L'aumento di oltre il 45% di Pirelli era prevedibile? ecco come fare!Leggi altro

Terzo Giorno Consecutivo di Calo per Nasdaq, S&P e Dow Jones.

Pubblicato 18.08.2023, 09:11
NDX
-
US500
-
DJI
-
AAPL
-
TSLA
-
IXIC
-
US10YT=X
-
    • Per ricevere una notifica ogni volta che pubblico un nuovo articolo, non dimenticate di cliccare su "SEGUI" in alto. Oggi voglio parlarvi del mio nuovo video "BollyHFT di Marco Bernasconi Trading". Se siete interessati al mondo del trading e volete imparare qualcosa di nuovo, non potete perdervi questo video!
    • A Wall Street si dice: "La maggior parte delle persone si interessa a dei titoli quando sono di moda. Il momento giusto per interessarsi è quando nessuno lo fa. Non si può comprare ciò che è popolare e guadagnarci.”

     

      Warren Buffett
    • La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi. Nuovo ultimo Report: Scopri la Rivoluzione dell'Idrogeno! Investi nel Futuro dell'Energia Verde con il nostro Report Esclusivo. Entro il 2050, i ricavi potrebbero arrivare a 2,5 trilioni di dollari! Non perdere l'opportunità di cavalcare questa ondata di cambiamento. Leggi il nostro "Report: Idrogeno Verde - 5 Titoli per il Futuro dell'Energia" e scopri i 5 titoli pronti a decollare nell'energia rinnovabile. Contattaci per ricevere il report e investire nel futuro sostenibile. Se sei interessato all’acquisto di questo report contattami e riceverai il file PDF con l'analisi e i titoli da a cquistare. Ricordo che nel report che ho pubblicato il 10 agosto avevo anticipato tutto questo dando anche la possibilità di proteggere i propri portafogli. Ho presentato un report rivoluzionario che ha fatto la differenza nel trading di chi lo ha seguito. In questo report affronto insieme a voi le sfide stagionali e le incertezze del mercato, con un focus speciale su come i leader di mercato influenzano le direzioni. Nel mio report esclusivo, esamino il recente crollo di Apple (NASDAQ:AAPL) e traccio strategie per proteggere il tuo portafoglio. Avevo indicato il momento esatto in cui agire.Le azioni stanno procedendo verso un'altra settimana di perdite, con i principali indici in calo per la terza sessione consecutiva giovedì, mentre il debole mese di agosto prosegue senza sosta. Ieri, il NASDAQ ha registrato un calo dell'1,17% attestandosi a 13.316,93. Questo segna la terza sessione consecutiva con un declino superiore all'1% per l'indice. Sempre ieri, il Dow Jones è diminuito dello 0,84% raggiungendo i 34.474,83 punti, mentre lo S&P 500 ha registrato un calo dello 0,77%, chiudendo a 4.370,36 punti. I verbali della Fed di mercoledì pomeriggio hanno gettato un'ombra sulle speranze di un rimbalzo in questa settimana. Il Comitato esprime ancora profonda preoccupazione per l'inflazione, suggerendo la possibilità di ulteriori misure restrittive. Nel frattempo, il rendimento del Treasury a 10 anni è salito per il sesto giorno consecutivo, chiudendo al 4,308%, raggiungendo il livello più alto degli ultimi 15 anni. In un contesto di tali sfide, i principali indici hanno registrato un calo superiore al 2% nel corso di questa settimana che arriva oggi al venerdì. Di conseguenza, sia l'S&P che il NASDAQ si trovano ora a rischio di chiudere tre settimane consecutive in territorio negativo.Oggi i principali indici hanno raggiunto nuovi minimi in questa fase di ribasso, stanno attualmente testando i livelli chiave di supporto. Fino ad ora, l'andamento ribassista è stato abbastanza costante. È difficile anticipare la durata e l'entità della volatilità, ma ci si aspetta una stabilizzazione dei mercati nel prossimo futuro. Il gigante della distribuzione nazionale, Walmart (WMT), ha annunciato ieri mattina i suoi solidi risultati del secondo trimestre, superando le aspettative con una piacevole sorpresa sugli utili del quasi 9% e un fatturato di 161,6 miliardi di dollari, che ha superato le nostre