L'aumento di oltre il 45% di Pirelli era prevedibile? ecco come fare!Leggi altro

Ma l’era del petrolio non era finita? La giornata di ieri dice non ancora

Pubblicato 02.07.2021, 10:02
Aggiornato 09.07.2023, 12:32
NDX
-
US500
-
DJI
-
US2000
-
OXY
-
MRO
-
CL
-
IXIC
-
META
-

Clicca su "SEGUI" in alto per ricevere una notifica ogni volta che pubblico un nuovo articolo.

Nel video in basso l'analisi completa con grafici ed i livelli operativi, non mancare di guardarla.

Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è salito del +0,52%. Nel momento in cui scrivo questa analisi i futures statunitensi sono divergenti: Nasdaq -0,21%, per l’S&P 500 -0,02% e per il Dow Jones +0,04% circa.

Perché il mercato ha chiuso positivo nell’ultima sessione a Wall Street?
  • L’indice S&P 500 giovedì ha avuto il supporto del forte report iniziale sulle richieste di disoccupazione negli Stati Uniti e della forza dei titoli energetici con il notevole rally dei prezzi del petrolio greggio.
  • Ieri le azioni petrolifere hanno registrato un rally per il forte aumento del 2,00% dei prezzi del greggio WTI di agosto.
  • I titoli petroliferi e del gas naturale sono stati i più grandi rialzi nell’indice S&P 500.
  • I titoli petroliferi e del gas in rialzo di oltre il +4% sono DT Midstream , Diamondback Energy, Occidental Petroleum e Marathon Oil.
  • Non certo ieri ma il 5 dicembre 2020 decisi che era il momento di puntare sui titoli petroliferi confidente del fatto che la ripresa non avrebbe tardato ad arrivare con le campagne vaccinali già partite bene negli Stati Uniti in quel momento il petrolio valeva 48 dollari adesso il petrolio vale 75,69 dollari. A quel punto selezionai le 5 imprese che secondo me avrebbero tratto maggior beneficio da quel momento in avanti e le legai in un progetto questo è il risultato dopo 208 giorni +60,99%.
  • Occidental Petroleum Corp (NYSE:OXY) +71,77%
  • Marathon Oil Corp (NYSE:MRO) +100,42%
  • Hollyfrontier Corp +22,05%
  • Diamondback Energy +115,86%
  • Technipfmc Plc -5,17%
  • La durata media di ogni singolo progetto è di 12/15 mesi quindi siamo ancora ben lontani dagli obiettivi.
  • Il rendimento che statisticamente e storicamente mi aspetto è del 40% mediamente da ogni progetto.
  • Questo investimento rappresenta un investimento incredibile in quanto è stato raggiunto investendo il capitale su 50 diversi titoli azionari DIMOSTRANDO CHIARAMENTE DI ESSERE MERITO DI UN METODO E DI UNA STRATEGIA CHE FUNZIONANO E NON DI UN CASO.
  • Ricordo che ogni mese presento un nuovo settore su cui puntare che diventerà il settore in euforia nel futuro.

Ricordo che per questo mese il nuovo progetto ONE SHOT è pronto contattami adesso per partecipare.

  • Ieri il settore dei titoli tecnologici si è mosso in maniera divergente.
  • Il miglior titolo della tecnologia nel Nasdaq 100 è stato Facebook (NASDAQ:FB), con un rialzo dell’1,92%.
  • Regeneron, Marriott e Copart sono stati i titoli più acquistati.
  • Fattore positivo per il mercato azionario sono state, le richieste di disoccupazione iniziali statunitensi settimanali che sono diminuite di -51.000 a un minimo di 16 mesi di 364.000, mostrando un mercato del lavoro più forte delle aspettative per un calo di -24.000 unità. Tuttavia, le richieste continue sono aumentate di +56.000 a 3,469 milioni, il che ha mostrato un mercato del lavoro più debole rispetto alle aspettative per un calo di -50.000 unità.
  • Adesso il mercato azionario aspetta il report sulla disoccupazione negli Stati Uniti di giugno di oggi.
  • La previsione è che i numeri sui libri paga aumenteranno di +711.000 unità, migliorando rispetto al rapporto relativamente debole di maggio di +559.000. Il consenso è che il tasso di disoccupazione negli Stati Uniti scenda di -0,2 punti al 5,6%, aggiungendosi al calo di -0,3 punti di maggio a un minimo di 14 mesi del 5,8%.

Cosa invece non ha aiutato il mercato nell’ultima sessione?

  • I prezzi delle azioni nono sono stati aiutati dai dati macro.
  • L’indice ISM manifatturiero statunitense di giugno emesso ieri è sceso di -0,6 punti a 60,6, il che ha mostrato una fiducia manifatturiera più debole rispetto alle aspettative per un calo di -0,3 punti a 60,9.
  • L’indice ISM dei prezzi pagati degli Stati Uniti di giugno di oggi è aumentato bruscamente di +4,1 punti a un massimo di 42 anni di 92,1, dimostrando un forte aumento dei prezzi degli input.
  • CureVac è sceso del -7,53% dopo la notizia che il vaccino Covid dell’azienda era efficace solo per il 48%.
  • Il peggiore nel Nasdaq 100 è stato Walgreens Boots, con un calo del -7,41% a causa della preoccupazione per le entrate ridotte delle vaccinazioni contro il Covid e un piano di spesa più elevato.
  • Altri notevoli perdenti nel Nasdaq 100 sono stati Micron Technology, JD.com e Splunk.


