L'aumento di oltre il 45% di Pirelli era prevedibile? ecco come fare!Leggi altro

Borsa Milano in deciso rialzo, forti banche e risparmio gestito, bene Snam

Pubblicato 28.04.2020, 13:42
© Reuters. Il logo Snam presso il quartier generale di San Donato Milanese
STLAM
-
GASI
-
SRG
-
ISP
-
CRDI
-
TENR
-
ENI
-
ATL
-
TRN
-
MDBI
-
BAMI
-
LCO
-
CL
-
AZMT
-
EMII
-
ANIM
-

MILANO (Reuters) -

MILANO, 28 aprile - Il ritorno alla produzione di diverse aziende post-lockdown, unito ai risultati positivi di alcuni big bancari come la svizzera Ubs, mette le ali ai mercati, con Milano che si muove con un passo più veloce rispetto alle altre borse europee.

Aiuta anche il balzo di oltre l'1% dei futures sugli indici di Wall Street.

Resta il tema del greggio che abbozza una timida ripresa, con il Brent che si riporta sopra i 20 dollari al barile in uno scenario sempre molto difficile, mentre le economie mondiali sono alle prese con la recessione causata dallo stop alle attività.

Sul fronte del rendimento fra i titoli decennali italiani e tedeschi, si restringe ulteriormente la forbice in rea 220 punti base.

In luce il comparto del risparmio gestito, partito ieri sulla scia delle indiscrezioni, poi smentite, di un interesse di Amundi per Anima Holding (MI:ANIM), in salita del 4,6%. Corrono anche Azimut (MI:AZMT)(+6,2%) e Banca Generali (MI:GASI)(+3,2%). "Nonostante la smentita di Amundi, è tornato l'interesse sul settore del risparmio gestito", osserva un trader. Il broker Banca Imi ritiene che le speculazioni di mercato sul fatto che Anima possa essere un obiettivo potenziale per altri player più grandi del settore potrebbero andare avanti considerando l'attuale livello di capitalizzazione di mercato e che al 30 giugno scade il lock up su parte delle azioni detenute da Banco Bpm (MI:BAMI) pari all'8,1% del capitale.

Ben raccolto il comparto bancario, forte in tutta Europa sulla scia dei risultati di Ubs che registrano un balzo del 40% dell'utile netto del primo trimestre. Unicredit (MI:CRDI) balza del 4,4% e Intesa Sanpaolo (MI:ISP) del 4,2%. Bper (MI:EMII) guadagna il 5,2%.

Forte anche Snam (MI:SRG) che sale di oltre il 4% mentre Terna (MI:TRN) guadagna lo 0,8% sulle dichiarazioni del ministro dell'Industria Stefano Patuanelli che apre all'ipotesi di una fusione tra le due società, rispettivamente proprietarie della gran parte dei gasdotti e degli elettrodotti italiani, operazione che potrebbe essere facilitata da nuovi interventi in equity della Cassa Depositi e Prestiti. Secondo Banca Imi, tuttavia, un potenziale merger non sembra potersi materializzare nel breve termine e non comporterebbe significative sinergie operative.

In netto recupero anche il settore oil, con Eni (MI:ENI) in crescita del 3% e Tenaris (MI:TENR) del 3,3%.

Nell'automotive, Fca (MI:FCHA) cresce del 5% circa.

Atlantia (MI:ATL) sale del 3% nel giorno del Cda sui risultati 2019 che saranno resi noti a mercati chiusi. Il broker Fidentiis ritiene che "il mercato sarà focalizzato in modo particolare sulle indicazioni circa l'impatto da Covid-19 sui risultati 2020 e sul negoziato in corso con il governo per evitare la revoca delle concessioni ad Aspi".

© Reuters. Il logo Snam presso il quartier generale di San Donato Milanese

Fra i minori balza di circa il 5% Acsm-Agam dopo che Ascopiave è salito al 4,99% del capitale secondo le ultime rilevazioni della Consob. Lo scorso 7 febbraio la società di distribuzione trevigiana aveva comprato il 3,67% del capitale di Acsm-Agam. Mediobanca (MI:MDBI) Securities ricorda che, nel corso della call sui risultati 2019, Ascopiave aveva sottolineato che la ragione dell'ingresso nel capitale di Acsm-Agam con una quota di minoranza è quella di avere una partecipazione in una multiutility che opera in settori come la distribuzione dell'acqua.

(Elisa Anzolin, in redazione a Milano Sabina Suzzi)

Ultimi commenti

Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.