti S.p.A. che fa capo a Rodolfo, Marco ed Edoardo De Benedetti.

Fondata nel 1976 e quotata alla Borsa di Milano nel 1985, COFIDE è l’azionista di controllo di CIR – Compagnie Industriali Riunite SpA, società a capo di uno dei principali gruppi industriali italiani attivo nei settori media (ESPRESSO), componenti auto (SOGEFI) e sanità (KOS).

COFIDE negli ultimi sei mesi ha guadagnato 7 punti percentuali, il 14% in 1 anno; -11% in 2 anni, -27% in 5 e dal 2000 ad oggi -64%. Il prezzo max degli ultimi due anni 0.537 euro, quello minimo 0.310 euro. Al momento il titolo è a quota 0.4105 euro.

Sintesi dei principali risultati:
Il gruppo Cofide nei primi nove mesi del 2016 ha conseguito un utile netto consolidato di € 24,2 milioni rispetto a € 19,2 milioni del corrispondente periodo dello scorso esercizio. Il risultato è stato determinato dalla contribuzione della controllata CIR per € 20,4 milioni (sostanzialmente in linea rispetto a € 20,6 milioni nei primi nove mesi del 2015) e dal risultato della Capogruppo COFIDE che ha riportato una utile di € 3,8 milioni (perdita di € 1,4 milioni nei primi nove mesi del 2015) grazie ai proventi della gestione finanziaria.

Nei primi nove mesi del 2016 l’utile netto consolidato di CIR è ammontato a € 37,4 milioni rispetto a € 39,6 milioni nel corrispondente periodo dello scorso esercizio. Il contributo delle controllate industriali al risultato netto consolidato CIR è ammontato a € 27,2 milioni, in aumento rispetto a € 25,0 milioni nei primi nove mesi dello scorso esercizio.

Escludendo la plusvalenza realizzata da Espresso per la cessione di All Music a Discovery perfezionata nel 2015, il contributo è passato da € 19,7 milioni nei primi nove mesi 2015 a € 26,6 milioni.

Espresso, pur in presenza di una flessione dei ricavi del 3,5% in una situazione ancora difficile per il settore editoriale, ha registrato un risultato netto positivo (€ 14,0 milioni) e un significativo avanzo finanziario (€ 47,9 milioni) che ha determinato una posizione finanziaria netta al 30 settembre 2016 positiva per € 37,2 milioni.

Nei primi nove mesi del 2015 il risultato netto era ammontato a € 24,6 milioni, di cui € 9,4 milioni di plusvalenza per la vendita di All Music; senza considerare tale componente, il risultato netto registrato nel 2016 è sostanzialmente in linea con quello dell’esercizio precedente.

Sogefi ha conseguito un aumento del fatturato del 4,9%, grazie allo sviluppo in Nord America e in Asia e nonostante la crisi del mercato sudamericano (il fatturato, escludendo il Mercosur, è cresciuto del 7,7%).

Il margine operativo lordo è aumentato del 25%, passando da € 91,3 milioni nei primi nove mesi del 2015 a € 114,5 milioni nel 2016; l’utile netto ha registrato un consistente incremento, passando da € 7,4 milioni nei primi nove mesi del 2015 a € 15,8 milioni nel 2016.

Il cash flow è risultato positivo per € 12,3 milioni nei primi nove mesi del 2016 rispetto a ‐€ 44,3 milioni del corrispondente periodo del 2015 (l’indebitamento finanziario netto al 30 settembre 2016 ammontava a € 314,1 milioni in riduzione rispetto a € 322,3 milioni del 31 dicembre 2015).

Infine KOS ha registrato un incremento dei ricavi del 4,4%, grazie in particolare allo sviluppo delle residenze sanitarie assistenziali derivante dalle acquisizioni effettuate nel 2015; il risultato netto è stato pari a € 17,4 milioni, rispetto a € 13,3 milioni nei primi nove mesi 2015. L’indebitamento finanziario netto al 30 settembre 2016 ammontava a € 230,4 milioni, rispetto a € 210,0 milioni al 31 dicembre 2015, dopo la distribuzione di dividendi per € 29,9 milioni.

Il contributo della capogruppo CIR S.p.A. (incluse le sue controllate non industriali) è stato positivo per € 10,2 milioni rispetto a € 14,6 milioni nei primi nove mesi del 2015; la riduzione è dovuta principalmente ai minori proventi da smobilizzo di hedge funds.

L’indebitamento finanziario netto della Capogruppo COFIDE è passato da € 37,7 milioni al 31 dicembre 2015 a € 26,2 milioni al 30 settembre 2016, in riduzione per i parziali realizzi dal fondo Jargonnant e per l’incasso di dividendi, al netto di quelli pagati, per € 5,9 milioni.

Il patrimonio netto consolidato al 30 settembre 2016 era pari a € 558,5 milioni rispetto a € 567,8 milioni al 31 dicembre 2015. La diminuzione, nonostante il positivo risultato netto del periodo, è dovuta alla distribuzione di dividendi per € 10,1 milioni e alla contabilizzazione dell’acquisto, da parte di CIR, dell’ulteriore partecipazione in KOS rilevata in applicazione dell’ IFRS 3.

Eventi di rilievo successivi al 30 settembre 2016 e prevedibile evoluzione della gestione

L’andamento del gruppo COFIDE nell’ultimo trimestre dell’anno sarà influenzato dall’evoluzione del quadro economico italiano, il cui impatto è significativo in particolare sul settore media, nonché dall’andamento dei principali mercati automobilistici mondiali per il settore della componentistica.

Ultimi commenti

Prossimo articolo in arrivo...
Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.