La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi:

I mercati asiatici sono stati positivi questa notte tranne per Shanghai e Hong Kong che sono calati sulla scia del duro discorso che il presidente cinese Xi Jinping ha fatto a margine dei festeggiamenti per il centenario del partito comunista cinese.

A Wall Street, ieri l’S&P 500 ha toccato un nuovo record e attende oggi il report positivo (?) sul lavoro negli Stati Uniti. I dati recenti hanno fornito segnali incoraggianti di una ripresa costante dell’economia.

Nel suo discorso di ieri, Xi ha avvertito che chiunque cerchi di intimidire la Cina “dovrà affrontare teste rotte e spargimenti di sangue”.

Xi ha dato l’impressione di voler indicare gli Stati Uniti e tutti coloro che hanno criticato le politiche commerciali e tecnologiche della Cina, l’espansione militare e i diritti umani. Ma la dura retorica è apparsa anche rivolta allo stesso popolo cinese.

Mi ha colpito il tono minaccioso specialmente arrivando in un momento di forte tensione con Washington.

Non vorrei che questo anticipasse anche una riduzione del sostegno della banca centrale per i mercati in Cina.

I dati mostrano che l’economia continua il suo recupero dalla pandemia. L’ultimo rapporto settimanale sulla disoccupazione ha mostrato il numero più basso di richieste di aiuto ai disoccupati da quando la pandemia ha colpito. Ricordo che l’attesissimo rapporto sui posti di lavoro di giugno uscirà oggi.

Sono moto ansioso di vedere se il mercato del lavoro continua a recuperare così rapidamente come previsto.

L’occupazione è stata una delle aree più incerte della ripresa economica, in ritardo rispetto ad altre misure come la fiducia dei consumatori e le vendite al dettaglio.

Chiaramente una ripresa molto più completa e stabile dipende da un maggior numero di persone che tornano al lavoro.

Mi aspetto che l’economia statunitense abbia creato 675.000 posti di lavoro in giugno, e che il tasso di disoccupazione sia sceso al 5,7%.

Il rapporto sull’occupazione di giugno è osservato da vicino soprattutto come un potenziale indicatore di quando la Federal Reserve potrebbe iniziare ad allentare i suoi acquisti di obbligazioni e su altre misure che hanno mantenuto bassi i tassi di interesse.

I timori di inflazione al momento si sono in qualche modo placati, ma la domanda rimane la stessa, capire se l’aumento dell’inflazione sarà temporaneo o più duraturo.

Secondo me se i salari continueranno a crescere, sarà un cattivo segnale per l’inflazione.

Concludo con una nota sui prezzi del petrolio, ieri sono saliti quando l’OPEC si è riunita. Il gruppo di paesi produttori di petrolio sta decidendo se aumentare la produzione. I prezzi del petrolio e di altre materie prime sono aumentati costantemente quest’anno, poiché la domanda è aumentata. Il petrolio ha guadagnato il 2,4% giovedì ed è aumentato del 55% finora nel 2021.

Davvero l’inflazione resterà bassa con l’aumento del prezzo del petrolio?

Tutti utilizziamo direttamente i carburanti per guidare questo colpirà i nostri portafogli immediatamente e con un effetto pesante.

Voi pensate davvero che l’inflazione sia temporanea?

Per verificare la qualità del mio lavoro vi consiglio di visitare la mie pagine statistiche.

I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:

  • L’S&P 500 è salito di 22,44 punti a 4.319,93 per un +0,52%. Nuovo massimo storico.
  • Il Dow Jones è salito di 131,02 punti a 34.633,54 per un +0,38%. L’indice ha raggiunto il massimo storico il 7 maggio.
  • Il Nasdaq 100 ha guadagnato 5,25 punti, o +0,04%, a 14.560,05. L’indice ha raggiunto il massimo storico il 29 giugno.


L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap ha guadagnato il +0,72%, adesso vale 2.327,08.

Il rendimento del Treasury a 10 anni, che influenza direttamente i tassi di interesse sui mutui e altri prestiti al consumo, ha chiuso a 1,470% dall’1,466% del giorno precedente.

Il valore dell’oro dal minimo di marzo di 1680$ dollari l’oncia ha guadagnato 95$ ed adesso si attesta sui $1775 dollari.

Il prezzo del greggio americano è salito di 9 centesimi a 75,32 dollari al barile.

L’indice di volatilità VIX S&P 500 ha chiuso a 15,48 abbastanza vicino al minimo di 14,10 nuovo minimo degli ultimi quattro anni e lontano dal massimo recente dell’ultimo mese di 21,82.

 





Queste comunicazioni sono da ritenersi non personalizzate, ma pensate scritte ed inviate ad un pubblico indistinto. L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo l'autore alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari ed è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria

Ultimi commenti

Prossimo articolo in arrivo...
Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.