L'aumento di oltre il 45% di Pirelli era prevedibile? ecco come fare!Leggi altro

Ieri il Nasdaq chiude in leggero rialzo, delusione utili da JPM e Morgan Stanley

Pubblicato 15.07.2022, 09:13
NDX
-
US500
-
DJI
-
IT40
-
C
-
WFC
-
MS
-
IXIC
-

Clicca su "SEGUI" in alto per ricevere una notifica ogni volta che pubblico un nuovo articolo.
Nel video in basso la mia strategia applicata con grafici ed i livelli operativi, non mancare di guardarla.

A Wall Street si dice: "Le grandi opportunità d’investimento si manifestano quando aziende eccellenti si trovano in circostanze inusuali che provocano il deprezzamento delle loro azioni."
Warren Buffett

La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.

  • Ieri nel complesso considerando i deludenti dati sugli utili delle “big Banks” e dei dati sull'inflazione è stata apprezzabile la reazione dei titoli rispetto al crollo di inizio sessione. Questo molto probabilmente non eviterà un'altra settimana chiusa in negativo considerando che siamo arrivati all'ultima seduta di questa ottava. Ieri la “reporting season” ha avuto un inizio difficile: JPMorgan (JPM, -3,5%) e Morgan Stanley (NYSE:MS, -0,4%) hanno entrambi deluso le aspettative sia in termini di utili prospettici che di utili nel secondo trimestre. Le banche hanno risentito del calo delle commissioni dovute all’investment banking, oltre ad una serie di altre problematiche in questo contesto economico così complicato.
  • Vi ricordate il commento del CEO di JPM Jamie Dimon “sull'uragano" di qualche settimana fa?
  • Dimon è stato di nuovo molto franco nella sua valutazione dell'economia. Ha dichiarato che fattori come: 1. le tensioni geopolitiche, 2. l'inflazione elevata, 3. il crollo della fiducia dei consumatori. Avranno un "inevitabile" impatto negativo sull’economia. Non c'è quindi da stupirsi se JPM nelle sue previsioni trimestrali abbia esposto una lunga lista di riserve e abbia sospeso i riacquisti di azioni (buyback azionari).
  • Passiamo alla cronaca della seduta di ieri. Ieri i titoli hanno inizialmente ceduto molto bruscamente, ma in seguito hanno recuperato dai minimi nel corso della seduta. Il NASDAQ è diventato il primo indice a terminare positivo questa settimana, ha guadagnato il +0,03%. Il NASDAQ all'inizio della giornata era sceso del -2%. Gli altri due indici principali USA non sono riusciti a recuperare del tutto, ma hanno fatto uno sforzo notevole. L'S&P è sceso durante la seduta fino al -2%, ma ha terminato in ribasso solo del -0,30% chiudendo a 3790,38 punti. Il Dow è sceso del -0,46%.
  • Ieri come annunciato nella mia analisi è uscito un altro report sull'inflazione: il PPI che ha mostrato che i prezzi all'ingrosso sono saliti dell'11,3% a giugno, rispetto alle aspettative del 10,7%. Questo dato è arrivato dopo il dato di mercoledì sull'IPC del 9,1%, anche questo superiore all'8,6% di maggio e alle previsioni che erano dell'8,8%. Nel frattempo, le richieste iniziali di disoccupazione continuano a salire settimana dopo settimana. Questa volta il numero è stato di 244.000, quasi 10.000 in più rispetto al dato precedente e alle aspettative. Questo rapporto suggerisce che il mercato del lavoro potrebbe rallentare un po' in futuro.
  • La stagione dei guadagni è appena iniziata, male, quindi speriamo che le cose migliorino man mano che andiamo avanti. Tra le notizie importanti di oggi figurano gli utili di altri colossi bancari come Citigroup (NYSE:C) e Wells Fargo (NYSE:WFC). Purtroppo, arrivati a questo punto non credo proprio che le azioni riusciranno a conseguire il risultato di mettere insieme due settimane vincenti consecutive. A parte la seduta appena positiva di ieri del NASDAQ, i principali indici sono in calo da quattro giorni. Mi auguro e spero che oggi riusciranno a ridurre la perdita settimanale e a guadagnare un po' di slancio in vista dell'inizio della stagione degli utili.
  • Rubrica” L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”.
  • Vedo un aspetto positivo nella seduta di ieri, l'indice VIX (-1,57%) è sceso per il secondo giorno consecutivo. Il fatto che tutte le cattive notizie non si siano tradotte in un aumento della volatilità è indicativo: significa che i mercati sono stati in grado di guardare oltre il dato dell'inflazione di giugno e di vedere un po' di luce alla fine del tunnel. Auguro a tutti buon weekend.

  • Queste comunicazioni sono da ritenersi non personalizzate, ma pensate scritte ed inviate ad un pubblico indistinto. L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo l'autore alcuna responsabilità al riguardo. L'operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari ed è quindi esclusivamente divulgativa e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.

Ultimi commenti

Prossimo articolo in arrivo...
Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.