L'aumento di oltre il 45% di Pirelli era prevedibile? ecco come fare!Leggi altro

Crollo delle borse europee per i timori per la Grecia; Dax -1,87%

Pubblicato 09.02.2015, 09:32
© Reuters.  I titoli azionari europei crollano per i timori per la Grecia, pesa la notizia di HSBC
UK100
-
FCHI
-
DE40
-
STOXX50
-
HSBA
-
BARC
-
LLOY
-
NWG
-
DBKGn
-
CBKG
-
BNPP
-
SOGN
-
BBVA
-
SAN
-
RRS
-
ANTO
-
ISP
-
CRDI
-
ESM24
-
1YMM24
-
NQM24
-
FRES
-
GLEN
-
UBSG
-

Investing.com - Negativi i tabelloni dei titoli europei questo lunedì, sui mercati azionari pesano i timori per la possibile uscita della Grecia dalla zona euro.

Negli scambi della mattinata europea, l’EURO STOXX 50 segna -1,81%, il francese CAC 40 va giù dell’1,46%, mentre il tedesco DAX 30 crolla dell’1,87%.

Le borse europee sono state colpite dai rinnovati timori per la Grecia dopo che ieri il Primo Ministro Alexis Tsipras ha ribadito di essere intenzionato a diminuire le misure di austerity ed a rifiutare il prolungamento del piano di salvataggio internazionale.

L’agenzia di rating Standard and Poor’s ha declassato la Grecia venerdì ed ha dichiarato che ad Atene resta poco tempo per raggiungere un accordo su un nuovo programma finanziario con i creditori.

Stamane, i dati ufficiali hanno mostrato che il surplus commerciale della Germania è salito a 21,8 miliardi di euro a dicembre dai 17,9 miliardi di novembre, dato rivisto da un surplus precedentemente stimato di 17,7 miliardi di euro.

Gli analisti avevano previsto un aumento a 18,3 miliardi a dicembre.

Negativi i titoli finanziari, con le francesi BNP Paribas (PARIS:BNPP) e Societe Generale (PARIS:SOGN) che crollano del 3,13% e dell’1,93%, mentre in Germania Deutsche Bank (XETRA:DBKGn) e Commerzbank (XETRA:CBKG) segnano -1,13% e -0,89%.

Tra le banche periferiche, in Italia Intesa Sanpaolo e Unicredit crollano rispettivamente del 2,02% e dell’1,90%, mentre le spagnole Banco Santander e BBVA vedono un crollo dell’1,47% e dell’1,48%.

Al ribasso anche UBS Group (SIX:UBSG), che scende dello 0,37% tra le voci che il Dipartimento per la Giustizia USA starebbe cercando di capire se la banca svizzera abbia avuto una condotta impropria nei confronti dei clienti circa la promozione e la vendita di prodotti strutturati legati ai mercati forex.

A Londra, il FTSE 100 scende dello 0,82%, dal momento che le banche britanniche hanno seguito la scia ribassista delle controparti continentali.

Royal Bank of Scotland (LONDON:RBS) scende dello 0,69% e Lloyds Banking (LONDON:LLOY) segna -1,17%, mentre HSBC Holdings (LONDON:HSBA) e Barclays crollano rispettivamente dell’1,22% e dell’1,52%.

HSBC Holdings è sotto i riflettori oggi dopo la notizia che la sua filiale svizzera di private banking avrebbe aiutato i clienti ad eludere il fisco per milioni di dollari ed avrebbe consigliato loro come aggirare le autorità fiscali.

Intanto, i titoli minerari sono positivi, con Antofagasta su dello 0,78% e Glencore Xstrata (LONDON:GLEN) in salita dello 0,97%, mentre Randgold Resources schizza a +1,13% e Fresnillo (LONDON:FRES) subisce un’impennata dell’1,37%.

Negli Stati Uniti, i mercati azionari puntano ad un’apertura al ribasso. I futures Dow Jones Industrial Average scendono dello 0,47%, i futures S&P 500 sono in calo dello 0,54%, mentre i futures Nasdaq 100 segnano -0,44%.

Ultimi commenti

Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.