Borsa Milano negativa dopo elezioni, male Finmeccanica ed Enel

Pubblicato 08.06.2009, 17:47
Aggiornato 08.06.2009, 17:55
TLIT
-
STLAM
-
GTCH
-
LDOF
-
ENEI
-
MDBI
-
BAMI
-

MILANO, 8 giugno (Reuters) - Piazza Affari inizia la settimana con il segno meno, sintonizzandosi sulla stessa lunghezza d'onda delle altre borse europee.

I mercati azionari, infatti, hanno accolto negativamente l'esito delle elezioni per il Parlamento europeo, che hanno visto prevalere le forze di centro-destra e avanzare gli euro-scettici.

"Il vero vincitore (delle elezioni) è stato l'astensionismo", commenta un trader, che non crede alla tesi delle borse zavorrate dall'esito delle urne perché "il risultato era ampiamente atteso".

Un altro operatore, però, sottolinea che, complice la crisi economico-finanziaria mondiale, le elezioni hanno visto prevalere i partiti orientati al protezionismo. "A uscire sconfitto dalle urne è il libero mercato", sintetizza, "e le borse non possono certo festeggiare".

In chiusura, l'indice Ftse/Mib <.FTMIB> ha perso l'1,39%, il Ftse/All Share <.FTITLMS> l'1,36% e il Ftse/Mid Cap <.FTITMC> l'1,41%. Scambi per un controvalore di circa 2,2 miliardi.

* Rosso generalizzato per praticamente tutti i comparti. Da segnalare l'andamento di ENEL , che ha lasciato sul terreno il 3,62%, con scambi pari a circa tre volte la media. La società guidata da Fulvio Conti è impegnata in un aumento di capitale da 8 miliardi di euro; i diritti di opzione , che potranno essere esercitati sino al 19 giugno e scambiati in borsa sino al 12 giugno, sono caduti del 15,66%.

* Nel contesto di un settore bancario negativo (lo stoxx europeo <.SX7P> è arretrato dell'1,1%), UNICREDIT ha guadagnato lo 0,15%: Kbw ha rivisto i rating degli istituti europei, alzando Piazza Cordusio a "outperform" e tagliando INTESA SANPAOLO (-2,93%) a "market perform". Segno più per MEDIOBANCA (+1,89%) e BANCO POPOLARE (+0,46%) e POP MILANO (+0,33%).

* FINMECCANICA ha ceduto il 3,71%: la società guidata da Pier Francesco Guarguaglini è stata declassata a "sell" da Goldman Sachs.

* In netta controtendenza LOTTOMATICA , +6,85%, con scambi pari a quasi tre volte la media. Il titolo ha beneficiato, secondo gli operatori, dei dati sulla raccolta delle scommesse sportive nel mese di maggio.

* TELECOM ITALIA è salita del 2,12%, con scambi modesti. Il titolo del gruppo guidato da Franco Bernabè si è rafforzato dopo la pubblicazione dell'intervista a Reuters del responsabile del mercato interno, Oscar Cicchetti, che ha parlato di primi segnali di ripresa in aprile e spiegato che Telecom investirà nella rete in modo graduale, in funzione delle richieste del mercato.

* Sotto pressione BULGARI , -2,7%, dopo le indiscrezioni di stampa su un aumento di capitale, peraltro smentito dalla società.

* FIAT ha lasciato sul terreno l'1,95%: l'amministrazione Obama ha rimarcato le "gravi conseguenze" che avrebbe un'eventuale decisione della Corte Suprema Usa di sospendere la vendita di Chrysler.

* Fra le small e mid cap, PRAMAC è balzata del 14,95%, con scambi pari a oltre 18 volte la media. Nel week-end, un settimanale ha intervisto l'AD Paolo Campinoti, che ha illustrato i progetti nell'energia da fonti rinnovabili.

* MANAGEMENT & CAPITALI è avanzata del 2,3%: la società immobiliare MI.MO.SE della famiglia Segre ha annunciato un'offerta sul 100%, a 0,08 euro per azione, dopo la distribuzione di un dividendo di 0,62 euro per azione e la conseguente riduzione del capitale.

* BANCA PROFILO ha guadagnato il 5%, sull'ok dell'assemblea all'ingresso nel capitale dell'operatore di private equity Sator.

* Brillante AS ROMA : +6,65%. Italpetroli, controllante del club giallorosso, ha precisato che non ci sono offerte formali per acquisire il pacchetto di riferimento, ma ha confermato le trattative con la cordata svizzero-tedesca di Vinicio Fioranelli.

Ultimi commenti

Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.