L'aumento di oltre il 45% di Pirelli era prevedibile? ecco come fare!Leggi altro

Furgoni, non così glamour, ma fattore chiave in decisione Ue su fusione Fca-Psa

Pubblicato 18.06.2020, 18:24
© Reuters. Un furgone Peugeot Rifter 4x4 all'esposizione auto di Parigi
STLAM
-
VOWG
-
RENA
-
AMZN
-
ACE
-

di Giulio Piovaccari e Gilles Guillaume

MILANO/PARIGI (Reuters) - La loro forma potrebbe non evocare esperienze avventurose come fanno le auto sportive o i Suv di tendenza, ma i van sono una rara fonte di profitto per le case automobilistiche europee ed è per questo che l'autorità garante della Concorrenza della Ue si concentra su questa tipologia di veicoli per decidere se approvare una mega fusione all'interno del settore.

L'autorità garante della Concorrenza dell'Unione Europea teme che la fusione proposta da Fiat Chrysler (MI:FCHA) e da Psa, casa madre di Peugeot, potrebbe danneggiare la concorrenza nel mercato dei furgoncini.

Con un totale di 755.000 furgoni venduti lo scorso anno in Europa, le quote di mercato combinate di Fiat Chrysler (Fca) e Psa raggiungerebbero il 34%, secondo i dati di settore, più del doppio di Renault (PA:RENA) e Ford, ognuna delle quali possiede il 16%.

Seguono Volkswagen (DE:VOWG) e Daimler con una quota di mercato rispettivamente del 12% e del 10%.

"I furgoni commerciali sono importanti per privati, Pmi e grandi aziende per la consegna di beni o per fornire servizi ai clienti", ha riferito in una nota il commissario europeo per la Concorrenza Margrethe Vestager, annunciando l'avvio di un'indagine approfondita nei confronti della proposta di fusione.

"Rappresentano un mercato in crescita e sono sempre più importanti nella digital economy in cui i consumatori privati fanno sempre maggiore affidamento sui servizi di consegna".

Dario Duse, managing director della società di consulenza AlixPartners, ha detto che la domanda di furgoni non è legata al reddito disponibile degli individui, come succede per le auto, ma piuttosto al Pil e alle tendenze dell'industria, in particolare per quanto riguarda il settore logistico, dove operano colossi come Amazon (NASDAQ:AMZN) o Dhl.

"Quello della logistica è un segmento di business in forte crescita per diverse ragioni tra cui lo sviluppo dell'e-commerce, per il quale sono necessari furgoni efficienti e agili per consegne interne alle città e nelle aree extra-urbane", afferma Duse.

"I veicoli commerciali leggeri (Vcl) potrebbero riprendersi molto più rapidamente rispetto ai veicoli passeggeri nel post Covid-19".

Lo scorso anno in Europa si è registrata una vendita di furgoni di massimo 3,5 tonnellate di peso pari a 2,2 milioni di veicoli, contro i 15,8 milioni di autovetture, secondo i dati forniti da Acea (MI:ACE).

Il mercato dei veicoli commerciali leggeri potrà anche essere secondario in termini di volumi, ma rimane altamente redditizio in un settore in cui i margini sono costantemente sotto pressione.

I margini sono generalmente più alti rispetto a quelli delle autovetture fino a un massimo di 5-10 punti percentuali, secondo AlixPartners.

"Con i Vcl non è necessario soddisfare una serie di aspettative dei consumatori che creano complicazioni e costi aggiuntivi, come nel caso degli interni auto. I clienti di Vcl sono più razionali e votati al business", riferisce Duse.

E mentre il processo di transizione all'elettrico risulta complesso per gli autocarri pesanti, potrebbe giungere prima per i Vcl.

"Se guardiamo al costo totale di proprietà, elemento chiave per il business, i van a batteria elettrica sono già competitivi rispetto a quelli con motori tradizionali", ha aggiunto.

I prezzi nel settore dei furgoni sono supportati dal minore numero di concorrenti e dalla maggiore durata di un prodotto pubblicizzato come investimento a lungo termine per i professionisti.

I prezzi sono inoltre sostenuti dalla possibilità di personalizzare l'offerta. La grande fabbrica di furgoni Renault di Batilly, ad esempio, offre non meno di 350 versioni del modello Master.

A garantire la redditività sono anche le piattaforme ampiamente condivise: Renault produce veicoli per aziende quali Fiat, Nissan, Opel e Daimler. Fca e Psa hanno prodotto per decenni Vcl attraverso Sevel, joint venture paritetica con stabilimento ad Atessa, nel centro Italia, che è l'impianto di assemblaggio furgoni più grande in Europa.

Sul sito www.reuters.it le altre notizie Reuters in italiano. Le top news anche su www.twitter.com/reuters_italia.

© Reuters. Un furgone Peugeot Rifter 4x4 all'esposizione auto di Parigi

(Tradotto da Redazione Danzica, in redazione a Milano Gianluca Semeraro, michela.piersimoni@thomsonreuters.com)

Ultimi commenti

Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.