previsioni di oltre l'1,1%. Inoltre, l'azienda ha rivisto al rialzo le proprie proiezioni per l'intero anno. Tuttavia, nonostante tali positivi dati, ieri le azioni di WMT hanno registrato una flessione del 2,2%. In un'ironica svolta, Target (TGT), che ha recentemente rivisto al ribasso le previsioni per l'intero anno, ha registrato un sorprendente aumento di quasi il 3% mercoledì, continuando il trend positivo con un ulteriore guadagno dell'1% oggi. Nel frattempo, le azioni di Cisco (CSCO) hanno dimostrato una solida reazione ai risultati del quarto trimestre fiscale annunciati mercoledì sera: il colosso delle reti è balzato del 3,3% ieri, dopo aver superato le aspettative con utili e ricavi migliori del previsto. Alla conclusione della giornata, emerge chiaramente un'ampia fragilità del mercato nel corso del mese di agosto. In tale contesto, potrebbe aver preso forma un rafforzamento delle posizioni short, accompagnato da un significativo ritiro dalle massime storiche delle posizioni long. In un panorama in cui le conversazioni ruotano costantemente attorno a crolli e crisi, è opportuno riconoscere che il mercato registra una performance positiva nell'anno in corso, con un notevole incremento del 14,7% nell'S&P 500 e addirittura del 28,7% nel NASDAQ.Molti dei miei followers mi pongono domande riguardo a Tesla (NASDAQ:TSLA). Personalmente, ritengo che TSLA possa capitalizzare la sua crescente liquidità sia attraverso riacquisti di azioni che investimenti strategici. Inoltre, vedo un'elevata probabilità di successo per il Cybertruck, un prodotto veramente innovativo e unico nel suo genere, che potrebbe portare ulteriore prosperità all'azienda. "Le azioni TSLA attualmente sono in una fase di ipervendita e stanno navigando tra i livelli di supporto e resistenza. L'andamento del titolo sembra suggerire un ritorno alla precedente zona di breakout, un'area che potrebbe attrarre nuovi acquirenti". Per ulteriori dettagli, vi invito a seguirmi sempre nelle mie analisi.Rubrica "L'angolo di Warren Buffet conosciuto come l'oracolo di Omaha"Le prospettive dei tassi e dell'inflazione si riflettono nei rendimenti dei Treasury statunitensi a 10 anni, che sono saliti ai nuovi massimi delle ultime 52 settimane e a livelli non visti dall'era pre-crisi finanziaria. Sia l'S&P 500 che il Nasdaq hanno superato al ribasso le loro medie mobili a 50 giorni. Il benchmark è diminuito di circa il 4% ad agosto, mentre il Nasdaq ha registrato un calo di circa il 7%. Le vendite non stanno suscitando entusiasmo in questo momento. Tuttavia, questo calo era necessario per ridimensionare l'eccesso derivante dal picco del massiccio rally del 2023. Il Nasdaq sta ora avvicinandosi ai livelli di RSI ipervenduti per la prima volta dall'ultimo periodo di dicembre (quando è iniziato il rally). L'S&P 500 si trova a livelli RSI raggiunti l'ultima volta a marzo, prima di iniziare la sua attuale fase di crescita.
    • Grazie per avermi seguito e a presto!
    • Per continuare a capire, che il mercato va seguito conoscendo i dati io tutti i giorni vi anticipo ciò che influenzerà il mercato e poi commento ciò che è accaduto. Questo nel tempo mi auguro vi creerà la mia stessa sensibilità e contribuirà moltissimo ai risultati che sperate di ottenere con il vostro trading. Se leggi quotidianamente la mia analisi e sei interessato a pormi domande direttamente sul mio trading contattami.
    • Queste comunicazioni sono da ritenersi non personalizzate, ma pensate scritte ed inviate ad un pubblico indistinto. L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo l'autore alcuna responsabilità al riguardo. L'operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari ed è quindi esclusivamente divulgativa e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.

Ultimi commenti

Prossimo articolo in arrivo...
Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.