L'aumento di oltre il 45% di Pirelli era prevedibile? ecco come fare!Leggi altro

Borsa Milano prosegue negativa, giù banche, svettano Atlantia e Autogrill

Pubblicato 01.04.2020, 13:15
Aggiornato 01.04.2020, 13:18
© Reuters. L'ingresso principale della Borsa di Milano
PIRC
-
UBI
-
ISP
-
CRDI
-
UNPI
-
ATL
-
MDBI
-
BAMI
-
BRBI
-
DE10IT10=RR
-

MILANO, 31 marzo (Reuters) - Piazza Affari prosegue in deciso calo in un mercato dominato dall'incertezza, che segue un mese di marzo molto negativo per i corsi azionari.

Tuttavia, la Borsa italiana si muove meglio rispetto alle altre borse europee, in calo intorno al 3-3,5%, grazie ai segnali positivi che giungono dal fronte dell'epidemia del coronavirus che sembra avere raggiunto il picco in Italia.

"I segnali sono incoraggianti soprattutto in Lombardia e questo fa ben sperare", osserva un trader.

Lo scenario resta comunque di forte preoccupazione soprattutto per le conseguenze che l'epidemia ha sull'economia. Ieri Confindustria ha stimato un calo del Pil italiano del 6% quest'anno.

Nonostante gli acquisti massicci da parte della Bce, lo spread del rendimento fra i titoli di stati decennali italiani e tedeschi si è allargato intorno a 210 punti base.

Le Banche sono vendute anche oggi mentre si allineano alla raccomandazione della Bce di non pagare dividendi. Unicredit (MI:CRDI) cede il 3,25%, Intesa Sanpaolo (MI:ISP) il 2,85%. Giù anche Banco Bpm (MI:BAMI) (-1,9%) e Ubi (MI:UBI) (-2,5%), che ieri hanno comunicato la decisione di sospendere il pagamento della cedola.

Poco mossa Mediobanca (MI:MDBI) (-0,44%), mentre Unipol (MI:UNPI) sale del 2,36%. Il titolo di Piazzetta Cuccia ha avuto un forte scossone in avvio di seduta stamani sull'informativa Consob che Unipol è entrata nel capitale di Mediobanca acquisendo sul mercato una quota dell'1,96%. A seguito del decreto Consob che vieta le vendite allo scoperto per ridurre la volatilità sui mercati, le società sono tenute a comunicare se superano la soglia dell'1% nelle quotate. Secondo il broker Equita, "è probabile che la partecipazione, costruita sfruttando la debolezza del titolo (-45% dal 21 febbraio), venga classificata come 'held for trading'".

Ritraccia Pirelli (MI:PIRC) che cede il 2% dopo un avvio in salita sulla scia dell'annuncio da parte di Brembo (MI:BRBI) (+0,9%) di detenere il 2,43% del capitale. La società ha detto di avere "un approccio non speculativo e di lungo periodo". Il broker Equita scrive che "per Pirelli pur essendo positivo l`arrivo di nuovi azionisti stabili non escludiamo sia il preludio a qualche operazione straordinaria". In realtà, il rialzo si è smorzato dopo che Marco Tronchetti Provera ha detto che la società non punta a una fusione con Brembo.

Atlantia (MI:ATL) protagonista della seduta anche oggi con un balzo intorno al 5% che si aggiunge al +7,3% registrato ieri, sulla scia delle indiscrezioni che la famiglia Benetton, che controlla Autostrade tramite Atlantia, possa scendere sotto la soglia di maggioranza in Aspi, vendendo a F2i e Macquarie.

In netto recupero anche Autogrill che balza del 3,8%, duramente colpita dalla lettera a seguito dello stop ai consumi e al traffico aereo per i coronavirus.

© Reuters. L'ingresso principale della Borsa di Milano

(Giancarlo Navach, in redazione a Milano Sabina Suzzi)

Ultimi commenti

Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.