Ecco le scelte AI per giugno live. Scopri le novità Tech Titans, +28,5% su base annua.Sblocca azioni

Trump non si ferma: nuovo tweet contro Cina e Fed. Wall Street in rosso

Pubblicato 05.08.2019, 15:04
Aggiornato 05.08.2019, 15:44
© Reuters.
UK100
-
US500
-
FCHI
-
DE40
-
ES35
-
IT40
-
INTC
-
MSFT
-
GOOGL
-
AAPL
-
AMZN
-
NFLX
-
TSLA
-
META
-
GOOG
-
SNAP
-

Investing.com – Nuovo attacco del presidente ‘twittatore’ Donal Trump, che nel pomeriggio ha attacato nuovamente la Cina e la Federal Reserve.

Sul consueto social network, Trump ha accusato la Cina di “manipolazione di valuta”, per aver portato lo yuan ai minimi storici. Inoltre, il presidente non ha perso l’occasione per attaccare anche la Federal Reserve: “stai ascoltando?”, ha scritto Trump, aggiungendo che ”questa è una grave violazione che indebolirà notevolmente la Cina”.

Si tratta di un nuovo ‘affondo’ verso la Cina da parte di Trump, dopo sabato scorso un nuovo tweet aveva preso di mira le scelte della Banca Centrale Cinese, la quale aveva svalutato la moneta “pompando enormi quantità di denaro per mantere in funzione il loro sistema”, per poi ancora prendere di mira la Fed, colpevole di “non aiutare”.

Questa svalutazione, è "la prima ritorsione contro le misure tariffarie adottate da Trump la scorsa settimana”, spiegano stamattina da Renta 4. “La Cina ha affermato molto chiaramente che non cederà, e che questa era solo la prima misura. Inoltre, anche in una delle questioni che fa più male Trump: la svalutazione dello yuan cinese", spiega Jose Luis Cárpatos, CEO di Serenity Markets.

Trump, aveva annunciato l’imposizione dei dazi al 10% sui restanti 300 miliardi di dollari d iimportazioni cinesi a partire dal 1° settembre, provocando la reazione cinese, con il governo che ha chiesto alle aziende statali di sospendere le importazioni di prodotti agricoli USA.

Nel frattempo, i timori di un peggioramento della guerra commerciale stanno mantenendo in rosso le borse europee, mentre i future S&P fanno prasagire un’apertura ‘difficile’ a Wall Street.

Gli indici europei non fermano i cali, con il Ftse 100 e il Cac 40 ancora a -2%, mentre cedono ancora oltre l’1% il Dax, il Ftse Mib e l’Ibex 35.

A New York, la società più a rischio con la guerra commerciale, Micron, cede oltre il 4%. In calo del 3% Snap (NYSE:SNAP), Apple (NASDAQ:AAPL), Netflix (NASDAQ:NFLX) e Intel (NASDAQ:INTC), mentre cedono il 2% Microsoft (NASDAQ:MSFT), Amazon.com (NASDAQ:AMZN), Alphabet (NASDAQ:GOOGL), Facebook (NASDAQ:FB) e Tesla (NASDAQ:TSLA).

Ultimi commenti

Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.