L'aumento di oltre il 45% di Pirelli era prevedibile? ecco come fare!Leggi altro

Borsa Milano parte forte su nuovi stimoli Giappone e S&P, denaro su banche

Pubblicato 27.04.2020, 12:03
© Reuters. Un uomo sale le scale dell'ingresso della Borsa di Milano
STLAM
-
GASI
-
UBI
-
ISP
-
CRDI
-
ENI
-
MDBI
-
SPMI
-
LCO
-
DIAS
-
SFER
-
BCU
-
MONC
-
PST
-
DE10IT10=RR
-

MILANO, 27 aprile - I nuovi stimoli per fronteggiare l'impatto economico da coronavirus deciso dalla Banca del Giappone spingono al rialzo i listini azionari, Milano inclusa, che festeggia anche la conferma del rating sovrano da parte di S&P' venerdì sera.

Forte rimbalzo anche dei mercati asiatici, mentre il prezzo del petrolio scivola nuovamente con il Brent di nuovo sotto 21 dollari al barile che sconta l'insufficienza dei tagli alla produzione a fronte della crisi economica da pandemia.

Intanto il Paese si appresta a una uscita graduale dal lockdown, come annunciato ieri dal premier Giuseppe Conte: si inizierà il 4 maggio con la ripresa di manifattura, costruzioni e commercio all'ingrosso. Fino al 18 maggio ci sarà un parziale allentamento delle misure di contenimento con spostamenti consentiti solo all'interno della Regione. Il 18 maggio ripartiranno negozi, musei, biblioteche e allenamenti sportivi, il 1° giugno ristorazione ed estetica.

E si restringe anche la forbice del rendimento tra tassi decennali Italia/Germania con uno spread a 220 punti base da 236 della chiusura di venerdì.

Effetto spread sulle banche che rimbalzano dopo i forti ribassi di venerdì scorso, con Unicredit (MI:CRDI) e Intesa Sanpaolo (MI:ISP) in rialzo intorno al 3,8%. Oggi l'assemblea degli azionisti di Intesa voterà la proposta di aumento di capitale al servizio dell'Ops su Ubi (MI:UBI) (+3,6%). Forte anche Mediobanca (MI:MDBI), in crescita del 3,5%. Secondo un primario broker italiano, "la decisione di S&P è positiva per l'Italia e potrebbe portare nel breve a una discesa dello spread. E questo potrebbe avere effetti positivi sulle banche o su titoli sensibili allo spread come Poste e Generali (MI:GASI)". Poste Italiane (MI:PST) balza del 3,5% e Generali del 2,3%.

Dopo le vendite venerdì scorso sulla scia dei risultati, Eni (MI:ENI) oggi guadagna l'1%, ma la crescita è limitata dalla nuova frenata del prezzo della materia prima. Il broker Kepler Cheuvreux ha portato il prezzo obiettivo a 10 euro da 10,5 euro precedente, mentre Rbc l'ha alzato a 7 euro da 6 euro e Credit Suisse l'ha ridotto a 12 euro da 13 euro precedente. Saipem (MI:SPMI) guadagna lo 0,8%.

Autogrill sale del 3% in vista delle progressive aperture delle attività post lockdown.

Spunti positivi ancora sul lusso in vista dell'attesa fase 2 con Brunello Cucinelli (MI:BCU) in crescita dell'1,5% circa, Ferragamo (MI:SFER) e Moncler (MI:MONC) in rialzo rispettivamente dell'1,5% e dell'1,1%.

© Reuters. Un uomo sale le scale dell'ingresso della Borsa di Milano

Bene Fca (MI:FCHA) in crescita del 2,2% nel giorno in cui riprendono alcune attività produttive.

Infine, nell'healthcare prosegue il denaro su Diasorin (MI:DIAS), in crescita dell'1,4%. La società ha ottenuto il via libera anche dalla Fda per l'utilizzo del test sierologico Liasion SARS-CoV-2 S1/S2 IgG negli Stati Uniti, mentre ha perso la gara indetta dal governo italiano per la fornitura di un primo lotto di test sierologici per individuare le persone entrate in contatto con il coronavirus, aggiudicata al concorrente Usa Abbott. Il broker Equita ritiene tuttavia che "nel breve la domanda di test sierologici Covid-19 sia talmente rilevante che l-aumento del numero di player non modifica significativamente le prospettive di volumi per Diasorin, il cui vero limite è la capacità produttiva, mentre potrebbe creare più competizione sul prezzo".

Ultimi commenti

Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.