Ecco le scelte AI per giugno live. Scopri le novità Tech Titans, +28,5% su base annua.Sblocca azioni

Schroders: buyback azionari in aumento per gestire la liquidità in eccesso

Pubblicato 05.09.2023, 13:02
© Reuters.  Schroders: buyback azionari in aumento per gestire la liquidità in eccesso
US500
-
SDR
-

Il riacquisto di azioni proprie rappresenta un modo per il management di restituire agli azionisti la liquidità in eccesso in modo meno vincolante rispetto a un aumento dei dividendi ma mette in evidenza anche qualche aspetto critico

A Wall Street, tra il 2017 e il 2022, le società dell’indice S&P 500 hanno speso 3mila e 900 miliardi di dollari in buyback di azioni proprie. La cifra supera i 2mila e 500 miliardi di dollari versati in dividendi nello stesso periodo. “La nostra ricerca conferma che nel 2022 i buyback hanno continuato a essere più popolari negli Stati Uniti rispetto agli altri principali mercati”, spiega Harry Goodacre, Strategist, Strategic Research Unit, Schroders (LON:SDR). “Il divario tuttavia si è ridotto: il loro utilizzo è diventato più diffuso nel Regno Unito, in Europa e in Giappone”.

PERCHÉ I BUYBACK FANNO DISCUTERE

Se da un lato il buyback di azioni proprie rappresenta per il management un modo meno vincolante rispetto a un aumento di dividendi per restituire agli azionisti la liquidità in eccesso, c’è anche da considerare l’assenza di opportunità di investimento più redditizie. “Un’indicazione dell’attenzione posta nei confronti dei buyback è data dal fatto che, dal 1° gennaio 2023, i policymaker statunitensi hanno introdotto una ‘tassa sui buyback’, obbligando le società a pagare un’imposta pari all’1% del valore di qualsiasi buyback”, prosegue Harry Goodacre...

Continua la lettura


** Il presente articolo è stato redatto da FinanciaLounge


Ultimi commenti

Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.