L'aumento di oltre il 45% di Pirelli era prevedibile? ecco come fare!Leggi altro

Apple e Facebook: crescita destinata a continuare

Pubblicato 30.04.2021, 10:56
NDX
-
GS
-
AAPL
-
META
-

Alcune delle più grandi società tech al mondo hanno pubblicato gli utili trimestrali questa settimana. Gli ultimi dati sono stati importanti per gli investitori, preoccupati di capire se il forte slancio di crescita che aveva alimentato i colossi del tech durante la pandemia stesse continuando o meno.

Abbiamo sintetizzato i dettagli chiave dei dati trimestrali di Apple (NASDAQ:NASDAQ:AAPL) e Facebook (NASDAQ:NASDAQ:FB) e cosa comportano per la performance futura dei loro titoli.

Gli iPhone aiutano Apple a registrare vendite da record

Dopo il solidissimo trimestre delle feste, gli investitori temevano che il produttore di iPhone e di altri gadget elettronici avrebbe mostrato un rallentamento delle vendite. Ma, quando la società con più valore al mondo ha pubblicato gli utili, ha battuto le aspettative degli analisti e le vendite da record hanno rivelato forza in tutte le categorie di prodotti.

La società californiana ha riportato un profitto record da 23,6 miliardi di dollari nel trimestre precedente, con i ricavi schizzati del 54% ad 89,6 miliardi di dollari, grazie all’impennata delle vendite dei nuovi modelli di iPhone. Nel complesso, i ricavi da iPhone per il trimestre di marzo sono balzati del 65% a 47,9 miliardi di dollari, contro le stime degli analisti di un +42%.

Durante la conference call, l’amministratore delegato Tim Cook ha detto agli analisti che c’è ancora spazio di crescita per gli iPhone, con la nuova versione 5G del dispositivo appena lanciata. “Il ciclo del 5G è importante, e siamo ancora all’inizio”.

La possente performance di Apple ha spinto Goldman Sachs (NYSE:GS) ad aggiornare il rating del titolo da “sell” a “neutral”, ammettendo di aver sottovalutato la domanda di iPhone.

“La nostra idea originaria che il ciclo degli iPhone avrebbe deluso nel bel mezzo del COVID era chiaramente sbagliata. Non solo Apple ha fatto meglio del previsto con gli iPhone durante il ciclo, ma anche i prodotti Mac ed iPad hanno considerevolmente battuto le nostre aspettative”, ha scritto Goldman in una nota ai clienti.

Il titolo di Apple, che ha avuto una performance inferiore al mercato generale finora quest’anno, è leggermente sceso ieri, chiudendo a 133,48 dollari.

Apple Weekly Chart.

Grafico settimanale Apple.

L’analista di JPMorgan Samik Chatterjee, che ha un rating “overweight” sul titolo, ha scritto in una nota ai clienti che il trimestre ha dimostrato come Apple stia rafforzando la sua posizione per una leadership a lungo termine.

“Il ciclo degli iPhone 5G non solo sta avendo effetto sotto forma di forti aggiornamenti e cambiamenti da parte dei consumatori, ma sta anche posizionando Apple per avere una fetta maggiore del mercato complessivo degli smartphone grazie alla sua leadership nei dispositivi 5G e, a sua volta, sta spingendo la trasformazione dei servizi tramite la migliore leva di una base di installazione in crescita più rapida”.

JPMorgan ha alzato il prezzo obiettivo da 150 a 165 dollari ad azione.

La macchina delle inserzioni di Facebook va a tutto gas

Anche il colosso dei social ha riportato un report trimestrale straordinario, con un aumento delle vendite trimestrali del 48%, ben oltre le stime degli analisti. Il report mostra chiaramente che il mercato delle inserzioni digitali si sta riprendendo velocemente, man mano che l’economia statunitense riapre dopo il calo dello scorso anno dovuto alla pandemia.

Le vendite totali di FB nel primo trimestre sono schizzate a 26,2 miliardi di dollari, superando facilmente la stima degli analisti di 23,7 miliardi di dollari. Facebook ha riportato 2,85 miliardi di utenti attivi mensilmente: la piattaforma, che possiede anche Instagram e WhatsApp, trae vantaggio dal contesto del “resto a casa”. Sia le grandi che le piccole società stanno spendendo di più sui social per attirare clienti.

Il fondatore ed amministratore delegato di Facebook Mark Zuckerberg ha affermato in comunicato stampa sugli utili:

“Abbiamo avuto un trimestre forte, aiutando le persone a restare connesse e le aziende a crescere. Continueremo ad investire aggressivamente per offrire nuove esperienze significative nei prossimi anni, anche nelle aree più nuove, come la realtà aumentata e virtuale, il commercio e la creator economy”.

Numerosi analisti hanno alzato il prezzo obiettivo sul titolo di Facebook dopo il forte slancio ed il potenziale di ulteriori rialzi una volta che i settori più duramente colpiti dalla pandemia di COVID, come turismo e distribuzione, cominceranno a riaprire.

“FB è stato uno degli investitori più aggressivi sulle nuove opportunità di crescita durante il periodo del COVID, il che dovrebbe posizionarlo per numerosi anni di sostenuta crescita aggiuntiva dei ricavi”, scrive Evercore ISI, che ha un rating “outperform” su FB.

Dopo la pubblicazione del report, l’agenzia di ricerche ha alzato il prezzo obiettivo su FB da 370 a 400 dollari. Il titolo ieri ha chiuso a 329,51 dollari, con un balzo di circa il 7% dalla chiusura di mercoledì.

Facebook Weekly Chart.

Grafico settimanale Facebook.

Gli analisti di Credit Suisse, che hanno alzato il prezzo obiettivo da 371 a 400 dollari, spiegano in una nota che i modelli di Wall Street sono troppo conservatori su Facebook, perché sottovalutano il potenziale di monetizzazione a lungo termine di altre proprietà da miliardi di utenti come Messenger e WhatsApp.

Morale della favola

Sia Apple che Facebook hanno dimostrato un forte slancio di crescita negli ultimi report trimestrali. Queste performance straordinarie hanno spinto molti analisti a rivedere i loro prezzi obiettivo perché credono che il 2021 porterà ulteriori rialzi, tra la riapertura dell’economia globale e l’accelerazione della crescita.

 

Ultimi commenti

Prossimo articolo in arrivo...
Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.