Ecco le scelte AI per giugno live. Scopri le novità Tech Titans, +28,5% su base annua.Sblocca azioni

Ieri paura nei mercati Usa che chiudono negativi. Che reazione mi aspetto oggi

Pubblicato 22.09.2022, 08:36
NDX
-
US500
-
DJI
-
BTC/USD
-

Clicca su "SEGUI" in alto per ricevere una notifica ogni volta che pubblico un nuovo articolo.
Nel video in basso la mia strategia applicata con grafici ed i livelli operativi, non mancare di guardarla.

A Wall Street si dice: "La prima regola è non perdere soldi. La seconda regola è non dimenticare la prima regola."
Warren Buffett

La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.

  • Ritorno nel concetto già molte volte trattato da me nelle mie analisi nella psicologia nel trading. La psicologia nel trading è importante perché è in grado di invalidare qualunque tipo di calcolo e di strategia. Ovvero tutto quello che un trader si era preparato precedentemente, per affrontare al meglio i mercati. Certo è che quando un trader sente mancare la lucidità, e invece dovrebbe imparare a riconoscere questi momenti per avere davvero successo nel mondo del trading, è il momento di staccare la spina, far correre le posizioni che aveva aperto prima dell’evento e aspettare. La situazione che si è svolta nella sessione di ieri è veramente il racconto del percorso psicologico della mente del trader seguitemi nel mio racconto adesso della sessione di ieri:
  • 1. Inizio della sessione di borsa, le aspettative di tutto il mercato sono per un rialzo di 75 punti base, il mercato se lo aspetta, dimostra di gradire questo risultato ampiamente atteso e si avvicina all'annuncio salendo a conferma di tutto questo.
  • 2. Momento dell'annuncio, le aspettative del rialzo di 75 punti base sono confermate, esattamente quello che voleva il mercato, il mercato conferma il suo gradimento e la borsa sale fino a superare il punto percentuale di rialzo.
  • 3. Ecco che arriva il momento della “paura”, paura che non sia tutto finito. La paura questo sentimento definito come il più forte che gli umani e i primati siano in grado di provare. Paura che è molto facile provare sui mercati. Il problema della paura nel trading, uno degli aspetti psicologici più ricorrenti, è che un sentimento nato tra animali e primati in contesti molto precisi, un sentimento che in quei contesti può essere salva-vita. Quindi la paura è un sentimento particolarmente dannoso per il trading, nato in contesti di adattamento ad un mondo che è molto diverso da quello dei mercati. Perché la paura è un sentimento che non spinge alla razionalità, ma alla fuga e alle decisioni improvvise.
  • 4. Ieri sera il mercato ha avuto paura che con questa decisione non fosse tutto finito e che l'intenzione della Fed sia quella di raggiungere il 4,40% entro la fine dell'anno. E di raggiungere il 4,60% nel 2023, prima di mantenerlo per un po'. In precedenza, la Fed aveva dichiarato di vedere il tasso obiettivo al 3-3,5% entro la fine dell'anno, alcuni membri del board hanno recentemente affermato di vedere il tasso superiore al 4% entro l'inizio del prossimo anno. L'accelerazione al 4,4% entro i prossimi 3 mesi e al 4,6% subito dopo, pur non rappresentando una differenza monumentale in termini di dimensioni o di tempo rispetto a quanto previsto in precedenza, ha sottolineato la serietà della necessità di tenere sotto controllo l'inflazione e l'impegno della Fed in tal senso.
  • 5. Giorno dopo. Reazione a freddo, sono proprio curioso di vedere come oggi il mercato reagirà a questa notizia, dopo averla digerita durante la notte. Non sarei stupito di vedere il mercato dirigersi nella direzione opposta a quella in cui si è mosso ieri. Manca poco per togliermi questa curiosità, nel frattempo mantengo la posizione che avevo prima dell'annuncio. Non ho fatto guidare la mia azione dalla paura.
  • La decisione della Fed di ieri sera è stata proprio quella che gli investi-tori si aspettavano, eppure questo non ha impedito al mercato di vivere un'altra seduta volatile. Le azioni sono scese nell'ultima ora e gli indici americani hanno registrato cali superiori al -1,5%..
  • Per la terza riunione consecutiva, il Comitato direttivo della Fed ha aumentato i tassi di 75 punti base. Un risultato del genere era ampiamente atteso dopo eventi determinanti come Jackson Hole di metà agosto e l'IPC della passata settimana. A dirla tutta alcuni operatori si aspettavano addirittura 100 punti base.
  • Come siamo arrivati a tutto questo? Nell'ultimo mese e mezzo, il mercato ha vissuto un periodo di grande euforia. All'inizio di agosto la sensazione era che l'inflazione fosse in discesa e che la recessione fosse stata evitata (nonostante due trimestri consecutivi di PIL negativo). La Fed non avrebbe dovuto essere così aggressiva in futuro. Ebbene, questa situazione non si è verificata. Al contrario, il contenimento dell'inflazione è diventato l'obiettivo principale della Fed, che è adesso disposta a rischiare di far entrare l'economia in recessione per tenerla sotto controllo. Gli investi-tori non sono ovviamente per niente entusiasti di questo.
  • Il NASDAQ è sceso del -1,79%. L'S&P è sceso del -1,71% chiudendo a 3789,93. Il Dow è sceso del -1,7%.
  • Come ho scritto sopra gli indici avevano trascorso la maggior parte della seduta in verde, ma sono poi scesi in rosso dopo l'annuncio. I titoli si sono momentaneamente ripresi durante i commenti del presidente Jerome Powell, prima di scendere di nuovo nell'ultima ora. La confusione, in questo momento, domina e ultimamente abbiamo assistito a molti di questi tira e molla, poiché il mercato e alla continua ricerca di riaggiustare le proprie aspettative.
  • Si sta presentando una opportunità molto favorevole per gli investitori sia a lungo che a breve termine. Con la volatilità arriva l'opportunità.
  • A brevissimo farò un'operazione straordinaria. Quest'operazione sarà inclusa gratuitamente per tutti gli abbonati al portafoglio "Commodities, Bitcoin, Index canale 12"
  • Rubrica ”L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”.
  • Per quanto riguarda il mercato, la discesa verso la chiusura non è stata salutare. I grafici non sembrano buoni per gli indici e vedo obiettivi ben al di sotto degli attuali livelli di trading. Pur rimanendo neutrale per la maggior parte, la mia sensazione anche se nel breve termine potrebbe esserci una reazione è ancora di ribasso degli indici.

  • Queste comunicazioni sono da ritenersi non personalizzate, ma pensate scritte ed inviate ad un pubblico indistinto. L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo l'autore alcuna responsabilità al riguardo. L'operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari ed è quindi esclusivamente divulgativa e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.

Ultimi commenti

Prossimo articolo in arrivo...
Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.