🎁 💸 Regalo! Copia nella tua watchlist il successo di Warren Buffett che ha guadagnato +49,1% Copia Portafoglio

Perchè abbiamo dimenticato come si fa ad investire

Pubblicato 16.01.2024, 07:33
US500
-
US10YT=X
-

Oggi è tutto più rapido. Scrolli il tuo schermo per vedere video della durata di 5 secondi, balletti che durano 1 minuto, siti web che si caricano in 3 secondi, messaggistica istantanea, tutto è diventato più veloce.

Questo progresso tecnologico, come ho raccontato oggi nel mio Canale Telegram, se da un lato facilita la vita di tutti i giorni, dall’altro ci sta rovinando come investitori, e già esserne consapevoli può aiutarci tantissimo a migliorare.

I mercati, purtroppo per molti investitori, sono infatti il posto peggiore per avere fretta, per cercare la gratifica istantanea, per pretendere la velocità (di prestazioni in questo caso) da un indice o una singola azione.

Fonte: Trahan

Non stupisce affatto che il periodo medio di mantenimento in portafoglio di un titolo azionario (o un ETF o un Fondo) sia sceso drammaticamente negli anni, fino ad arrivare al record di 6 mesi.

Provate a pensare solo nell’ultimo periodo, dove in 2 anni (2022, 2023) è successo di tutto. E prendere esattamente i 6 mesi migliori, non è così semplice.

>>> NON PERDERE L'OCCASIONE InvestingPro!
Potete abbonarvi con uno sconto importante per il piano PRO+ 1 anno a QUESTO LINK. Oltre 200.000 strumenti su 250 borse globali, Fair Value che calcola il valore di mercato di un asset, ProTips che semplifica i dati complessi, ProPicks e l'intelligenza artificiale, punteggi sulla salute finanziaria, aggiornamenti esclusivi e i suggerimenti delle Breaking News Pro e un’esperienza 100% senza annunci!

Ma oltre a questo ciò che mi chiedo sempre è la seguente cosa: e dopo, ammesso anche che tu abbia guadagnato, cosa ne fai di quei soldi? Probabilmente li reinvestirai nuovamente, e quindi giù di commissioni, tasse, market timing.

Si perdono gli effetti principali per cui vale la pena davvero investire nel mercato azionario: tempo ed interesse composto.

Fonte: NYU

Sopra ho indicato le caratteristiche delle 3 asset class principali (azioni con S&P 500, cash e bond con i Stati Uniti 10 anni), e venendo a quella più difficile da gestire per l’essere umano (le azioni) dobbiamo solo farci alcune domande principali:

  1. Rischio: sono disposto a comprare qualcosa che, forse, ad un certo punto, potrebbe calare anche del 40%?
  2. E sono disposto a mantenerla anche dopo restando fedele alla mia strategia di lungo termine?
  3. Conosco (bene) le caratteristiche di cosa sto comprando?

Gli investitori oggi comprano un titolo, e si lamentano se il giorno dopo (o addirittura subito dopo l’acquisto) non va come si aspettavano.

Ma questo non è investimento, questo è gioco d’azzardo, e in questo ambiente può essere distruttivo.

Perciò di cuore, restate fedeli a ciò che conta davvero, e se questo messaggio non è in linea con ciò che sentite, scrollate pure alla prossima notizia.

Ultimi commenti

Prossimo articolo in arrivo...
Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.