L'aumento di oltre il 45% di Pirelli era prevedibile? ecco come fare!Leggi altro

Il titolo di Apple si prepara a cadere

Pubblicato 12.05.2021, 16:13
NDX
-
AAPL
-

I crescenti timori per l’inflazione affliggono ormai da un po’ i titoli azionari. Di recente, il settore del mercato che ha sofferto di più è stato quello dei titoli tech, dopo un 2020 stellare.

Gli investitori temono che, se l’inflazione dovesse surriscaldarsi, le valutazioni eccessive dei titoli tech non saranno più supportate dall’accomodamento della Federal Reserve ed i tassi dovranno essere alzati, nonostante la banca centrale statunitense continui a parlare di tassi di interesse più bassi per un periodo più lungo. Considerate queste preoccupazioni, gli investitori stanno riposizionando i portafogli per aumentare il peso degli asset value, a scapito dei settori growth.

Questo recente fenomeno, con gli investitori che entrano ed escono dai titoli tech in base alle prospettive di un reflation trade, sta pesando sull’indice NASDAQ 100, legato al settore tech, crollato del 3,9% sull’anno. Ma è visibile soprattutto dalla recente azione del titoli del produttore di iPhone, Apple (NASDAQ:AAPL), che segna una performance sottotono ed è crollato del 5,1% sull’anno in corso.

La debolezza dei segnali tecnici racconta una storia convincente:

 

AAPL Daily

Grafico giornaliero AAPL

 

Il titolo di Apple fatica a non completare un grande apice testa e spalle inclinato verso l’alto. La neckline in salita fa sperare che il titolo continuerà a registrare nuovi massimi, ma il calo nel mese di marzo è stato il primo segnale di problemi.

È stato seguito da un picco più basso il 29 aprile, che ha fornito un secondo segnale negativo. Infine, il prezzo è sceso ancora una volta sotto la neckline, dopodiché ha trovato supporto alla DMA su 200 ed è riuscito a chiudere appena sopra la neckline.

Tuttavia, gli indicatori ribassisti MACD e RSI sono entrambi già scesi sotto la linea di trend in salita, prima della neckline, suggerendo che il rischio è chiaramente al ribasso. Inoltre, l’ampiezza del pattern suggerisce un pesante interesse da parte dei trader, perciò se dovesse completarsi ed invertirsi ci sarà una forte reazione.

Se il pattern dovesse proseguire la sua dinamica naturale, il breakout al ribasso innescherà le short. Man mano che le short aumenteranno, e le long resteranno fuori, la domanda si ridurrà.

Strategie di trading

I trader conservatori dovrebbero aspettare un nuovo minimo, sotto il minimo dell’8 marzo di 116,21 dollari, che stabilisca una serie discendente di picchi e minimi, prima di rischiare una short.

I trader moderati andrebbero short con una chiusura sotto la DMA su 200.

I trader aggressivi potrebbero andare short quando vogliono, ammesso che accettino il rischio di non avere alcuna conferma del trend, il prezzo da pagare per ottenere la ricompensa maggiore nel battere il resto del mercato. La gestione del denaro è fondamentale.

Ecco un esempio.

Esempio di trading:

  • Entrata: 125 dollari
  • Stop-Loss: 130 dollari
  • Rischio: 5 dollari
  • Obiettivo: 110 dollari
  • Ricompensa: 15 dollari
  • Rapporto di rischio-ricompensa: 1:3

Nota dell’autore: Questo è solo un esempio. Dovete elaborare un piano di trading adatto alla vostra tempistica, al vostro budget ed al vostro temperamento. Fino a quando non avrete imparato come fare, potete seguire i nostri esempi, ma solo per imparare, non per avere un profitto o finirete per non ottenere nessuna delle due cose. Ve lo garantiamo.

Ultimi commenti

Prossimo articolo in arrivo...
Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.