Borsa Milano in rialzo, in spolvero galassia Fca, deboli banche, giù Avio

Pubblicato 15.09.2020, 12:50
© Reuters. L'edificio della Borsa di Milano
STLAM
-
STMPA
-
ISP
-
CRDI
-
ATL
-
LCO
-
TSL
-
EXOR
-
EMII
-
DE10IT10=RR
-

MILANO, 15 settembre (Reuters) - Piazza Affari tenta la strada della risalita dopo diverse sedute fiacche. A fare da traino le attese di un avvio di Wall Street positivo anche per oggi.

A livello globale il sentiment degli investitori è sostenuto dai dati cinesi sulla produzione industriale cresciuta al ritmo massimo in 8 mesi ad agosto e dall'ottimismo sulla ricerca del vaccino anti Covid-19.

Inoltre, si apre oggi per chiudersi domani la prima riunione ufficiale del Fomc dopo che il capo della Fed Jerome Powell ha annunciato, alla fine del mese scorso in occasione di Jackson Hole, uno storico cambio di strategia sull'inflazione.

Sul fronte delle materie prime, il Brent è stabile sotto i 40 dollari al barile sempre sui timori legati alla domanda, mentre lo spread del rendimento fra titoli di stato decennali italiani e tedeschi si muove intorno ai 145 punti base.

La notizia del giorno riguarda la galassia del Lingotto dopo l'annuncio ieri della revisione di alcuni termini dell'accordo di fusione tra Fca e Psa (+1,4%), causa coronavirus, con il taglio a 2,9 da 5,5 miliardi del dividendo straordinario in contanti che Fiat Chrysler (MI:FCHA) staccherà agli azionisti prima del closing. In compenso i soci Fca riceveranno azioni Faurecia. Il titolo FCA balza dell'8,4%, la controllante EXOR (MI:EXOR) sale del 3,6%. Secondo un analista, "il mercato scontava che il dividendo potesse essere tagliato intorno a 1-1,1 miliardi, mentre ne danno 2,9, e che causasse una penalizzazione maggiore per i soci di Fca. Per questo il titolo balza. Inoltre, gli equilibri del merger non sono cambiati".

Nel comparto high tech, debole STM (PA:STM) (-0,2%) penalizzata da Credit Suisse che ha tagliato il prezzo obiettivo a 28,5 euro da 30 euro precedente.

Effetto opposto invece per LEONARDO, che avanza dell'1,6%, sebbene sotto i massimi, a seguito dell'upgrade di Socgen a "buy" da "hold", mentre il prezzo obiettivo è stato portato a 6,5 euro da 6,8.

Trascurate le banche, con INTESA SANPAOLO (MI:ISP) e UNICREDIT (MI:CRDI) in calo fra lo 0,2% e lo 0,4%. BPER (MI:EMII) cede l'1,2% in attesa dell'aumento di capitale per rilevare gli sportelli nell'ambito dell'operazione Ubi-Intesa.

© Reuters. L'edificio della Borsa di Milano

Debolezza su ATLANTIA (MI:ATL) (-0,5%) che sconta le incertezze legate al processo di riassetto azionario di Aspi e gli ostacoli nella trattativa che porterà i Benetton fuori da Autostrade per l'Italia e l'ingresso di Cdp.

Fra i peggiori AVIO perde il 4,2%, "nonostante un ottimo secondo trimestre, ma la guidance sull'anno è inferiore alle attese principalmente per ritardi nello sviluppo dei nuovi lanciatori causati dalla pandemia", scrive Equita nel daily.

Infine, saliscendi continuo per TISCALI (MI:TIS), oggi in fase rialzista. Il titolo è in asta di volatilità dopo un balzo del 9,6%.

Ultimi commenti

Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.