L'aumento di oltre il 45% di Pirelli era prevedibile? ecco come fare!Leggi altro

Tim, Labriola esclude problemi antitrust su vendita Netco

Pubblicato 15.02.2024, 12:34
© Reuters. Il logo di Telecom Italia (Tim) e il grafico delle azioni, 3 maggio 2022. REUTERS/Dado Ruvic
TLIT
-

MILANO (Reuters) - Telecom Italia (BIT:TLIT) non si aspetta specifici ostacoli di natura antitrust alla vendita degli asset di rete fissa al fondo statunitense Kkr.

Lo ha detto l'AD Pietro Labriola rispondendo ad alcune domande degli analisti sui risultati 2023.

"Non prevediamo problemi di antitrust per l'operazione", ha dichiarato, sostenendo che l'operazione non creerà alcuna "concentrazione" nel mercato.

La vendita della rete, valutata fino a 22 miliardi di euro includendo alcune componenti variabili, è un elemento chiave del riassetto dell'ex monopolista telefonico portato avanti dallo stesso Labriola.

Il manager ha confermato che la conclusione dell'operazione è prevista per la metà di quest'anno, una volta ricevuta la necessaria autorizzazione antitrust, ultimo scoglio regolamentare per il closing.

Labriola ha minimizzato i timori che gli operatori rivali avrebbero sollevato a Bruxelles in merito al rapporto tra la rete all'ingrosso che sarà venduta a Kkr e Tim, in particolare rispetto agli sconti sui volumi che sarebbero garantiti all'ex monopolista, che continuerà ad offrire connettività alla clientela business e retail.

Anche il principale azionista di Tim, Vivendi (EPA:VIV), nell'ambito di una disputa legale sulla vendita dalla rete ha chiesto all'antitrust Ue di esaminare il ruolo svolto dal Tesoro italiano nella transazione, alla luce dell'intenzione di integrare la rete di Tim con quella di Open Fiber, in una fase successiva.

Le telco italiane stanno cercando di portare avanti operazioni di M&A per rimodellare un mercato in cui l'intensa concorrenza sui prezzi ha eroso i guadagni e i ricavi per utente sono tra i più bassi d'Europa.

Vodafone (LON:VOD) sta trattando con Swisscom un potenziale accordo per unire le rispettive attività italiane, dopo che la società di telecomunicazioni britannica ha rifiutato un tentativo di approccio da parte di Iliad, che con il suo ingresso sul mercato mobile del 2018 ha contribuito ad innescare un' intensa competizione sui prezzi, soprattutto sul segmento mobile.

Un'alleanza Vodafone-Iliad sarebbe stata un'opzione migliore dal punto di vista del 'market repair', ha detto Labriola, aggiungendo che la sua azienda deve essere pronta a svolgere un ruolo nel consolidamento una volta completata la vendita della rete.

© Reuters. Il logo di Telecom Italia (Tim) e il grafico delle azioni, 3 maggio 2022. REUTERS/Dado Ruvic

Il manager, a caccia di un secondo mandato alla guida dell'ex monopolista, delineerà un nuovo piano industriale triennale per la nuova Tim il 7 marzo.

Con la sua quota del 24%, Vivendi potrebbe essere il principale ostacolo alla sua riconferma all'assemblea degli azionisti di Tim in agenda a fine aprile.

(Elvira Pollina, tradotto da Chiara Scarciglia, editing Sabina Suzzi)

Ultimi commenti

Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.