L'aumento di oltre il 45% di Pirelli era prevedibile? ecco come fare!Leggi altro

Le aziende S&P 500 e Russell 1000 aumentano la rendicontazione di sostenibilità

EditorRachael Rajan
Pubblicato 16.11.2023, 20:56
© Pavlo Gonchar / SOPA Images/Sipa via Reuters Connect
US500
-
US2000
-

NEW YORK - Un nuovo studio di G&A, società di consulenza e ricerca sulla sostenibilità, indica un aumento sostanziale della rendicontazione di sostenibilità tra le società pubbliche statunitensi, in particolare nell'ambito dello S&P 500 e delle società a media capitalizzazione del Russell 1000. I risultati, che fanno parte della serie di ricerche annuali di G&A giunta alla dodicesima edizione, sono stati resi noti oggi ed evidenziano un notevole spostamento verso una maggiore trasparenza e adesione agli standard di rendicontazione globali.

La ricerca, guidata da Elizabeth Peterson e Natali Alsunna di G&A, mostra che nel 2022 ben il 98% delle società dello S&P 500 pubblicherà rapporti sulla sostenibilità. Anche le aziende a media capitalizzazione della metà più piccola del Russell 1000 hanno registrato un forte aumento dei rapporti di sostenibilità, con l'82% che li ha pubblicati lo scorso anno. Questo aumento sottolinea la crescente importanza attribuita alle questioni ambientali, sociali e di governance (ESG) da parte di investitori e stakeholder.

Un'analisi più approfondita del contenuto di questi rapporti rivela significativi passi avanti nell'allineamento con i vari quadri di sostenibilità:

  • un tasso di rendicontazione del 90% tra le società del gruppo Russell 1000 nel 2022; - una rapida crescita dell'allineamento alle raccomandazioni della Task Force on Climate-related Financial Disclosures (TCFD), che raggiungerà il 50% nel 2022; - un allineamento consistente con gli standard della Global Reporting Initiative (GRI), pari al 54%; - un elevato utilizzo degli standard del Sustainability Accounting Standards Board (SASB), pari al 78%.

Inoltre, la ricerca ha rilevato che le discussioni relative alla COVID-19 sono rimaste prevalenti in questi rapporti, con una percentuale dell'87%.

Louis Coppola e Hank Boerner, leader di G&A, hanno sottolineato l'evoluzione del reporting di sostenibilità da esercizio volontario a pratica sempre più obbligatoria negli ultimi dieci anni. Questa tendenza è ulteriormente evidenziata dalla metà di tutte le aziende del gruppo Russell 1000 che si allineano alle raccomandazioni del TCFD e dalla continua predominanza dello standard SASB come standard di sostenibilità predominante.

L'importanza di questi risultati è sottolineata dalla portata degli indici coinvolti: l'S&P 500 conta circa 11,4 trilioni di dollari di asset indicizzati o benchmarkati. Nel frattempo, l'indice Russell 1000 comprende circa il 93% della capitalizzazione totale del mercato azionario statunitense.

Il database completo di G&A per la rendicontazione della sostenibilità aziendale è stato fondamentale per aiutare le organizzazioni a raggiungere la leadership del settore grazie al suo processo proprietario per la rendicontazione della sostenibilità sin dalla sua nascita nel 2011. L'ultima ricerca di G&A non solo riflette un cambiamento nel comportamento aziendale, ma segnala anche un movimento più ampio verso l'integrazione delle pratiche sostenibili nelle strategie di business principali delle principali aziende statunitensi.

Questo articolo è stato generato e tradotto con il supporto dell'intelligenza artificiale e revisionato da un redattore. Per ulteriori informazioni, consultare i nostri T&C.

Ultimi commenti

Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.