A2A aggiorna piano al 2030 in ottica più prudenziale, stima 16 mld investimenti per transizione

Pubblicato 23.11.2022, 07:53
© Reuters. Tecnici A2A a Milano. REUTERS/Stefano Rellandini
A2
-

MILANO (Reuters) - A2A (BIT:A2) aggiorna in un'ottica più prudenziale il piano industriale al 2030 a causa del mutato contesto economico ed energetico, portando gli investimenti a 16 miliardi di euro in dieci anni, dei quali circa 5 destinati all'economia circolare e 11 alla transizione ecologica. L'Ebitda atteso a fine piano è ora intorno ai 2,6 miliardi con una crescita media annua del 7% nell'arco del piano.

Nel precedente piano annunciato a fine gennaio di quest'anno, la superutility lombarda stimava investimenti pari a 18 miliardi al 2030 e un Ebitda di 2,9 miliardi.

L'aggiornamento prevede un Ebitda in crescita da 1,4 miliardi di euro del 2021 a 1,45-1,50 miliardi nel 2022 a 2,1 miliardi nel 2026 e a 2,6 miliardi al 2030. A2A sottolinea che oltre il 40% dell'Ebitda sia al 2026 che al 2030 è regolato o contrattualizzato, ossia caratterizzato da bassa volatilità; per il restante 60% circa è composto principalmente dai margini relativi alla generazione elettrica, all'energy retail e agli impianti di trattamento rifiuti non regolati.

L'utile netto di gruppo è visto nella forchetta 340-380 milioni quest'anno (400 milioni nel 2021) a 600 milioni nel 2026 e a 700 milioni a fine piano con un Cagr del 6%. Lo scorso gennaio A2A stimava un utile netto al 2030 di 780 milioni.

L'incerto contesto economico e gli impatti generati (aumento costi di approvvigionamento, incremento del valore nominale dei crediti, rateizzazione dei pagamenti dei clienti e incremento del costo del debito) hanno reso opportuno un aggiornamento dei prossimi anni di piano in ottica prudenziale e con un maggior focus sulla gestione dei rischi derivanti dal mutato contesto, rimodulando gli investimenti, mantenendo invariati gli obiettivi sui 10 anni, spiega l'utility nella nota.

© Reuters. Tecnici A2A a Milano. REUTERS/Stefano Rellandini

"Il 2022 è stato caratterizzato da un quadro geopolitico ed economico complesso e da uno scenario energetico volatile: alla luce di questo contesto, abbiamo deciso di adeguare il nostro piano per continuare a garantire la solidità del gruppo e affrontare le nuove sfide che ci attendono", sottolinea l'AD, Renato Mazzoncini, nel comunicato. "Gli investimenti sono stati aggiornati, privilegiando la crescita organica nel mercato domestico e confermando economia circolare e transizione energetica come pilastri della strategia di A2A", aggiunge il manager che in tarda mattina presenterà il piano alla comunità finanziaria milanese.

Infine, per quanto riguarda la generazione di cassa, nel periodo 2023-2026 la società si attende un flusso di cassa operativo cumulato pari a 6,2 miliardi finalizzato a sostenere investimenti di mantenimento per 2 miliardi e di sviluppo per 3,8 miliardi. Nel periodo successivo, 2027-2030, il flusso di cassa operativo cumulato atteso pari a 6,8 miliardi finanzierà investimenti di mantenimento per 1,7 miliardi e di sviluppo per 4,7 miliardi.

(Giancarlo Navach, editing Francesca Piscioneri)

Ultimi commenti

Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.