L'aumento di oltre il 45% di Pirelli era prevedibile? ecco come fare!Leggi altro

Gli anni pre-elettorali sono storicamente positivi per i mercati; il 2023 sarà un caso anomalo?

Pubblicato 27.01.2023, 12:20
NDX
-
US500
-
DJI
-
MSFT
-
GOOGL
-
AAPL
-
AMZN
-
IXIC
-
SOX
-
GOOG
-
  • L’indice S&P 500, il Dow Jones e il Nasdaq hanno tutti fatto bene negli anni pre-elettorali
  • Con un anno tumultuoso ormai alle spalle, le cose si mettono bene per gli indici
  • Con un altro anno pre-elettorale all’orizzonte, potrebbe essere l’anno del rally degli indici?
  • Con le prossime elezioni del Presidente degli Stati Uniti fissate per il 5 novembre 2024, siamo nell’anno pre-elettorale.

    Se osserviamo l’indice S&P 500 vediamo che il primo trimestre di un anno pre-elettorale è stato positivo 17 volte su 18 dal 1950, con un aumento medio dell’indice del +7,4%. Questo è stato anche il miglior trimestre dell’intero ciclo presidenziale quadriennale. Inoltre, anche il secondo trimestre è stato piuttosto positivo.

    Solitamente il ciclo presidenziale è il seguente: i primi due anni del mandato presidenziale sono i peggiori per il mercato azionario, in quanto è il momento in cui vengono adottate le politiche meno popolari, mentre gli ultimi due anni del mandato sono i migliori per il mercato azionario, in quanto è il momento in cui vengono adottate le politiche più popolari, semplicemente perché le elezioni si avvicinano e si vogliono conquistare voti.

    Dunque, il primo e il secondo anno sono i peggiori per il mercato azionario, mentre il terzo e il quarto sono i migliori. Tra tutti gli anni, il terzo sarebbe il migliore. La storia ci dice che la performance media dell’S&P 500 dal 1900 è stata la seguente:

    • Primo anno presidenziale: +6,82%.
    • Secondo anno presidenziale: +2,94%.
    • Terzo anno presidenziale: +11,84%.
    • Quarto anno presidenziale: +7,63%.

    I settori biotech, industriale e sanitario tendono ad essere favoriti dai democratici. I farmaceutici e le compagnie aeree tendono ad andare meglio con i Repubblicani.

    Inoltre, il mercato ha fatto bene quando Capitol Hill era diviso. Anche se ha fatto meglio quando è stato controllato dai Democratici. Tuttavia, questi fattori chiave sono ancora rilevanti per l’S&P 500:

    1. Non riesce ancora a superare la media mobile a 200 giorni. Non ci è riuscito nel marzo 2022, nell’agosto 2022, nel dicembre 2022 e ora nel gennaio 2023. In alcune di queste occasioni ha iniziato a superare un po’ la media, ma ha fallito e ha rimbalzato più in basso. Finché rimane al di sopra di 3.783 non ci sono problemi, ma deve superare la media a 200 giorni per iniziare a volare.
    2. Se tracciamo i livelli di Fibonacci fino al minimo rilevante (ottobre 2022), otteniamo una serie di zone. Queste zone fungono generalmente sia da obiettivi di rialzo che da resistenza. La prima zona è stata raggiunta nel novembre 2022. Si trattava del primo obiettivo al rialzo e fungeva anche da resistenza. La seconda zona, o secondo obiettivo di rialzo a medio termine, si trova a 4.150 punti.

    Dow Jones

    Dow Jones Daily Chart

    Come l’S&P 500, dal 1900, il Dow Jones Industrial Average ha registrato performance migliori quando i democratici sono alla Casa Bianca.

    Da quando Biden si è insediato alla Casa Bianca, il Dow Jones ha stabilito 44 nuovi massimi storici e ha guadagnato il +7%, collocandosi al 13° posto tra gli ultimi 21 presidenti. Dal 1900, altri presidenti hanno registrato una performance migliore del Dow Jones Industrial Average. La top ten è la seguente (tranne Biden):

    1. Franklin Roosevelt (1933): +90,5%
    2. Calvin Coolidge (1923): +51,7%
    3. Barack Obama (2009): +48,7%
    4. Warren Harding (1921): +39,3%
    5. Richard Nixon (1963): +33,9%
    6. Gerald Ford (1974): +26,8%
    7. Donald Trump (2017): +24,6%
    8. Bill Clinton (1993): +19,4%
    9. George Bush (1989): +18,4%

    Ma ci sono due problemi per il Dow Jones:

    1. Come l’S&P 500, non riesce ancora a superare la sua resistenza, che in questo caso si è formata in agosto, e l’indice non è riuscito a superarla in novembre, dicembre e gennaio. Una rottura al di sopra di 34.587 sarebbe un segnale positivo.
    2. Si è innescato un golden cross. Si è innescato anche a metà dicembre e c’è stato un rally, ma al momento la resistenza impedisce un superamento.

    Nasdaq

    NASDAQ Daily Chart

    L’anno appena concluso ha visto Apple (NASDAQ:AAPL), Amazon (NASDAQ:AMZN), Alphabet (NASDAQ:GOOGL) e Microsoft (NASDAQ:MSFT) perdere terreno per la prima volta dal 2008.

    Nel 2022:

    • Apple: -26%.
    • Amazon: -50%.
    • Alphabet: -39%.
    • Microsoft: -28%.

    Nel 2008:

    • Apple: -57%
    • Amazon: -45%
    • Alphabet: -56%
    • Microsoft: -44%

    Nei 14 anni che separano i due periodi, non c’è stato nessun anno in cui le azioni delle quattro società sono scese. Ci sono stati anni in cui tutte e quattro hanno guadagnato (2009, 2012, 2013, 2016, 2017, 2018, 2019, 2020, 2021).

    Dal 2000, il Nasdaq 100 ha registrato le seguenti performance:

    • 2000: -37%
    • 2001: -33%
    • 2002: -38%
    • 2003: +50%
    • 2004: +11%
    • 2005: +2%
    • 2006: +7%
    • 2007: +19%
    • 2008: -42%
    • 2009: +55%
    • 2010: +20%
    • 2011: +4%
    • 2012: +18%
    • 2013: +37%
    • 2014: +19%
    • 2015: +10%
    • 2016: +7%
    • 2017: +33%
    • 2018: +.04%
    • 2019: +39%
    • 2020: +49%
    • 2021: +27%
    • 2022: -32%

    L’S&P 500 è sulla buona strada per il suo miglior mese da luglio, grazie al settore dei semiconduttori. Dai minimi di due anni di metà ottobre, il Philadelphia Semiconductor Index è salito del +30%.

    Nota: L’autore non possiede nessuno dei titoli citati.

Ultimi commenti

Prossimo articolo in arrivo...
Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.