Quando i mercati diventano nervosi, usate questi 2 ETF per proteggervi

Pubblicato 05.10.2020, 16:34
US500
-
NLY
-
GEO
-
MDIV
-
VIX
-
DCP
-
HYLS
-
NQMAUS
-
TAIL
-
DE10IT10=RR
-

Molti investitori retail si stanno chiedendo come si rivelerà essere nel 2020 il resto del mese di ottobre, un mese noto per essere volatile e spesso negativo per i titoli azionari anche in condizioni normali. Insieme a difficoltà per i mercati come la pandemia globale ancora in corso e la relativa ripresa economica che sembra stare perdendo slancio, le elezioni presidenziali USA di inizio novembre vanno ad aggiungersi alle preoccupazioni. Allo stesso tempo, le valutazioni di molti dei titoli preferiti di Wall Street restano alle stelle.

Da fine agosto, i mercati in generale sono al ribasso. Ovviamente, non possiamo prevedere che strada prenderanno i titoli azionari, ma sappiamo che strategie di diversificazione e protezione possono aiutare la maggior parte degli investitori a lungo termine a proteggere i loro portafogli dall’estrema volatilità causata dall’ignoto.

Dal momento che molti investimenti sono solitamente ciclici, inclini ad essere favoriti a volte ed evitati in altre, tramite la diversificazione la maggior parte degli investitori retail può ottenere ritorni rispettabili anno dopo anno. Fortunatamente, ci sono anche numerosi strumenti di difesa che possono essere appropriati, soprattutto per i periodi più brevi. Oggi parleremo di due ETF di questo tipo.

1. First Trust Multi-Asset Diversified Income Index Fund

  • Prezzo attuale: 13,64 dollari
  • Range su 52 settimane: 9,01-19,06 dollari
  • Rendimento dividendo: 7,12%
  • Percentuale di spesa: 0,73%

Le strategie multi-asset offrono accesso ad una gamma di strumenti di investimento in un unico fondo. Le classi di asset possono includere bond (governativi e/o aziendali), titoli azionari (perlopiù di compagnie che pagano dividendi), titoli privilegiati (“ibridi”, con le caratteristiche sia di titoli azionari che di bond), MLP (che solitamente distribuiscono più del 70% dei loro flussi di cassa agli investitori) e REIT (focalizzati su proprietà immobiliari che producono reddito).

Comprensibilmente, ciascuna di queste classi di asset ha i suoi rischi e le sue ricompense.

Il First Trust Multi-Asset Diversified Income Index Fund (NASDAQ:MDIVè un ETF che segue una strategia multi-asset di questo tipo. Replica l’indice NASDAQ US Multi-Asset Diversified Income, che investe solo su asset quotati negli USA.

 

MDIV Weekly

Grafico settimanale MDIV

 

Il MDIV ha cominciato gli scambi nel 2012; ora gestisce circa 450 milioni di dollari di asset. La sua attuale composizione: titoli che pagano dividendi (21,79%), ETF di bond aziendali ad alto rendimento (20,78%), azioni privilegiate (20,77%), REIT (20,44%) e MLP (15,09%).

È importante notare che il First Trust Tactical High Yield ETF (NASDAQ:HYLSrappresenta ben il 20,71% di MDIV. HYLS, che ha quasi 2 miliardi di dollari di asset, investe almeno l’80% dei suoi asset netti su obbligazioni ad alto rendimento classificate al di sotto dell’investment grade, cioè bond di tipo junk con rischio del credito. Il principale obiettivo del fondo è il reddito.

In un contesto in cui i tassi di interesse sono vicini a zero, i fondi specializzati nei bond junk catturano molta attenzione. Finora, quest’anno, HYLS è crollato di circa il 3%. Ma il suo rendimento SEC su 30 giorni è del 4,25%.

Tornando al MDIV, nessun altro asset nel fondo ha un peso superiore all’1,75%. Altri possedimenti includono The Geo Group (NYSE:GEO), Annaly Capital Management (NYSE:NLY) e DCP Midstream (NYSE:DCP).

Sull’anno in corso, il fondo è crollato di circa il 27%. Tuttavia, è schizzato di oltre il 50% dai minimi di marzo.

Gli investitori che puntano a collocare alcuni dei loro asset in un range differenziato di settori da reddito dovrebbero tenere sotto controllo questo fondo. Consigliamo di comprare sul calo, soprattutto se dovesse scendere verso 12,5 dollari.

2. Cambria Tail Risk ETF

  • Prezzo attuale: 21,66 dollari
  • Range su 52 settimane: 19,22-27,23 dollari
  • Rendimento dividendo: 1,09%
  • Percentuale di spesa: 0,59%

Abbiamo parlato di varie strategie di difesa usando covered call con opzioni LEAP, acquisti put diretti e spread put in recenti articoli. Tali strategie possono essere usate sia a scopo di difesa che di speculazione.

Ciononostante, la maggior parte degli operatori dei mercati non si sente a proprio agio con questi approcci più sofisticati, anche solo per difendersi. Di conseguenza, i gestori dei fondi stanno introducendo sempre più ETF di nicchia che utilizzano vari prodotti derivati e che possono essere usati anche dai piccoli investitori.

Il Cambria Tail Risk ETF (NYSE:TAIL), che gestisce un portafoglio di opzioni put acquistate sul mercato azionario USA, è uno di questi fondi.

 

TAIL Weekly

Grafico settimanale TAIL

 

TAIL ha cominciato gli scambi nel 2017 ed ha ora più di 400 milioni di dollari di asset. Il fondo gestito attivamente ha natura difensiva, in quanto punta a mitigare un considerevole rischio ribassista del mercato. Il fondo investe una piccola percentuale (al momento circa il 5%) in un paniere di opzioni put OTM sull’indice S&P 500. Il resto degli asset (circa il 95%) sono Buoni del Tesoro USA a scadenza intermedia.

TAIL ha segnato un’impennata di circa il 12% dall’inizio dell’anno. Ha registrato un massimo storico a metà marzo. Le opzioni possedute dal fondo avrebbero aumentato il proprio valore e visto una redditività quando l’indice S&P 500 è crollato. Anche i Buoni del Tesoro possono essere un efficace rifugio dai ribassi di mercato quando i prezzi dei titoli azionari scendono.

Tuttavia, tra l’inizio della primavera e settembre, i mercati sono saliti, mentre la volatilità è diminuita. Di conseguenza, anche la performance del TAIL è scesa.

Un ETF come il TAIL può andare bene per gli investitori ribassisti come rifugio dai cali del mercato e dall’aumento della volatilità. Tuttavia, gli operatori dei mercati dovrebbero notare che il fondo difficilmente avrà dei ritorni positivi negli anni in cui i mercati sono al rialzo e la volatilità scende.

Nota dell’editore: Non tutti gli asset descritti sono necessariamente disponibili su tutti i mercati regionali. Consultate un broker accreditato o un consulente finanziario per trovare strumenti simili che possano essere adeguati alle vostre esigenze. Questo articolo è a solo scopo informativo. È opportuno condurre una due diligence prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.

 

Ultimi commenti

Prossimo articolo in arrivo...
Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.