🎁 💸 Regalo! Copia nella tua watchlist il successo di Warren Buffett che ha guadagnato +49,1% Copia Portafoglio

Rally a fine corsa? I numeri dicono che ci stiamo avvicinando a fase di risk-off

Pubblicato 07.03.2024, 07:29
© Reuters
US500
-
IXIC
-
a cura di Michele De Michelis, responsabile investimenti di Frame Asset Management
 
Anche questo mese abbiamo visto i mercati azionari americani segnare nuovi massimi.

L'S&P 500 è arrivato alle soglie del livello di 5150 mentre il NASDAQ Composite si è fermato poco prima di 16.300 punti.

Performance comunque estremamente interessanti, soprattutto se consideriamo che   l’S&P 500 ha chiuso il quarto mese positivo di fila, un evento che di per sé non sarebbe così raro se non fosse per la crescita numerica segnata, pari a +21.5%.

Per darvi un termine di paragone, rialzi di tale entità sono stati registrati solo 6 volte negli ultimi 80 anni, e sempre o a seguito di una recessione o durante la bolla degli anni 2000. Quindi? In quale delle due polarità ci troviamo?

Volendo approfondire l’analisi, notiamo anche un altro fenomeno, ovvero la scarsa partecipazione generale a quest’ultimo rialzo, la cosiddetta "market breath".

Se nel 2023 infatti il listino era stato trainato praticamente dalle sole "magnificent seven", da inizio anno si sono ridotti a quattro i titoli trascinatori, anche se, a ben vedere, sarebbe più corretto dire due (Amazon (NASDAQ:AMZN) e Microsoft (NASDAQ:MSFT)) visto che Meta e Nvidia hanno fatto numeri impressionanti (prossima al  40 % la prima e sopra il 70 % la seconda) mentre Google (NASDAQ:GOOGL) e Apple (NASDAQ:AAPL) sono sconfinate in territorio negativo e Tesla  ha perso addirittura oltre un quarto del suo valore.

Tutti indicatori non propriamente a favore di una continuazione del rally.

Non si può negare per esempio il fatto che quando vengono pubblicate notizie sulla situazione geopolitica attuale, queste vengano ormai praticamente ignorate mentre al contrario le indicazioni sulla situazione di salute del ciclo vengano lette sempre in senso positivo. Chi lavora sul mercato obbligazionario è molto più nervoso sulla situazione futura dei tassi, seppur sia abbastanza tranquillo sul rischio credito, che, come l'azionario, segnala che siamo all’interno di una fase caratterizzata da"risk on”.

Per questi motivi, l'unico indice obbligazionario in rialzo da inizio anno è quello degli high yield. Certo, la stagione degli utili è stata buona (o forse decente ?) e Nvidia ha letteralmente  frantumato le stime e le guidance future, però non posso fare a meno di osservare  cosa accadde a Cisco alla fine degli anni Novanta: dai 100 miliardi di capitalizzazione del 1998  quasi si quintuplicò raggiungendo circa  450 miliardi  nel 2000 , con un utile per azione  che balzò da  0.14 a 0,53 centesimi di dollaro. Oggi Cisco capitalizza circa 200 miliardi con un prezzo poco sotto i 50 dollari a fronte di un fatturato di 57 miliardi e un EPS di circa 3,8. Il prezzo del suo titolo azionario, tuttavia, non ha mai più ripreso i massimi del 2000 quando si trovava vicino agli 80 dollari. Ora infatti tratta a multipli da value stock o poco più.

Warren Buffett ha costruito la sua ricchezza comprando aziende sane e mantenendole in portafoglio per lunghissimo periodo, ma ha spesso consigliato anche di investire semplicemente nell'indice S&P500, aggiungendo – però, dettaglio fondamentale - che quando scende va ricomprato.

Quindi, "finchè la barca va lasciala andare"?

Forse.  Ma non spaventatevi subito se vedete arrivare onde alte o magari altissime.

E a coloro che soffrono di mal di mare, cosa consigliare se non di iniziare a scendere?

Ultimi commenti

Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.