L'aumento di oltre il 45% di Pirelli era prevedibile? ecco come fare!Leggi altro

Borsa Milano negativa con banche, Enel e Fiat, bene energetici

Pubblicato 13.03.2009, 18:04
TLIT
-
STLAM
-
GTCH
-
CSGN
-
DBKGn
-
BMED
-
LDOF
-
ENEI
-
TENR
-
ENI
-
TRN
-
AGL
-
BAMI
-
SPMI
-
LUX
-
TGT
-

MILANO, 13 marzo (Reuters) - Piazza Affari chiude con una seduta negativa una settimana di rimbalzo dopo i nuovi minimi toccati lunedì 9. Oggi la borsa di Milano, arrivata a guadagnare oltre il 2%, ha perso slancio dopo l'avvio zoppicante di Wall Street e si è progressivamente inoltrata nel terreno negativo.

Gli operatori sottolineano il carattere meramente speculativo degli scambi e la volatilità che caratterizzano questa fase. "Il mercato lo fanno i derivati", sintetizza un dealer. Un altro trader si sofferma sulla "mancanza di razionalità" dei movimenti.

In chiusura, l'indice S&P/Mib , che non è riuscito a difendere quota 14.000 punti, ha perso lo 0,84% e il Mibtel <.MIBTEL> lo 0,4%, mentre l'AllStar <.ALLST> ha guadagnato lo 0,91%. Volumi per un controvalore di circa 1,92 miliardi.

* Toniche nella prima parte della seduta, le banche si sono sgonfiate nel pomeriggio. UNICREDIT - che, secondo un sondaggio Reuters, potrebbe non centrare appieno il target di utile 2008 a 4 miliardi - è scesa dell'1,93%. Peggio MEDIOLANUM , -2,34%, e POP MILANO , -2,42%. Alle stelle in mattinata, BANCO POPOLARE ha perso smalto nella seconda parte, terminando comunque in rialzo del 2,93%.

* In picchiata ENEL , -7,23%, con scambi per oltre 93 milioni di pezzi, contro una media dell'intera seduta di 47,741 milioni negli ultimi trenta giorni. Hanno pesato, a parte i realizzi dopo il rally di ieri, il downgrade a "neutral" di Ubs e i dubbi espressi sul piano industriale espressi da diversi broker. Un trader ricorda anche "l'attesa per l'aumento di capitale".

* Giornata molto pesante per LUXOTTICA , in calo dell'8,14%, con scambi nettamente superiori alla media. Il mercato ha bocciato i risultati 2008 e, soprattutto, la mancata distribuzione del dividendo. Non è piaciuta, inoltre, secondo un operatore, la decisione dell'AD Andrea Guerra di non fornire una guideline su quest'anno.

* Luxottica ha trascinato nel baratro il settore retail e lusso: GEOX -5,19% e BULGARI -1,68%. Fuori dal paniere principale, BENETTON è caduta del 2,97%.

* Molto tonica in mattinata, FIAT ha cambiato direzione nella seconda parte della giornata, chiudendo con una flessione dell'1,04% (il paniere europeo <.SXAP> è arretrato dello 0,75%). Il Lingotto ha smentito le indiscrezioni di stampa sul progetto di fusione con Psa .

* AUTOGRILL , +6,81%, ha beneficiato dei risultati 2008 comunicati ieri.

* Bene gli energetici: lo stoxx europeo <.SXEP> ha guadagnato l'1,73%. ENI , il cui target price è stato tagliato da Credit Suisse, è avanzata dell'1,77%, SAIPEM del 4,44% e TENARIS del 3,06%.

* In calo, per motivi diversi, titoli normalmente difensivi. ATLANTIA è scesa del 3,96%: il mercato, secondo gli operatori, continua a penalizzarla per le dichiarazioni dell'AD Giovanni Castellucci sul dividendo. FINMECCANICA ha lasciato sul terreno il 4,22%, nella giornata in cui, riferisce un trader, Deutsche Bank ne ha tagliato il target price a 10,5 da 11,5 euro. LOTTOMATICA è arretrata del 3,34%: Citigroup ne ha ridotto l'obiettivo di prezzo a 11,5 da 16,5 euro, abbassando le previsioni sugli utili 2009 e 2010.

* Giù le utilities, comparto solitamente difensivo: SNAM RETE GAS -2,41% e TERNA -2,39%. Fuori dal coro A2A : +1,69%.

* TELECOM ITALIA è avanzata dell'1,26%, facendo meglio del paniere europeo delle tlc <.SXKP> (+0,78%).

* Tra le small e mid cap, bene VITTORIA (+1,54%), AZIMUT (+7,42%), AEROPORTO DI FIRENZE (+11,95%) e SAES GETTERS (+13,71%) dopo i risultati 2008.

Ultimi commenti

Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.