Ecco le scelte AI per giugno live. Scopri le novità Tech Titans, +28,5% su base annua.Sblocca azioni

Borse europee in calo, voci su una riduzione del QE della BCE;Dax -0,52%

Pubblicato 05.10.2016, 11:43
© Reuters.  Voci di corridoio su una riduzione del QE della BCE
UK100
-
FCHI
-
DE40
-
STOXX50
-
HSBA
-
BARC
-
BP
-
LLOY
-
NWG
-
SHEL
-
DBKGn
-
CBKG
-
EQNR
-
BNPP
-
SOGN
-
TTEF
-
BBVA
-
SAN
-
RIO
-
AAL
-
BHPB
-
ISP
-
CRDI
-
ENI
-
ESM24
-
CL
-
1YMM24
-
NQM24
-
GLEN
-

Investing.com - Tabelloni in calo negli scambi europei di metà mattina questo mercoledì, dopo la diffusione di voci su una eventuale riduzione del programma di quantitative easing della Banca Centrale Europea; inoltre i dati sul terziario della zona euro mostrano una lettura al minimo di 20 mesi e le vendite al dettaglio tracciano un quadro piuttosto misto.

Negli scambi europei di metà mattina, l’EURO STOXX 50 scende dello 0,82%, il francese CAC 40 è in calo dello 0,82%, mentre il tedesco DAX 30 segna -0,77%.

Una notizia di Bloomberg cita una fonte anonima della BCE secondo cui la banca della zona euro probabilmente ridurrà il programma di acquisti mensili da 80 miliardi di euro (90 miliardi di dollari) in maniera graduale prima di terminare il programma di quantitative easing, la cui fine è prevista nel marzo 2017.

I mercati hanno reagito con dei ribassi per via dei timori legati al processo di riduzione del programma, sebbene il Responsabile delle Relazioni coi Media della BCE Michael Steen abbia dichiarato che l’autorità monetaria non avrebbe nemmeno discusso la possibilità.

Per quanto riguarda i dati, l’indice dei direttori acquisti del settore servizi (PMI) relativo al mese di settembre è sceso al minimo di 20 mesi, mentre l’indice PMI composito, che comprende servizi e manifatturiero, ha toccato nel terzo trimestre il minimo dall’ultimo trimestre 2014.

I dati sulle vendite al dettaglio hanno tracciato un quadro misto ad agosto, con un calo dello 0,1% rispetto al mese precedente, contro le aspettative di un calo dello 0,3%.

Su base annua l’aumento dello 0,6% registrato delude le attese di un aumento dell’1,5%.

Intanto i prezzi del greggio toccano il massimo da giugno, nelle aspettative verso i dati sulle scorte che saranno rilasciati nel corso della giornata.

Nel comparto energetico, il gigante francese del petrolio e del gas Total SA (PA:TOTF) segna un calo dell’1,00% e l’Italiana ENI (MI:ENI) sale dell’1,31%, mentre la rivale Norvegese Statoil (OL:STL) segna +0,96%.

Positivi i titoli finanziari europei, con le francesi BNP Paribas (PA:BNPP) e Societe Generale (PA:SOGN) in salita rispettivamente dell’1,69% e dell’1,34%, mentre in Germania Deutsche Bank (DE:DBKGn) sale dello 0,55% e Commerzbank (DE:CBKG) scende dell’1,24%.

Tra le banche periferiche, in Italia Intesa Sanpaolo (MI:ISP) e Unicredit (MI:CRDI) salgono rispettivamente dell’1,30% e dello 0,80%, mentre le spagnole BBVA (MC:BBVA) e Banco Santander (MC:SAN) segnano +0,83% e +0,20%.

A Londra, il FTSE 100 scende dello 0,40% dopo i dati misti del comparto minerario.

Glencore (LON:GLEN) segna -1,43%, mentre BHP Billiton (LON:BLT) cede lo 0,33%. Al rialzo invece Anglo American (LON:AAL) e Rio Tinto (LON:RIO) che salgono rispettivamente dell’1,54% e dello 0,41%.

In salita anche BP (LON:BP) che segna + 0,19% e la rivale Royal Dutch Shell (LON:RDSa) che sale dello 0,72%.

Misti anche i titoli finanziari britannici, HSBC Holdings (LON:HSBA) e Barclays (LON:BARC) salgono rispettivamente dello 0,19% e dello 0,20%, mentre Royal Bank of Scotland (LON:RBS) cede lo 0,85%, e Lloyds Banking (LON:LLOY) perde l’1,31%.

Negli Stati Uniti, i mercati azionari puntano ad un’apertura poco mossa. I futures Dow Jones Industrial Average scendono dello 0,07%, i futures S&P 500 scendono dello 0,01%, mentre i futures Nasdaq 100 indicano un calo dello 0,01%.

Ultimi commenti

Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.