L'aumento di oltre il 45% di Pirelli era prevedibile? ecco come fare!Leggi altro

Borsa Milano in rialzo, positive Ferrari e banche, vendite sulle utility

Pubblicato 14.09.2022, 13:53
© Reuters. Una donna davanti l'ingresso della Borsa di Milano. REUTERS/Flavio Lo Scalzo/
IT40
-
GS
-
ISP
-
CRDI
-
BMPS
-
A2
-
EMII
-
HRA
-
IREE
-
RACE
-
IG
-

MILANO (Reuters) - Piazza Affari è in rialzo in tarda mattinata tra borse europee miste. L'azionario recupera terreno dopo il tonfo di ieri seguito al dato sull'inflazione Usa, superiore alle attese a livello mensile, rinfrancato anche da futures sugli indici americani in rialzo.

"Sui mercati ci sono un po' di ricoperture che potremo vedere fino a venerdì in attesa di quanto deciderà la Fed la prossima settimana", osserva un trader in riferimento al meeting del 21 settembre, con attese per un rialzo da 75 a 100 punti base.

Con uno sguardo al versante europeo, gli economisti di Goldman Sachs (NYSE:GS) ritengono che la stretta della Bce all'inflazione sarà necessariamente più leggera di quella della Fed.

Intorno alle 12,45 l'indice FTSE Mib sale dello 0,5% con volumi attorno ai 570 milioni di euro.

Tra i titoli in evidenza:

Bene i bancari, sostenuti dalle ricoperture dopo il rialzo dei tassi Bce deciso la settimana scorsa che aiuta i margini degli istituti di credito, spiegano i trader. Unicredit (BIT:CRDI) e Intesa Sanpaolo (BIT:ISP) guadagnano rispettivamente 2,8% e 1,2%, Bper (BIT:EMII) e Banco BPM salgono di circa il 3%. In netto calo invece Banca Mps (BIT:BMPS) (-3%), con il titolo in balia dei timori sulle possibilità di successo dell'aumento di capitale iperdiluitivo da 2,5 miliardi.

Seduta tonica anche per Ferrari (BIT:RACE) che guadagna 2,7% dopo la presentazione del suo primo attesissimo Suv, il Purosangue, un 12 cilindri a benzina. Secondo le stime di Banca Akros, il gruppo potrebbe vendere 1.250 unità della Purosangue a partire dal 2023 a un prezzo medio di 300.000 euro, il che implica un Ebitda aggiuntivo di circa 144 milioni.

Vendite invece sulle utilities per via del dibattito in corso legato alla tassazione sugli extra profitti. L'intenzione di limitare i ricavi dei generatori di energia elettrica low-cost e costringere le oil&gas a condividere i guadagni ottenuti in seguito all'impennata dei prezzi dell'energia, è stata confermata oggi dalla presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen.

© Reuters. Una donna davanti l'ingresso della Borsa di Milano. REUTERS/Flavio Lo Scalzo/

La peggiore è Hera (BIT:HRA) in flessione del 3,4%, seguita da Iren (BIT:IREE) (-3,2%) e A2A (BIT:A2) (-2,4%). In controtendenza, Erg guadagna 0,6%: Akros ritiene che il titolo offra ancora una buona visibilità sulla crescita dei ricavi e dell'Ebitda con disciplina finanziaria.

Italgas (BIT:IG) cede l'1,3% dopo che Credit Suisse ha tagliato il prezzo obiettivo a 5,6 euro da 5,8 euro.

(Federico Maccioni e Giancarlo Navach, editing Gianluca Semeraro)

Ultimi commenti

Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.