L'aumento di oltre il 45% di Pirelli era prevedibile? ecco come fare!Leggi altro

Borsa Milano prosegue in forte ribasso con banche, bene Fiat

Pubblicato 02.03.2009, 13:34
Aggiornato 02.03.2009, 13:40
STLAM
-
ISP
-
ENEI
-
UNPI
-
BAMI
-
TGT
-

MILANO, 2 marzo (Reuters) - La borsa milanese si presenta al giro di boa di metà seduta proseguendo il cammino in discesa senza alcun segnale di ripresa.

L'avvio di settimana è stato decisamente nagativo per le banche di tutta Europa sui crescenti timori per il settore dopo l'annuncio del maxi aumento di capitale da parte di Hsbc e della bocciatura, nel vertice fra i capi di Stato e di governo dei paesi Ue, della proposta di un piano di aiuti a favore dei paesi dell'Europa dell'Est.

A gettare benzina sul fuoco sono i brutti dati e il nuovo piano di salvataggio pubblico annunciati dal colosso assicurativo Usa Aig travolto dalla crisi finanziaria.

"Aig ha messo ulteriore pressione su un mercato già particolarmente vulnerabile", dice un'operatrice.

"Non vedo notizie specifiche sulle singole società ogg. E' tutto il mercato che scende pesantemente. Il calo è alimentato anche dagli scarsi volumi sulla borsa", aggiunge.

Alle 13,20 circa l'indice S&P/Mib <.SPMIB> segna un calo del 4%, il Mibtel <.MIBTEL> del 3,82% e AllStar del 2,5%. Volumi deboli, pari a circa 660 milioni di euro.

L'indice paneuropeo Stoxx 600 <.STOXX> perde il 4% circa, mentre a Wall Street i futures sugli indici indicano una partenza negativa per la borsa Usa.

* Con bancari europei che cedono oltre il 9%, a Milano UNICREDIT , tra i gruppi bancari maggiormente presenti nei mercati dell'Europa dell'Est, è in fondo all'indice principale con un calo del 6,8%.

"Unicredit dovrebbe essere essere la più penalizzata oggi per la sua esposizione nei mercati dell'Est ma a ben guardare non perde molto di più di Intesa Sanpaolo e di altri grandi banche. Credo quindi che sia un movimento generale di tutto il comparto spaventato da Hsbc".

Cassa Lombarda in un report di oggi dice di aspettarsi un debole quarto trimestre per i conti di Unicredit che potrebbero rivelare "un sostanziale calo su trimestre per i ricavi core". Il broker, che ha ridotto il target price a 1,15 euro confermando"hold", prevede inoltre che non verranno distribuiti dividendi nel 2009 e 2010.

INTESA SANPAOLO perde circa oltre il 5% in compagnia di UBI e BANCO POPOLARE .

* Perdite sostenute anche tra le utility, con A2A in calo del 5,7%. Un trader cita il ritorno di voci su un ricambio al vertice con le dimissioni del presidente del consiglio di sorveglianza Renzo Capra. "La governance di questa società continua ad essere un problema", commenta.

Le incertezze legate ad un possibile ricambio al vertice e alle strategie future dell'azienda pesano anche sulla più piccola ACEA in discesa del 5,5%.

Sempre nel comparto energia ENEL è in ribasso del 4,8% dopo le forti perdite di venerdì quando la società aveva confermato che tra le opzioni allo studio per sostenere la crescita c'è anche un aumento di capitale.

* Vendita anche tra gli assicurativi con UNIPOL a -5,3% in linea allo Stoxx europeo del settore.

* In controtendenza rispetto a tutto il mercato e allo specifico settore (Stoxx -1,2%), FIAT sale dell'1,3% in attesa dei dati sulle immatricolazioni di febbraio che verranno diffusi a borsa chiusa.

""Anche fabbraio non sarà un gran mese, l'impatto degli incentivi si vedrà a marzo" dice un trader che sul rialzo del titolo parla di ricoperture.

* SEAT perde il 7% mentre sul fronte opposto tengono il lusso e gli editoriali.

* Tra i titoli più piccoli balza EUROTECH (+6,15%) dop i buoni dati annuali annunciati venerdì.

Al debutto sono in rialzo le ordinarie EXOR , titolo nato dalla fusione tra Ifil e Ifi (+2,4%): cedono le risparmio (-10%) e le privilegio (-1%).

Ultimi commenti

Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.