🎁 💸 Regalo! Copia nella tua watchlist il successo di Warren Buffett che ha guadagnato +49,1% Copia Portafoglio

Borsa Milano crolla dopo stretta tassi Bce, giù risparmio gestito, utility, vola Juve

Pubblicato 15.12.2022, 16:29
© Reuters. Una donna davanti l'ingresso della Borsa di Milano. REUTERS/Flavio Lo Scalzo/
DJI
-
IT40
-
TLIT
-
GASI
-
SRG
-
VIV
-
STMPA
-
ISP
-
CRDI
-
BMED
-
ENEI
-
TRN
-
AZMT
-
EXOR
-
IXIC
-
BCU
-
JUVE
-
MONC
-
FBK
-
OVS
-
PST
-

MILANO (Reuters) - Il doppio incremento dei tassi di interesse - ieri la Fed oggi la Bce - affonda i mercati azionari con le vendite che prendono il sopravvento, colpendo in particolare i comparti più sensibili all'aumento dei tassi, come utility e risparmio gestito.

"I mercati sono molto sensibili alle dichiarazioni della presidente della Bce, Christine Lagarde", osserva un trader.

La Banca centrale europea ha aumentato i tassi di interesse per la quarta volta consecutiva, anche se in misura minore rispetto alle ultime due riunioni, ha promesso ulteriori rialzi e ha delineato i piani per drenare liquidità dal sistema finanziario nell'ambito della propria lotta contro l'inflazione elevata.

Ieri è stata la volta della Fed che ha aumentato come nelle attese i tassi di 50 punti base, lasciando intendere che si andrà avanti con ulteriori rialzi. Il presidente, Jerome Powell, ha detto che la rapidità dei rialzi dei tassi diventa ora meno importante aggiungendo che è ancora presto per dire se l'inflazione abbia raggiunto il picco.

Intorno alle 16,30 il FTSE Mib cede il 3% circa, sotto quota 24.000 punti, tornando sui livelli del 10 novembre scorso. Con questo scivolone, il saldo negativo dell'indice da inizio anno è pari a oltre il 12%.

A Wall Street il Dow Jones perde l'1,91%.

Volumi di poco sopra quota 1,31 miliardi di euro.

Tra i titoli in evidenza:

Ritracciano vistosamente i titoli del risparmio gestito che risentono della competizione dei rendimenti dei titoli di Stato con il decennale salito a oltre il 4%. FINECOBANK (BIT:FBK) arretra del 4,8%, AZIMUT (BIT:AZMT) (-3,4%), BANCA GENERALI (BIT:GASI) (-3,4%) e BANCA MEDIOLANUM (BIT:BMED) a -1%.

Scivola anche POSTE ITALIANE (BIT:PST) in ribasso del 4,2%.

Il forte ribasso del Nasdaq incide su STM (EPA:STM) che perde il 5%.

Male anche il lusso, penalizzato dai timori di recessione: MONCLER (BIT:MONC) in flessione del 5%, BRUNELLO CUCINELLI (BIT:BCU) a -4,9%. OVS (BIT:OVS) arretra del 4,6% in vista dei risultati del trimestre a mercati chiusi.

Torna a scendere anche TELECOM ITALIA (BIT:TLIT), sostenuta per gran parte della seduta dalle attese dell'incontro odierno tra esponenti del governo e i principali azionisti di Tim - Vivendi (EPA:VIV) e Cdp - per discutere dei piani di riassetto dell'ex monopolista telefonico.

In ordine sparso le banche con UNICREDIT (BIT:CRDI) che sale dell'1,1% e INTESA SANPAOLO (BIT:ISP) in flessione per la stessa percentuale. BANCA MONTE DEI PASCHI recupera gran parte del ribasso e cede lo 0,35%.

© Reuters. Una donna davanti l'ingresso della Borsa di Milano. REUTERS/Flavio Lo Scalzo/

Fra le utility, SNAM (BIT:SRG) in flessione del 3,4%, TERNA (BIT:TRN) (-3%). Giù anche ENEL (BIT:ENEI) che arretra del 3%.

Fra i pochi titoli positivi, in forte rialzo JUVENTUS (BIT:JUVE) (+6,6%) per la terza seduta consecutiva, mentre sul mercato si rincorrono le indiscrezioni sul possibile delisting del titolo da parte della controllante Exor (BIT:EXOR) con conseguente Opa.

 

(Giancarlo Navach, editing Stefano Bernabei)

Ultimi commenti

Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.