L'aumento di oltre il 45% di Pirelli era prevedibile? ecco come fare!Leggi altro

Tim, definito perimetro potenziale separazione rete fissa da servizi

Pubblicato 07.07.2022, 16:14
Aggiornato 07.07.2022, 16:18
© Reuters. Il logo Telecom Italia a Roma. REUTERS/Yara Nardi
TLIT
-
VIV
-

di Elvira Pollina

ROMA (Reuters) - Telecom Italia (BIT:TLIT) (Tim) è pronta a separare gli asset della rete fissa nell'ambito di un piano di ristrutturazione che prevede almeno 9.000 esuberi entro il 2030 e che punta ridurre il pesante debito del gruppo.

Tim, erede dell'ex monopolista telefonico nazionale, ha un debito netto di 23 miliardi di euro e deve fare i conti con la contrazione dei ricavi in un mercato domestico fortemente competitivo.

Il piano strategico presentato oggi dal nuovo AD Pietro Labriola prevede lo scorporo della rete fissa nazionale e della controllata di cavi sottomarini Sparkle in una società separata chiamata NetCo, che si accollerà fino a circa 11 miliardi di euro del debito dell'azienda.

Il piano di Labriola, il quinto amministratore delegato di Tim in sei anni, prevede il taglio di almeno 9.000 posti di lavoro su un totale di 41.000 dipendenti.

Labriola ha precisato nella conference call con gli analisti che il taglio di personale si baserà su uno schema, già esistente, di prepensionamenti e che sono in corso discussioni con i sindacati.

Un elemento chiave della ristrutturazione è un possibile accordo per combinare NetCo con la rivale Open Fiber, controllata dallo Stato, il quale assumerebbe quindi, tramite Cdp, il controllo dell'entità combinata.

La combinazione con Open Fiber è l'opzione preferita solo se verrà realizzata a condizioni vantaggiose sia per gli azionisti che per i detentori di bond, si legge nelle slide della presentazione in cui si non escludono alternative come la vendita di quote di minoranza di NetCo.

Secondo Labriola, un deal con Open Fiber potrebbe essere raggiunto entro la fine di ottobre.

La valutazione di NetCo è un punto critico per il principale azionista di Tim, Vivendi (EPA:VIV), che sta spingendo affinché il gruppo italiano ottenga un prezzo superiore nelle trattative in corso per un potenziale accordo con Open Fiber.

RIDUZIONE DEL DEBITO

Telecom Italia conta anche su operazioni come la vendita di una quota di minoranza nella nuova divisione di servizi dedicata ai clienti Enterprise per ridurre l'indebitamento netto complessivo al di sotto di 5 miliardi di euro, rispetto al livello pro-forma di circa 20 miliardi visto nel primo trimestre.

Il titolo di Tim su Piazza Affari ha inizialmente reagito positivamente al piano, salvo azzerare i guadagni a fine mattina e poi tornare in leggero rialzo ne pomeriggio. Poco dopo le 16,00 il titolo segna un rialzo dello 0,6% circa a 0,255 euro, non lontano dai minimi storici di 0,22 euro toccati a marzo.

Secondo Andrea De Vita, analista di Akros, i tagli ai posti di lavoro costeranno circa 2 miliardi di euro mentre nella presentazione sono mancate novità sul potenziale accordo con Open Fiber o sulla vendita di altre parti dell'azienda. Anche un trader cita l'assenza di "novità sostanziali".

© Reuters. Il logo Telecom Italia a Roma. REUTERS/Yara Nardi

Telecom Italia ha anche detto che le attività di servizi includeranno la controllata Tim Brasil e le attività di servizi domestici, che saranno suddivise in due divisioni, ciascuna con obiettivi finanziari specifici.

Accanto al ramo dei servizi consumer, Tim Enterprise combinerà i servizi di connettività per le grandi aziende e la pubblica amministrazione, nonché le attività di cloud, cybersicurezza e di Internet of Things.

(Tradotto da Enrico Sciacovelli, editing Andrea Mandalà, Francesca Piscioneri)

Ultimi commenti

Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.