Borsa Milano seduta volatile in attesa voto fiducia, spunti su Tim, giù Saipem

Pubblicato 20.07.2022, 17:11
© Reuters. Una donna davanti l'ingresso della Borsa di Milano. REUTERS/Flavio Lo Scalzo/
IT40
-
HSBA
-
TLIT
-
ISP
-
CRDI
-
BMPS
-
TRN
-
SPMI
-
IG
-

MILANO (Reuters) - Seduta decisamente volatile a Piazza Affari che si muove in un saliscendi continuo a fronte dell'andamento più tranquillo degli altri mercati europei, proiettati sulle decisioni della Bce domani. A rendere nervose le borse anche i temi energetici con la Commissione Ue che propone target di riduzione dei consumi gas del 15% fino a marzo.

In Italia, l'elemento diverso riguarda la crisi di governo con l'intervento di Mario Draghi, al Senato stamani. Il premier si è detto pronto a rimanere alla guida del governo qualora i partiti che lo compongono rinnoveranno il patto di fiducia. In serata è atteso il voto di fiducia.

"Mercato volatile. In questo momento possiamo fare tutte le scommesse che vogliamo. Vediamo stasera cosa esce e cosa accadrà dopo il voto di fiducia quando emergerà chi farà parte di questo nuovo patto di fiducia", sintetizza un trader.

Intorno alle 12,45 l'indice FTSE Mib arretra dello 0,92%, ma è arrivato a perdere fino all'1%. Prima del discorso di Draghi l'indice cedeva lo 0,7% per poi recuperare terreno durante l'intervento e guadagnare fino allo 0,66%. Volumi intorno a quota 720 milioni di euro.

Tra i titoli in evidenza:

Su SAIPEM (BIT:SPMI) resta forte la pressione in vendita con il titolo che cede il 3,1% a 0,75 euro. Da ieri è possibile negoziare i titoli ottenuti con l'esercizio dei diritti legati all'aumento di capitale da 2 miliardi di euro al prezzo di 1,013 euro. L'aumento si è concluso con un'importante intervento delle banche del consorzio e questo crea effetti di "overhang" sulle azioni azioni perché gli istituti di credito tenderanno a rimettere sul mercato le azioni ottenute.

Cambiano rotta anche le banche. In luce in particolare MPS (BIT:BMPS) che guadagna l'1,6%, ma in netto riduzione rispetto ai massimi toccati nel durante, mentre passano in negativo le big UNICREDIT (BIT:CRDI) e INTESA SP (BIT:ISP) con cali fra 1,1% e 1,7% rispettivamente.

Prese di profitto sul settore energetico legato alle attività regolate, come ITALGAS (BIT:IG) (-1,2%) o TERNA (BIT:TRN) (-0,7%).

Spunti su TIM (BIT:TLIT) ordinarie e risparmio in crescita del 2%. Si tratta di titoli trascurati dal mercato, sui minimi da marzo scorso, che tornano di interesse nell'ambito della rotazione settoriale.

© Reuters. Una donna davanti l'ingresso della Borsa di Milano. REUTERS/Flavio Lo Scalzo/

AUTOGRILL cede l'1,3%, penalizzata da HSBC (LON:HSBA) che ha tagliato il rating a "hold" da "buy" con target price ridotto a 6,33 euro da 8.

Infine, CELLULARLINE arretra del 5,8% e si adegua al nuovo prezzo dell'Opa volontaria di ESPRINET (+1,5%) di 3,75 euro.

(Giancarlo Navach, editing Andrea Mandalà)

Ultimi commenti

Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.