L'aumento di oltre il 45% di Pirelli era prevedibile? ecco come fare!Leggi altro

Le cinque cose da seguire sui mercati questo mercoledì

Pubblicato 07.12.2016, 11:59
© Reuters.   Cinque cose da seguire sui mercati questo mercoledì
IT40
-
JP225
-
JPM
-
HSBA
-
CAGR
-
BMPS
-
PFE
-
LCO
-
ESM24
-
CL
-
1YMM24
-
NQM24
-
9984
-

Investing.com - Ecco le cinque principali notizie da seguire sui mercati finanziari questo mercoledì 7 dicembre:

1. Banche italiane sostenute dalle speranze di un salvataggio

I titoli della Banca Monte dei Paschi di Siena (MPS) (MI:BMPS), la banca più antica e attualmente la più in difficoltà in Italia, sono schizzati di oltre il 7 % questo mercoledì, dopo che Reuters ha riportato che il governo starebbe preparandosi ad acquisire una partecipazione da 2 miliardi di euro (2,15 miliardi di dollari della banca, che porterebbe la partecipazione statale al 40%.

Il quotidiano La Stampa ha riportato che il governo di Roma starebbe considerando di chiedere un prestito dal 15 miliardi (16,1 miliardi di dollari) dalle autorità italiane per sostenere il settore finanziario, nonostante il Tesoro abbia smentito la notizia.

I titoli bancari hanno fatto schizzare il the FTSE MIB, con i primi tre titoli che hanno registrato un’impennata di oltre 5 punti percentuali.

2. Titoli globali in ripresa dopo le voci su un salvataggio delle banche italiane

Le borse europee hanno segnato una ripresa dopo le voci di corridoio su un possibile salvataggio delle banche italiane; Gli investitori restano cauti in attesa del vertice di giovedì della BCE. Si prevede che la BCE possa annunciare un prolungamento del programma di quantitative easing, ma eventuali interventi per ridimensionare il programma di acquisti potrebbero annullare gli effetti di un’eventuale estensione del programma.

I future dei titoli azionari USA puntano ad un’apertura positiva questo mercoledì, in attesa dei dati JOLTS di ottobre che saranno rilasciati alle 10:00AM ET (15:00GMT) e del credito al consumo per lo stesso mese alle 3:00PM ET (20:00GMT).

Alle 5:58AM ET (10:58GMT) i future Dow sono in salita di 23 punti, o dello 0,12%, i future S&P 500 sono in salita di un punto, mentre i future Nasdaq 100 vanno su di 2 punti, o dello 0,04%.

I titoli asiatici sono in salita, con il Nikkei sostenuto dall’annuncio di Donald Trump che la Softbank Corp. (T:9984) investirà 50 miliardi negli USA creando 50.000 nuovi posti di lavoro nei prossimi 4 anni.

3. Multa da 106 milioni di dollari alla Pfizer

L’Autorità britannica di vigilanza sui mercati (CMA) h multato la Pfizer (NYSE:PFE) per un import pari a 84,2 milioni di sterline (106,3 milioni di dollaro) per la responsabilità dell’azienda dell’aumento di un farmaco antiepilettico del 2.600%.

“L’aumento del prezzi esagerato ha pesato sul servizio sanitario nazionale (NHS) (National Health Service) e sui contribuenti per decine di milioni di sterline” ha dichiarato l’autorità.

La Pfizer commercializzava il farmaco Epanutin ma aveva ceduto i diritti alla privata Flynn nel settembre 2012.

L’azienda ha declinato ogni responsabilità ed ha reso noto che procederà al ricorso contro questa decisione.

4. Petrolio stabile in attesa delle scorte, atteso vertice dei produttori

L’accordo OPEC, il primo dal 2008, è volto al contenimento della sovrapproduzione che ha fatto dimezzare i prezzi dalla metà del 2014

L’aumento della produzione ha alimentato i timori verso il problema dell’eccesso di scorte che potrebbe continuare anche nel 2017.

I future del greggio USA sono in salita dello 0,10%, a 50,98 dollari, mentre il Brent sale dello 0,06%, a 53,96 dollari.

5. L’antitrust UE multa JP Morgan, HSBC e Credit Agricole per la manipolazione del tasso euribor

Lunedì l’{{antitrust UE ha annunciato le sanzioni contro}} JP Morgan (NYSE:JPM), HSBC (LON:HSBA) e Credit Agricole (PA:CAGR) per la manipolazione del tasso euribor.

“Le banche devono rispettare le regole europee per la concorrenza come le altre aziende operanti nel mercato unico,” ha dichiarato Margrethe Vestager, commissaria dell’autorità, aggiungendo che le banche hanno manipolato il tasso euribor a loro vantaggio.

A JP Morgan una multa da 337,2 milioni di euro (361,5 milioni di dollari), Credit Agricole 114,7 milioni di euro (123,0 milioni di dollari) ed HSBC 33,6 milioni di euro (36,0 milioni di dollari).

Tutte e tre le banche hanno respinto le accuse ed hanno reso noto che faranno ricorso contro questa decisione.

Ultimi commenti

Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.